Verso il congresso costituente nel territorio di Aprilia
Sinistra Italiana
Il primo passo è stato mosso alle scorse elezioni europee quando, insieme ai Verdi, ai cittadini pontini è stata offerta la proposta politica dell’alleanza Verdi-Sinistra battezzata dalla venuta in città da parte dell’ex sindaco di Roma Ignazio Marino. Adesso per Sinistra Italiana è arrivata la fase di mettere vere e proprie radici in città. Mentre andiamo in stampa il gruppo apriliano sta preparando il Congresso Costituente del circolo cittadino di Sinistra ltaliana Aprilia presso la Sala “Roberto Fiorentini” della Biblioteca Comunale di Via Guglielmo Marconi.
“Aprilia - hanno annunciato i promotori a poche ore dall’appuntamento organizzativo - vive un momento difficile, un territorio punito da una classe politica che l’ha degradata con le infiltrazioni criminali e la corruzione, con la carenza e l’abbandono di strutture e servizi, fino alle molteplici vicende di minacce ambientali legate alle discariche e inceneritori di rifiuti sui nostri territori. Donne e uomini che amano la propria città quindi sentono l’esigenza di dare il proprio contributo per una soluzione politica progressista, facendo nascere un nuovo circolo di Sinistra Italiana ad Aprilia, per continuare l’esperienza di AVS e per lavorare al cambiamento del destino della nostra città e provare a costruire questo percorso con tutte le forze politiche che condividono gli stessi orizzonti!”.
L’appuntamento è sostenuto dal Segretario Provinciale di SI Giuseppe Bortone, da Alessandra Zeppieri, Consigliera Regionale di SI, Massimo Cervellini e dall’ex Senatore di SI. Non mancherà il contributo del Segretario Regionale Danilo Cosentino. Si tratta della prima novità politica del Comune di Aprilia che vede il soggetto politico SI sbarcare in città. Dopo mesi di silenzi da parte dei soggetti politici locali ecco che a cavallo tra la fine del 1024 e l’inizio del 2025 qualcosa si muove. Dopo un sussulto in occasione della conferenza dei servizi circa il progetto di realizzare un deposito di rifiuti in località Santa Apollonia che ha risvegliato molti esponenti politici locali, un paio di interventi del Movimento 5 Stelle (parcheggi e rifiuti) e la conferenza stampa di fine anno da parte di Vincenzo Giovannini di Italia Viva ecco il primo segnale di ripartenza: ad Aprilia sbarca Sinistra Italiana. Dopo la costituzione della segreteria SI in agenda c’è il congresso del Partito democratico. Vedremo se sarà il segnale politico della ripartenza.
P.N.
Vincenzo Giovannini di Italia Viva ha presentato gli obiettivi della politica
Campo largo ad Aprilia
Conferenza stampa di fine anno di Italia Viva. In assenza della politica locale che da mesi, tranne qualche piccola eccezione ha preferito il silenzio, Vincenzo Giovannini segretario provinciale di IV si prende la scena. Dall’Enea Hotel, lunedì 30 dicembre dalle ore 10, insieme ad alcuni dei suoi, tra questi Alfonso Longobardi e Giuseppe Ciotti, ha voluto incontrare i giornalisti per una chiacchierata sulle “cose” apriliane.
“Abbiamo voluto non mancare a questo tradizionale appuntamento di fine anno perchè la politica non è finita -ha esordito Giovannini - in questa fase di commissariamento vogliamo comunque rappresentare il territorio. Continuiamo ad incontrare cittadini, comitati ed associazioni che continuano a porci domande sul futuro della città e ci sentiamo di dare risposte senza nasconderci”.
Tre le macro questioni toccate nel confronto: rifiuti, fiera di Campoverde e orizzonte politico.
Rifiuti: “Fatta salva l’unità della politica locale sulla contrarietà al progetto di realizzare un deposito di rifiuti in località Sant’Apollonia, ci risulta anomalo l’atteggiamento della Regione Lazio. In sede di conferenza dei servizi la Regione ha evidenziato l’interesse pubblico sul progetto, interesse che a detta della stessa Regione sarebbe prevalente sul resto. Rispetto a questa posizione come Italia Viva stiamo presentando una interrogazione regionale per chiedere al Presidente della Regione Rocca e all’assessore al ramo Ghera cosa davvero intende fare la Regione su questo tema. Le domande di Giovannini e Longobardi sono diverse: quale l’orizzonte politico-amministrativo di Rocca su questo tema? Che fine hanno fatto gli impegni presi dal centrodestra durante la campagna elettorale per le regionali? Perchè la Regione Lazio richiama impropriamente la delibera regionale numero 4 del 2020 come se in essa fosse stato individuato lo spazio di Sant’Apollonia quale sito per la creazione di un deposito di rifiuti? Perchè non vè traccia del lavoro del commissario Illuminato? ...Insomma vogliamo che la Regione Lazio dia dei segnali politici seri n merito al territorio apriliano”.
Fiera di Campoverde: “Siamo molto preoccupati circa il destino di uno degli eventi più importanti del territorio apriliano. Un evento che è arrivato alle 40 candeline e che coinvolge tantissime persone con un indotto lavorativo piuttosto rilevante. Perderlo sarebbe un vero e proprio delitto, una sciagura per la città di Aprilia. Siamo preoccupati perchè i lavori all’interno della struttura di Campoverde sono fermi, siamo preoccupati perchè recentemente il sito ha subito un grave furto, l’impianto elettrico è stato letteralmente portato via. Ci appelliamo al commissario di Aprilia affinchè convochi un tavolo tecnico con la TreM ed i rappresentanti del mercato dei fiori per cercare di fare il punto della situazione e rilanciare un piano lavori. Ne va dell’economia del territorio che non può vedere tramontare un appuntamento di importanza nazionale”.
Politica: “Siamo moderati ed il nostro orizzonte resta il “campolargo”. Un campolargo che prevede la presenza dei cosiddetti civici. Parlare di alleanze forse è prematuro ma a domanda rispondiamo che facciamo riferimento al campolargo. Certo, bisogna riconoscere, che il centrosinistra ultimamente non è partito con il piede giusto. Come Italia viva non siamo stati chiamati alla sottoscrizione di un recente comunicato stampa contrario al progetto di un deposito di rifiuti di Sant’Apollonia. Pur condividendo le ragioni dell’iniziativa politica siamo stati ignorati. Speriamo che si sia trattato solamente di una svista. Dunque campolargo con civici e sigle di partito. Campolargo certo non a tutti i costi”.
Il prossimo appuntamento politico messo in agenda è il congresso del Partito Democratico.
“E’ chiaro che guardiamo con interesse a quanto faranno gli amici del Pd. anche se è prematuro, viste le note vicende locali che hanno portato al commissariamento, sarà interessante capire come si muoverà o come intenderà muoversi il Pd di Aprilia”.
P.N.