Grido di allarme di alcune mamme della scuola elementare
Pericoli alla Marconi
Egregi rappresentanti della stampa locale,
con la presente desideriamo portare alla Vostra attenzione una situazione di degrado e pericolo che persiste da ormai due anni all’ingresso della scuola elementare Marconi di Aprilia, e che, nonostante le ripetute segnalazioni al Comune, alla Progetto Ambiente e alle autorità competenti, non ha ancora trovato soluzione. Come documentato dalle foto allegate, l’entrata laterale della scuola risulta transennata e non agibile da due anni, costringendo i bambini ad accedere all’istituto attraverso il passo carrabile, con evidenti disagi e rischi per la loro sicurezza. A ciò si aggiunge l’inciviltà di alcuni individui che, incuranti della presenza dei bambini, abbandonano rifiuti di ogni genere proprio all’ingresso della scuola, creando un ambiente insalubre e indecoroso. Ma non è tutto. L’attuale entrata dei bambini presenta una cassetta del contatore dell’acqua rotta, con evidenti segni di ruggine e pezzi di lamiera taglienti piegati, e dietro le transenne, dove era presente la precedente entrata, sporge un tondino di ferro piegato e arrugginito, anch’esso pericoloso per l’incolumità dei bambini.
Tale situazione è inaccettabile e richiede un intervento urgente da parte delle autorità competenti. Chiediamo che vengano immediatamente effettuati i lavori di ripristino dell’entrata laterale, la rimozione dei rifiuti e la messa in sicurezza dell’area, a tutela della salute e dell’incolumità dei nostri figli.
Confidando in un Vostro interessamento e nella Vostra disponibilità a dare risalto a questa problematica, affinché le autorità competenti si sentano sollecitate ad intervenire porgiamo
Cordiali saluti.
Mamme indignate
Inaugurata la personale dell’artista apriliana Giulia Di Nicola
Più colori alla Asl
Si rinnova l’appuntamento con la rassegna artistica “Più colori alla Asl” presso i locali della Casa della Salute. Questa mattina alle ore 10 è stata inaugurata la personale dell’artista apriliana Giulia Di Nicola dal titolo “La mia voce”.
L’artista è stata accompagnata all’inaugurazione della mostra che sarà visitabile per due mesi nei locali di via Giustiniano dal coordinatore del Tribunale dei diritti del malato Claudio Frollano, dal maestro della scuola d’arte Mediterranea Antonio De Waure, dalla dottoressa Giulia Saltolini e dal dottor Vincenzo Lucarini direttore Asl distretto1 facente funzioni.
“Continuiamo questo percorso artistico-culturale all’interno della Asl, ha dichiarato Frollano, continuiamo ad arricchire questa struttura di colori e interpretazioni artistiche di opere di autori apriliani. Per questa quinta tappa presentiamo il viaggio di un’artista apriliana che non lavora all’interno della scuola d’arte Mediterranea”.
“Il progetto culturale delle esposizioni alla Asl è aperto agli artisti della città, ha comunicato De Waure, l’arte è contaminazione e chiunque voglia partecipare non deve far altro che contattarci. Da oggi abbiamo il piacere di ammirare il viaggio di Giulia Di Nicola, un percorso interessante che invito a visitare. Un modo di comunicare originale che stimola l’osservazione di tutti noi”.
“Sono felice di poter esporre all’interno di questi locali della Casa della Salute della mia città, ha commentato l’artista, spero di poter suscitare emozioni a tutti colori che attraversando questa ala della Asl guarderanno i miei lavori. Si tratta di un mio viaggio personale che ha attraversato, in questi anni, diversi stati d’animo. Le opere sono senza titolo perchè non volevo condizionare coloro che si metteranno in visione delle, un modo per lasciare libertà e ampia interpretazione”.
P.N.