della possibilità e che hanno potuto riprendere l’attività di promozione delle adozioni in sicurezza) ma che, ad Amici di Birillo Onlus è stata confermata esclusivamente per le vie brevi verbalmente e senza che vi facesse mai seguito una regolare sottoscrizione da parte del Comune.
Per quanto sopra esposto, si fa presente che l’Associazione Vi ha chiesto ripetutamente aiuto per le varie problematiche riscontrate presso il Canile Galileo Galilei, in particolar modo si è chiesto la formalizzazione della procedura di adozione - a titolo esemplificativo si richiese quali siano i vari compiti e doveri delle varie parti interessate dal processo in questione -, ma, ad oggi, dopo un anno dall’ingresso in canile, ancora siamo in attesa di ricevere un riscontro.
Detta procedura oggi è ancora più impellente che vi sia. Pertanto si rinnova l’invito per un incontro tra la medesima, Comune e Asl al fine di definire una procedura scritta a cui tutte le parti dovranno attenersi creando un clima distensivo per poter procedere - come previsto dalla Delibera della Regione Lazio n° 621 del 25/10/2016 che si cita in stralcio: “La Regione favorisce e incentiva l’adozione dei cani ospitati nei canili sanitari e rifugio.... con l’obiettivo di aumentare le opportunità di adozione e semplificarne le procedure” - a far adottare i cani presenti presso la struttura convenzionata e in secondo luogo, ma non meno importante, agevolare le adozioni al fine di un risparmio economico per le Casse Comunali ed in particolar modo dei Cittadini nel pieno rispetto delle normative vigenti. Riteniamo quindi che vi siano degli oggettivi fraintendimenti su quanto da Voi detto e argomentato nella Vs. missiva – forse anche a causa di una erronea e strumentale comunicazione degli eventi da parte di terzi - e di averVi fornito tutti i chiarimenti utili al caso.
Certi di quanto sopra attendiamo una Vostra cortese comunicazione in riscontro.
Amici di Birillo Onlus
Il Presidente
LA REPLICA DEL SINDACO TERRA
“Quanto dichiarato mercoledì 5 agosto dall’Associazione Amici di Birillo non solo è inesatto, ma nasconde una situazione di continua tensione con il canile Galileo Galilei, che onestamente oggi ci appare inspiegabile e di nessun aiuto per gli animali ospiti della struttura”.
Così questa mattina il Sindaco di Aprilia Antonio Terra ha deciso di commentare le dichiarazioni rilasciate ieri dall’Associazione, che nella giornata di ieri ha lamentato una fredda comunicazione inviata dal Comune, per informare i volontari dell’impossibilità di accedere al canile.
In realtà, la comunicazione inviata ieri dal dirigente del Comune all’Associazione, prende atto della revoca dell’autorizzazione all’accesso presso la struttura di Latina notificata dal canile e si ripromette di verificare le circostanze che hanno determinato la decisione, tentando – di fatto – un’ulteriore mediazione, al fine di “continuare la vostra preziosa collaborazione all’interno del canile”.
“La situazione che il canile Galileo Galilei lamenta da mesi e ribadisce nella nota inviata due giorni fa – commenta il primo cittadino – è caratterizzata da continue violazioni del Regolamento per l’accesso alla struttura da parte dei volontari di Amici di Birillo, da ripetute azioni denigratorie e attacchi mediatici perpetrati in questi mesi e puntualmente smentiti dai sopralluoghi e dalle verifiche effettuati dal personale del Comune e della ASL. Si tratta di un comportamento francamente inspiegabile, anche alla luce dei rapporti assolutamente collaborativi che registriamo tra lo stesso canile e “Salvi per un pelo”, l’altra associazione apriliana di volontariato”.
Le polemiche sollevate in questi mesi dall’Associazione “Amici di Birillo” sono iniziate a seguito della gara pubblica che – a partire da aprile 2019 – ha affidato alla struttura di Latina la gestione integrale del servizio.
“Continuiamo ad assistere al tentativo di dipingere la gara pubblica come ad un atto di “chiusura” della struttura di Aprilia – commenta ulteriormente il Sindaco – ma nessuno ha chiuso nulla. La gara pubblica è la modalità prevista dalla legge italiana per la gestione di soldi pubblici. Sulla base di quanto previsto dalla gara e in tutta trasparenza, la struttura di Latina ha ottenuto l’affidamento del servizio. Parlare di chiusura significa mistificare la realtà dei fatti, piegandola alle proprie opinioni”.
“Io spero – conclude il primo cittadino – che la comune sensibilità verso i cani e i gatti della nostra Città induca tutti i protagonisti di questa vicenda spiacevole a comportamenti di buon senso”.
Servizio Comunicazione
Comune di Aprilia
La Asl Rm 6 lo ha organizzato al Drive-in di Genzano
Test rapido Covid-19
La ASL Roma 6 ha avviato presso la postazione Drive - in di Genzano anche il test rapido per la diagnosi del Covid-19 rivolto, come da indicazioni regionali, ai cittadini di rientro dalla Grecia, Croazia, Malta, Spagna e Sardegna.
Di cosa si tratta
Il test rapido offre il vantaggio di ridurre il tempo per ottenere il risultato dell’esame. Il test rapido antigenico si esegue sempre mediante un tampone nasofaringeo, rilevando la presenza del virus con una metodica diversa: la ricerca di antigeni virali. Il vantaggio è quello di una lavorazione effettuabile direttamente sul luogo del prelievo, con consegna diretta del referto.
Dopo l’esecuzione del test in attesa dell’esito dell’esame e della consegna del referto da parte degli operatori si potrà sostare in un’apposita area dedicata.
Cosa succede se il test è positivo
In caso di risultato positivo, si è sottoposti ad un secondo tampone, per la conferma diagnostica. Nell’attesa dell’esito del secondo tampone, si rende necessario rimanere in isolamento.
Nel corso dell’isolamento domiciliare, in caso di insorgenza di sintomatologia, è necessario contattare il proprio Medico Curante o il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL di appartenenza.
A causa dei numerosi accessi possono crearsi attese per l’esecuzione, come per la consegna del risultato, la ASL Roma 6 ringrazia anticipatamente per la collaborazione e comprensione.
Il Servizio/Orari
Drive-In Genzano - c/o ex Ospedale E. De Sanctis - Via Achille Grandi, snc
- da lunedì a sabato: dalle 9.00 alle 18.00
- domenica e festivi: dalle 9.00 alle 14.00.
Ufficio Stampa Asl Roma 6