L’esplosione causata da una fuga di gas ha causato tre morti e distrutto due case
Dolore e devastazione
Tre morti, due case completamente distrutte. Dolore e devastazione per due famiglie. Una che ha dovuto fare i conti con i lutti, l’altra con la sofferenza di affrontare una nuova vita senza più una casa. Ripartire improvvisamente da zero e nella maniera più inaspettata e dolorosa. Per tutti la vita è cambiata da quel maledetto lunedì 16 dicembre. Una esplosione violentissima causata da una fuga di gas che ha sventrato una villa bifamiliare situata in via Arianna alla periferia della città di Aprilia. Il nucleo familiare che viveva sul lato di via Apollo solo per puro caso è riuscito a salvarsi. Marito e moglie non erano in casa perché erano andati a trovare un neonato, mentre la figlia si era recata nel pomeriggio all’Avis. La sua camera è stata completamente spazzata via dall’esplosione Dall’altra parte della struttura, invece, investita in pieno dalla deflagrazione, si sono contati purtroppo tre morti, Ornella Clementini di 62 anni, Laura Di Petrillo di 73 anni e la nipotina Carlotta che ne avrebbe compiuti 12 a giorni. Tre vittime di una tragedia assurda su cui carabinieri e vigili del fuoco stanno ancora lavorando per fare luce su quanto successo. Nel frattempo la famiglia Mazzola, uscita incolume dall’esplosione, si è ritrovata senza una casa da un giorno all’altro. Dopo essere stati ospitati in un hotel dal comune di Aprilia per un paio di giorni, si sono fatti forza e hanno cercato di ripartire. A loro favore è stata anche aperta una raccolta fondi a cui tantissimi cittadini apriliani hanno voluto partecipare donando ciò che potevano.
“Cara comunità di Aprilia – spiega Gabriele Mazzola il figlio della coppia scampata alla deflagrazione - è difficile trovare le parole giuste per esprimere la nostra profonda gratitudine per l’affetto e la generosità che ci avete dimostrato in queste settimane. In un momento così incerto e difficile per la nostra famiglia, la vostra vicinanza è stata un capo saldo a cui appigliarsi. Non ci aspettavamo una tale dimostrazione di solidarietà. Vedere così tante persone unirsi per aiutarci a superare questo momento ci ha commosso profondamente. Ogni gesto, ogni parola di conforto, ogni donazione è stata un segno tangibile del vostro cuore grande e della forza della nostra comunità. Sappiamo che il cammino che abbiamo davanti è ancora lungo e difficile, ma sapere di non essere soli ci dà forza. La vostra generosità ci aiuterà concretamente ad affrontare le spese e le difficoltà che questa situazione comporta, ma soprattutto ci ha scaldato il cuore e ci ha ricordato quanto sia importante il sostegno reciproco. Grazie, dal più profondo del cuore, per averci teso la mano nel momento del bisogno. Grazie per averci mostrato il vero volto di Aprilia, una comunità unita e pronta ad aiutare chi è in difficoltà. Non dimenticheremo mai la vostra umanità e la vostra vicinanza”.
Alessandro Piazzolla
Quattro manifestazioni organizzate dal CdQ
Natale a Fossignano
Grande partecipazione per l’ultima data di “Natale a Fossignano”. Molte sono state le famiglie a prendere parte all’ultima giornata di 4 organizzate dal Comitato di Quartiere Fossignano in occasione delle festività Natalizie.
Durante la mattinata nella sede Frangipane è stata molto apprezzata l’esibizione dei cori di Natale a cura dell’associazione “Ingrado” diretta del maestro Emanuela Della Torre. La cittadinanza locale ha partecipato entusiasta a questa esibizione musicale dal vivo. A seguire dopo il pranzo sociale è arrivata la Befana che ha portato tante calze colme di dolci a tutti i bambini.
Si è conclusa poi con uno spettacolo di burattini a tema “Frozen”.
Il presidente Valentino Di Leno ringrazia innanzitutto la cittadinanza che ha partecipato e apprezzato il programma organizzato dal Comitato di Quartiere Fossignano dedicato ai bambini e alle famiglie.
Un ringraziamento speciale a tutti i volontari che hanno dedicato il loro tempo per l’organizzazione e lo svolgimento dell’evento.
Grazie alle aziende che hanno contribuito con delle donazioni al fine di poter ripagare parte delle spese.
Comitato di Quartiere
Fossignano
L’Occhio di Horus
E’ con grande piacere che vi comunichiamo che sono venuti meno gli impedimenti che ci hanno costretti ad annullare tutti gli appuntamenti previsti per i mesi di novembre e dicembre del ciclo “L’arte italiana dai primi del Novecento agli anni Sessanta”.
Pertanto, con il nuovo anno, riprenderanno le lezioni tenute dal prof. Mario Lupini sui movimenti e sulle singole personalità che hanno reso protagonista l’Italia nella storia dell’arte soprattutto della prima metà del Novecento.
Gli incontri si terranno nella sede del Comitato di Quartiere Grattacielo (Corso Papa Giovanni XXIII, 20 - Aprilia), con ingresso libero, a partire dal 18 gennaio, dalle ore 18,30 alle 20,00.
L’Occhio di Horus APS