La manifestazione di Fratelli d’Italia contro la Raggi
Ardea esiste
È in programma domenica 16 febbraio la manifestazione intitolata: “Ardea è sempre esistita” ed organizzata da Fratelli d’Italia per sollecitare il sindaco della Città Metropolitana, Virginia Raggi, ad effettuare i lavori di ripristino della Via Laurentina. Sarà questo il momento per sottoscrivere il documento nel quale si richiede la messa in sicurezza della strada. Una delle strade piene di buche che attraversano il territorio di Ardea. Un pericolo quotidiano per le migliaia di automobilisti che ogni giorno la percorrono per raggiungere i posti di lavoro o accompagnare i propri figli a scuola. Nei giorni scorsi la consigliera comunale di FdI Raffaella Neocliti, aveva annunciato l’eventuale manifestazione contro la giunta Raggi, proprio per evidenziare la mancanza di attenzione per un territorio devastato ed abbandonato. “Chiediamo al governo di Città Metropolitana – scrivono i consiglieri comunali di FdI di Ardea - un impegno a guardare su questo territorio devastato dalle buche e da manti stradali inadeguati alla circolazione stradale. Le strade provinciali vanno messe in sicurezza, è necessario un intervento al più presto, per viaggiare con tranquillità. Qualcuno si è dimenticato di ardea? No “Ardea esiste” Vi aspettiamo, per chiedere a città metropolitana di Roma “strade sicure”. Percorrere la via Laurentina, giorno dopo giorno, sta diventando veramente difficile. Non si contano le gomme bucate e sfasciate di tanti automobilisti che, in un attimo di distrazione, finiscono in pieno nelle buche, provocando enormi danni alle auto. Molti infatti non danno pace per una cosa alquanto grave e molto evidente: perché i lavori di asfalto per la chiusura delle buche si sono fermati al Comune di Pomezia e poi attraversi il bivio Caronti, e vai a finire nell’inferno delle busche della Laurentina fino a Tor San Lorenzo.
S.Me.
Consiglio dei Giovani
Ardea avrà il proprio consiglio comunale dei giovani, ha annunciato il consigliere comunale del PD, Alessandro Mari. “È stato presentato il 16 dicembre il mio ordine del giorno per la costituzione del consiglio dei giovani – ha sottolineato Mari -. Uno strumento come questo (promosso dalla Regione Lazio) sarà utile per avvicinare i giovani alle istituzioni e alla vita pubblica. Ho scritto un regolamento che consenta ai giovani (15-25 anni) di presentarsi in vere e proprie elezioni, aperte però solo a loro, e con la possibilità di dare un indirizzo reale all’amministrazione comunale in tema di politiche giovanili. Ardea è una città con problemi enormi e grande sofferenza, è evidente che ci siano questioni più urgenti. Eppure coinvolgere i giovani, renderli parte della vita politica ed istituzionale del loro territorio, ascoltare le loro ragioni e le loro opinioni: ecco, questa dovrebbe essere un urgenza sentita da tutti. Da oggi ad Ardea potrà diventare realtà”.
S.Me.
Subentra al dimissionario Massimiliano Giordani nel consiglio di Ardea
Centore consigliere
Simone Centore è diventato consigliere comunale di Ardea, subentrando al dimissionario Massimiliano Giordani. Nel corso della seduta consigliare del 20 gennaio scorso, infatti, è avvenuta la surroga dei consiglieri. Nel suo breve e conciso intervento Centore ha sottolineato l’emozione di sedere sui banchi del Consiglio comunale, e auspicando un proficuo lavoro per il bene della città, possibilmente in collaborazione con la maggioranza che non si frapponga a qualsiasi tipo di iniziative. Chi entra e chi esce. È di questi ultimi giorni la notizia, confermata da più parti delle possibili dimissioni della consigliera Giovannella Riccobono. La motivazione delle sue dimissioni sarebbero da attribuire a contrasti con il primo cittadino, sulla questione dei consorzi e su quello che doveva svolgere l’apposita commissione presieduta dalla stessa Riccobono. La questione dei Consorzi ad Ardea è un’altra vicenda decennale che sta mietendo più vittime di quanto si possa immaginare. Uno scontro politico-amministrativo che non trova precedenti e che va a confermarsi come tale in situazione di assoluta incertezza e ambiguità che rispecchia l’attuale momento sociale del territorio.
Intanto sull’ingresso di Simone Centore in Consiglio comunale sono state espresse sincere parole di auguri e buon lavoro da parte di tutti. Mentre sulla vicenda della consigliere dimissionaria Giovannella Riccobono è intervenuto il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia in seno al consiglio comunale.
“Siamo rammaricati dalle dimissioni del consigliere Riccobono, ma non sorpresi. L’amministrazione Savarese perde un altro elemento di valore. Valore e dedizione che ha dimostrato con un incessante e producente lavoro nella commissione speciale consorzi, al nostro fianco. Ci dispiace dover dire” te lo avevamo detto cara Giovannella”. L’amministrazione Savarese non solo ha reso vano un lavoro di mesi svolto dai commissari bloccando le iniziative prodotte dalla commissione atte a perseguire quella legalità e regolarità nell’universo Consorzi, ha dimostrato di voler mantenere e preservare quello stato di torbidezza evidentemente favorevole a qualcuno, a differenza di chi come la minoranza, chiedeva attraverso le proposte nate in commissione, di riportare trasparenza e legalità. La presidente Riccobono è stata usata dalla sua stessa maggioranza, non è stata rispettata dalla sua stessa maggioranza, non le è stato consentito procedere nella via delle risoluzioni. Questo fa l’amministrazione Savarese, dove non ha convenienza, sacrifica i suoi stessi consiglieri. Possiamo di conseguenza interpretare lo scioglimento della commissione consorzi, atto e volontà delle quali le responsabilità vanno ascritte al sindaco Savarese, troppo preoccupato a favorire gli interessi di qualcuno e non della collettività che dovrebbe rappresentare”.
S.Me.