Aggiungere il burro, il latte, il cioccolato precedente tritato e la farina setacciata. Per ultimo aggiungere il lievito. Versa il composto in uno stampo da circa 22 cm imburrato e infornato con cura e Cuocere in forno da scaldato a 180 gradi per circa 35 minuti. Quando il dolce è pronto tornare e mettere su una gratella a raffreddare punto nel frattempo preparare la glassa. Sbattere l'albume con le fruste insieme al succo di limone e appena è ben montato aggiungere lo zucchero se setacciato. Versare la glassa sulla torta e decorare a piacere con zuccherini colorati. Spero che vi piaccia questa ricetta.
Federica
GIOCHI PER
DIVERTIRSI INSIEME
L'OROLOGIO
Si può giocare all'aperto o in spazi grandi. I giocatori si sistemano in cerchio in piedi tranne un giocatore che si mette al centro del cerchio. Il bambino nel cerchio con una corda gira intorno e gli altri bambini devono saltare in alto. Chi non salta la corda perde ed esce dal gioco. L'ultimo bambino che rimane vince.
Manuel :-)
UN, DUE, TRE … STELLA!!!
Tutti i giocatori, tranne chi conta, si mettono dietro una linea, mentre chi conta si appoggia di spalle girato al muro o a un albero. La persona che conta dice a voce alta “ un, due, tre….stella!!! e quindi si volta verso i giocatori. Questi ultimi, possono muoversi finché chi conta non si gira a guardarli. Se mentre guarda, un giocatore si muove, deve mettersi alla linea da cui è partito. Il gioco si ripete finché un giocatore tocca chi conta e dice “stellone”!!!
Roberta I.
IL GIOCO
"UNO DUE E TRE STELLA"
Si può giocare sia al chiuso che all'aperto. Un bambino scelto a sorte si poggia con le mani sul muro contando fino a tre e dopo si gira dicendo, stella! Tutti i giocatori devono restare fermi e chi si muove deve fare un passo indietro. Questo si fa fino a quando si raggiunge il muro, gridando stellone. Chi vince prende il posto di chi conta.
Giulia Z
LUPO MANGIA FRUTTA
Si deve giocare in un cortile o in uno spazio grande. I giocatori vengono posizionati in riga e un bambino, qualsiasi va bene, fa il lupo e dice: " Toc, toc ", i bambini dicono:" Chi è" .
Il lupo risponde:" Sono il lupo mangia frutta". Quando il lupo dice questa frase gli altri giocatori pensano ad un frutto. Poi dicono in coro:" Che frutta vuoi? ". Il lupo pronuncia il nome di un frutto e il bambino che ha scelto quel frutto si deve mettere a correre e quando viene toccato dal lupo, il bambino toccato è il lupo. Il gioco continua finché si vuole. Se si è a scuola il gioco finisce quando finisce la ricreazione.
Milena
MOZZARELLA
E’ quasi uguale a nascondino ma si conta più di uno cioè, se siete in 10 9 contano e uno si nasconde appena uno di loro lo trova non deve dirlo ma si deve nascondere lui\lei. Quando lo hanno trovato tutti a l’ultimo gli devono gridare MOZZARELLA, lui\lei si deve nascondere dopo aver gridato mozzarella si ricomincia da capo e così via.
Shadey
RUBABANDIERA
Ruba bandiera è un gioco che si fa all' aria aperta: si formano due squadre dello stesso numero di persone, ad ogni persona viene assegnato un numero e un solo giocatore a parte dovrà tenere al centro la bandiera. Chiamerà un numero è i giocatori di questo numero corrono a prendere la bandiera. Il giocatore che riesce a portare la bandiera al suo posto senza essere toccato dall' avversario vince un punto. La squadra che totalizza più punti vince.
Amelia
ACCHAPPA LA CODA
Per cominciare: si deve giocare in un grande giardino perché c’è bisogno di molto spazio. Bisogna preparare un cerchio grande fatto con i birilli. I bambini devono sistemarsi nel pantalone un nastro o un filo. Dopodiché si mettono fuori dal cerchio, vicino ai birilli. Al via, dato da una persona, i bambini devono correre dentro al cerchio cercando di rubare le “code” (filo o nastro) agli altri. Quando un bambino prende la “coda” di un'altra persona esce dal cerchio, per sistemarsi il filo, poi rientra. Quando un giocatore rimane senza “code” il bambino sarà eliminato ed uscirà dal cerchio. Vince l’ultima persona che rimane, quindi che ha preso tutte le “code”.
Giulia T
STREGA
ACCHIAPPA COLORE
A Strega acchiappa colore si gioca all'aperto. I giocatori fanno una riga (si mettono a forma riga) e davanti c'è la strega. La strega dice un colore e i giocatori devono toccare quel colore prima che la strega ti tocchi. Se la strega ti tocca diventi la strega tu stessa. E cosi si continua il gioco.
UNO, DUE TRE
Uno deve contare e gli altri si devono avvicinare piano piano e quando arrivarono a quello che sta contando devono dire stellone.
Alessio
IL GIOCO RIALZO
Per giocare a rialzo puoi stare al chiuso e all’aperto. I giocatori iniziano a fare la conta e quello che è stato scelto causalmente deve acchiappare gli altri. L’ acchiappatore si posiziona a dieci passi lontano dagli altri giocatori. I bambini corrono verso il rialzo che può
essere qualsiasi cosa rialzata e ci si mettono sopra a quel punto. Quello che acchiappa può contare fino a dieci prendere i giocatori.
Greta A
UN, DUE, TRE, STELLA
Si può giocare Si può giocare all’aperto o in una stanza abbastanza grande. I giocatori si sistemano: un bambino girato verso il muro, gli altri si mettono in fila distanti dal bambino girato verso il muro. Il bambino girato verso il muro inizia a contare dicendo “un, due, tre, stella!” I bambini distanti si iniziano a muovere mentre il bambino conta. Quando chi conta dice “stella” i bambini si devono fermare; se il bambino che conta vede un bambino muoversi, quest’ultimo deve tornare all’inizio. Quando uno dei bambini arriva al muro , lo deve toccare e dire “stellone”! Il bambino che prima contava, lascia il posto al bambino che ha detto stellone e il gioco ricomincia.
di Tommaso Spina
UNO, DUE, TRE, STELLA!
Per giocare bisogna essere più di tre.
All’inizio bisogna stabilirsi all’aperto o in una stanza molto grande.
Si fa la conta per decidere che deve stare a contare, il compito della persona che conta è vedere se ti muovi perché se ti muovi devi tornare da dove eri partito.
Per vincere bisogna non muoversi quando la persona che conta non è girata, e arrivare fino alla postazione della persona che conta, toccarla dicendo:”Stellone”!
David
BELLEZZE D’ITALIA
NAPOLI
Napoli si trova in Campania ed è posta al centro del Mediterraneo. È il capoluogo della regione Campania e capitale del mezzo giorno d’Italia. Napoli è famosa perché oltre ai suoi splendidi paesaggi deve la sua meritata fama anche al fascino di un centro storico. Il centro storico di Napoli rappresenta il primo nucleo storico della città, esso racchiude tre millenni di storia e risulta essere il più vasto d’Italia e uno dei più vasti d’Europa ed è stato inserito nel 1995 nel Word Heritage List dell’Unesco. Infine ci sono bei quartieri, case e tanti monumenti tra i più importanti: Maschio Angioino, Castel dell’ovo e Palazzo reale in piazza Plebiscito. Napoli è anche famosa nel mondo per i suoi prodotti tipici: pizza, babà, friarielli, mozzarella di bufala…….
Roberta I.