Convenzione Petromarine
Fabio Fucci, consigliere comunale della Lega Salvini Premier di Pomezia attacca l’approvazione in giunta della proposta di rimodulazione al consiglio comunale del programma integrato di intervento Petromarine.
Ricordiamo che su questo atto il numero scorso abbiamo pubblicato le osservazioni critiche dell’ex assessore Giuliano Piccotti che nella passata amministrazione, sindaco Fucci, ne aveva iniziato l’iter amministrativo e che ugualmente ha contestato le ultime modifiche apportate da questa amministrazione.
“L’amministrazione grillina di Pomezia – dichiara Fucci - ha deciso di lasciare i nostri concittadini ostaggio del traffico soffocante di cui soffre la nostra città.
Il sindaco Zuccalà ha recentemente annunciato che, collegata al progetto (privato) di riqualificazione della cava dismessa tra Pratica di Mare e Torvaianica, arriverà una nuova strada che collegherà, tramite un tratto urbano, la zona Viceré con la via del Mare. È stato invece annullato l’accordo che si era raggiunto durante il mio mandato da sindaco con cui si ottenne la realizzazione di una strada parallela alla via del Mare che dall’uscita Pontina di Monte d’Oro sarebbe andata diretta a Torvaianica, offrendo finalmente una viabilità alternativa alla via del Mare. Quindi si è persa l’unica occasione di realizzare un intervento infrastrutturale e anche questa volta l’attuale giunta si dimostra animata da improvvisazione e dilettantismo”.
T.S.
Il riconoscimento della Pro Loco al giornalista del nostro periodico ed autore di numerosi libri sul territorio
“Il Coraggio di Fare”al professor Sessa
Il 20 gennaio la Pro Loco Città di Pomezia ha insignito del premio “Il Coraggio di Fare” il professor Antonio Sessa. La premiazione è avvenuta presso l’Hotel Selene, presenti numerosi imprenditori del territorio, albergatori, la protezione civile Gamma 13 e associati della Pro Loco. L’aspetto simpatico dell’evento è che è stata organizzata una premiazione a sorpresa, infatti il professor Sessa era stato invitato per assistere ad una premiazione e poi ha scoperto di essere lui il premiato.
Il professor Antonio Sessa, salernitano di origine, è stato docente di ruolo di scuola media e in tale veste ha partecipato con i suoi studenti a progetti didattici nazionali e europei, ha anche organizzato importanti progetti didattici sul territorio.
E’ iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, elenco Pubblicisti del Lazio, dal 1990. Dal 1986 ha iniziato una collaborazione con il giornale locale “Il Pontino Nuovo” che è ancora in essere. Ha collaborato inoltre con “Il Pontino Industria”, “Tele Pontina” ed altre testate, contribuendo in maniera importante alla crescita culturale e sociale del nostro territorio.
Nel 1990 ha pubblicato il libro “Pomezia – Origini, genti e personaggi”, edito dalla Angelo Capriotti Editore. Nel 2004, su indicazione della Presidenza del Consiglio comunale di Pomezia, ha redatto la relazione tecnica allegata all’istanza presentata al Presidente della Repubblica Azelio Ciampi per ottenere il titolo di città. Titolo ottenuto in data 31.01.2005. Nel 2005 ha partecipato alla stesura della pubblicazione “Il Consorzio di Bonifica di Pratica di Mare – 1955-2005”. Nel 2009 ha collaborato alla stesura di una pubblicazione del Comune di Pomezia per l’anniversario dei settanta anni dell’inagurazione della città. Nel 2010 ha pubblicato, in collaborazione con Luigi Celori, il libro “Il Borgo di Pratica di Mare”, edito dalla Casa Editrice Pagine. Nel 2011 ha pubblicato l’opera “Pomezia, città del lavoro “ edito dalla Angelo Capriotti Editore. Documenti di questa ultima pubblicazione sono stati utilizzati nel Museo del Novecento del Comune di Pomezia. Ha collaborato nel 2019 con la Pro Loco Città di Pomezia e la direzione del Centro Commerciale Sedici Pini nell’elaborazione del progetto “Sergio Leone - C’era una volta, c’è, ci sarà sempre”. Tutte queste pubblicazioni sono fondamentali per la conoscenza del nostro territorio tant’è che spesso sono oggetto di consultazione nelle nostre scuole.
Sessa, ha ringraziato per il riconoscimento, sottolineando che ha collaborato con piacere con la Pro Loco di Pomezia perché questa sviluppa iniziative qualificanti e perché sta cercando di darsi una sua autonomia collaborando con una Pomezia che lavora, produce e che vuole progredire. Nei vari interventi durante la premiazione del professor Sessa sono state sottolineate: le sue doti umane, la sua preparazione, il suo impegno nel valorizzare le iniziative del territorio. Indubbiamente è stato un riconoscimento ben meritato.
T.R.