All’IC De Andrè inaugurata una targa commemorativa per le vittime dell’Olocausto
Giornata della Memoria
Si celebra il 27 gennaio la Giornata internazionale della Memoria in ricordo di tutte le vittime dell’Olocausto. Per l’occasione, l’istituto comprensivo Fabrizio De Andrè è stato scelto dal MIUR insieme ad altre 200 scuole in tutta Italia per promuovere un’iniziativa realizzata dalla Fondazione MITE e dall’agenzia di stampa Dire – Diregiovani, al fine di stimolare negli studenti una riflessione sul tema e contribuire a preservarne la memoria.
Gli studenti e i docenti dell’istituto, insieme ad alcuni consiglieri comunali, hanno inaugurato all’interno della scuola media di Santa Palomba – Roma Due, una targa commemorativa in memoria delle vittime dell’Olocausto, accompagnando l’iniziativa con letture e musiche dedicate alla giornata.
“Ricordiamo oggi quanti hanno perso la vita nell’orrore nazista dell’Olocausto – commenta il sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà - e ci stringiamo intorno ai sopravvissuti, che incarnano una storia vivente che va raccontata e trasmessa, soprattutto alle nuove generazioni.
Le loro testimonianze, dal 1945 ad oggi, sono memoria collettiva che mantiene vivo il ricordo di una delle pagine più buie della nostra storia. La targa commemorativa inaugurata oggi presso l’istituto Fabrizio De Andrè testimonia l’importanza che la scuola riveste nella conoscenza e nella coscienza dei nostri concittadini più giovani. Voglio ringraziare, a nome dell’Amministrazione comunale e della Città tutta, studenti e docenti”.
Teresa Di Martino
Ufficio Stampa
Città di Pomezia
Sicurezza e prevenzione
Il Comune di Pomezia ha ottenuto un finanziamento di circa 45mila euro complessivi per verificare lo stato dei solai e dei controsoffitti degli edifici scolastici e per mettere in programmazione eventuali interventi che emergeranno dalle indagini.
Sono cinque gli istituti scolastici ammessi al contributo: l’Istituto comprensivo Marone (scuola secondaria di primo grado via della Tecnica), l’Istituto comprensivo Enea (scuola secondaria di primo grado via Danimarca), l’Istituto comprensivo Pestalozzi (plessi 1 e 2 scuola primaria di via Carlo Alberto Dalla Chiesa?) e l’Istituto comprensivo Fabrizio De Andrè (scuola primaria di via Ardeatina).
“Proseguono così le indagini sui solai – ha spiegato l’assessore Federica Castagnacci – che ci consentono una verifica approfondita dello stato di salute degli edifici scolastici. Analisi utili ad individuare la tipologia di eventuali problemi e poter intervenire tempestivamente e in modo mirato”.
“La verifica dell’affidabilità statica dei solai – ha aggiunto il sindaco Adriano Zuccalà – si inserisce nel più ampio monitoraggio delle strutture scolastiche che stiamo portando avanti per prevenire i rischi e assicurare una maggiore sicurezza agli studenti, alle loro famiglie e a tutti coloro che lavorano nel campo della formazione”.
Daria Contrada
Staff Sindaco
Città di Pomezia
Smaltiti circa 30 quintali di rifiuti e rimossi 4 veicoli
Bonifica a via Fellini
Continua senza sosta l’attività di contrasto al degrado in un’ottica di miglioramento della vivibilità urbana.
Va in questa direzione l’operazione congiunta messa a punto dal comando di Polizia Locale di Pomezia e dal corpo dei Carabinieri in via Fellini: circa 30 quintali di rifiuti smaltiti, 4 veicoli rimossi e diversi verbali stilati per errato conferimento dei rifiuti e violazione del Codice della strada.
“Il miglioramento della vivibilità urbana – ha spiegato il sindaco Adriano Zuccalà – è tra le sfide più importanti che ci troviamo ad affrontare ogni giorno attraverso una serie di misure volte al controllo del territorio per una riqualificazione degli spazi della città.
Un doveroso ringraziamento alle Forze dell’Ordine per l’intervento effettuato e all’ufficio Ambiente per la bonifica di veicoli e rifiuti”.
Daria Contrada
Staff Sindaco
Città di Pomezia