NAPOLI
Napoli è il capoluogo della Campania. La storia di Napoli iniziò sull’ isolotto di Megaride, Secondo la tradizione il primo nucleo cittadino era chiamato Parthenope. A Napoli sono stati inventati i primi treni e ferrovie infatti lì a Napoli è partito il primo treno. A Napoli c’è il famosissimo Vesuvio .Lì la pizza è molto buona. C’è l’arcipelago di Procida sul golfo di Napoli e puoi ammirare le case tutte colorate.
Greta A
BOLOGNA
Bologna è il capoluogo della regione Emilia Romagna. Bologna è nota per i suoi portici, le piazze medievali, la Torre degli Asinelli e la Garisenda. Nel centro storico sono situati la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, ai margini del quadrilatero. L'impianto architettonico principale è marcatamente romanico, nonostante alcune modifiche successive.
Giorgia
ANCONA
Ancona è un comune italiano ed è capoluogo della provincia delle Marche. La storia della città è legata alle attività portuali e di navigazione dal 387 a.C. quando divenne una colonia greca di Siracusa. Nel medioevo visse il suo periodo migliore sia artisticamente sia economicamente e fu florida Repubblica marina. I monumenti più importanti della città sono il Duomo di San Ciriaco, l'Arco di Traiano e il Lazzaretto nel porto. La città si estende su numerose colline a picco sul mare nel settore orientale del promontorio.
Giulia Z
PERUGIA
Perugia si trova in Umbria. Perugia è famosa per il cioccolato ma anche per la sua cultura. Ci sono molte cose da vedere come: la piazza, le fontane, la cattedrale di San Lorenzo del quattrocento e il pozzo etrusco del terzo secolo a.C. Una fortezza importantissima è Rocca Paolina che è stata costruita nel sedicesimo secolo. Ma la fabbrica della Perugina rappresenta Perugia.
Laura
TORINO
Torino è una città del Piemonte del nord Italia. È famosa per molte cose, come il suo patrimonio storico: il museo egizio che è il secondo museo più importante del mondo, gli edifici barocchi al liberty. È stata dichiarata dall' Unesco per le sue residenze reali. La sede della Rai si trova proprio a Torino, dove è stato girato il primo film in Italia da due fratelli francesi. Il simbolo di Torino è la mole Antonelliana. Il centro si sviluppa intorno a piazza Castello, sede delle gallerie d'arte di palazzo Madama. Inoltre a Torino è stata costruita la prima casa automobilistica, la Fiat.
All'esterno della città si possono visitare chiese, musei e piazze.
Amelia
TRIESTE
Trieste e la città capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia. È famosa perché conosciuta come la città del vento. Quando soffia il vento Bora le persone per camminare si devono sorreggere alle corde posizionate sul marciapiede. A Trieste c’è anche un grandissimo porto e ci sono grandi musei.
Alessio
ROMA
Roma è la capitale d’Italia ed è anche capoluogo del Lazio. Si narra che la nascita di Roma si debba a due fratelli chiamati Romolo e Remo. Le centinaia di chiese, i monumenti storici e le spettacolari fontane rendono la città unica al mondo. I cinque monumenti più visitati sono: il Colosseo, il Pantheon, il Foro Romano e il Palatino, la Fontana di Trevi e Piazza Navona. È l’unica città al mondo a ospitare al proprio interno uno stato straniero: Città del Vaticano, con l’affascinante Basilica di San Pietro che domina tutta la città. Roma offre anche incantevoli spazi verdi come Villa Borghese o Villa Torlonia che la rendono una città da visitare in tutte le stagioni.
Giulia T
BOLOGNA
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna.
In quella zona sono state ritrovate delle testimonianze di insediamenti del primo millennio a.C.
Fece parte dello Stato Pontificio, fu importante per la resistenza Italiana nella seconda guerra mondiale e nel 1980 esplose una bomba nella stazione ferroviaria (Strage di Bologna). È una città molto importante per l’Italia perché è un nodo di vie di comunicazioni stradali e ferroviarie ed ha molte industrie. Bologna è famosa per i suoi Portici che percorrono 53km. Nel 2021 essi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. I portici servono soprattutto per ripararsi dagli eventi atmosferici (pioggia, neve, ecc…). Altri monumenti importanti sono le due Torri, quella degli Asinelli e quella della Garisenda, Piazza Maggiore con la Basilica di San Petronio. Bologna ospita la più antica Università del mondo tutt’ora in funzione.
Tommaso
BUCAREST
Bucarest, soprannominata Piccola Parigi, è la capitale della Romania ed è la sesta più popolata dell’Unione Europea.
Posta al sud del paese, è il maggior centro industriale e commerciale del paese.
Bucarest ha 2000km quadrati di territorio e 2 milioni e 400 mila abitanti circa.
Ha una piazza che si chiama Piazza Università che durante le feste Natalizie è stra colma di persone.
David Ioan
Continuità
infanzia-primaria
scuola Puglisi
Primaria e Infanzia unite in una divertente e coinvolgente attività nel verde di Villa Adele.
Laboratorio di inglese a gruppi con letture, lavoretti e tante foto.
Nella splendida cornice di villa Adele, un parco di Anzio, in provincia di Roma, si è svolta una divertentissima attività didattica che ha visto coinvolti gli alunni della classe VB primaria e i bimbi della sezione D dell’infanzia. Durante la mattinata di giovedì 28 aprile scorso, ogni alunno di quinta ha preso per mano un bimbo piccolo e passeggiando sono arrivati a destinazione, dove hanno subito consumato una merenda, per poi giocare tutti insieme per un po’. Quando è iniziata l’attività di inglese, tutti i bambini “grandi” si sono seduti in cerchio con davanti il proprio “piccolo” per ascoltare il racconto dell’insegnante. Successivamente si sono formati due gruppi di lavoro, ognuno disegnava animali diversi: l’alunno-tutor guidava i piccoli nel disegno, nel ritaglio e nel collage. I lavoretti realizzati sono stati inseriti in una valigetta di carta multicolor che i grandi avevano già preparato appositamente per i bimbi. La mattinata si è conclusa scattando tantissime foto-ricordo. Questa esperienza è stata organizzata dalle maestre per rendere più sereno il passaggio dei bimbi che abbandoneranno l’infanzia per andare in prima elementare. Iniziative del genere sono importanti perché creano un “ponte” tra piccoli e grandi.
Anzio 2 maggio 2022
I giornalisti della VB
Ins. Pellegrino e Taucci