Persone fragili
È stato firmato ad inizio agosto il Protocollo di intesa tra l’Associazione Alzheimer Uniti Aprilia - ODV, l’Azienda Speciale Aprilia Multiservizi e il Comune di Aprilia, per interventi socio assistenziali a favore delle persone fragili, connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19. A sottoscrivere il documento, presso il palazzo municipale di Piazza Roma, sono stati il Sindaco di Aprilia Antonio Terra accompagnato dall’assessora Francesca Barbaliscia, il collegio dei liquidatori della Multiservizi (Maurizio Loreto Ottaviani, Daniele Giuncato, Davide Di Battista) e il Presidente dell’Associazione Alzheimer Uniti Aprilia – ODV Giovanni Piantadosi. Le parti si sono impegnate a fornire risposte tempestive ai bisogni delle persone fragili e delle loro famiglie, garantendo la continuità assistenziale in questo momento così difficile. Per raggiungere questi obiettivi, saranno attivati, riattivati e potenziati i Servizi di Assistenza Domiciliare e i Servizi a Distanza per gli utenti dei Centri Diurni e quelli del servizio scolastico. Sarà attivato apposito servizio di supporto psicologico per utenti e operatori dei Centri Diurni cittadini. Sarà altresì garantito un sostegno psicologico ai familiari delle persone fragili. Sia l’Amministrazione comunale che i vertici della Multiservizi, che l’Associazione Alzheimer Uniti Aprilia – ODV esprimono grande soddisfazione per la firma del Protocollo: il progetto attua al meglio quanto disposto ultimamente dalla Regione Lazio per l’emergenza Covid.
P.N.
Aprilia incontra il Cinema: riprogrammata per il 19 e 20 settembre la seconda edizione a Culturaprilia
Tutto pronto per Aprilia Film Festival
Si terrà il prossimo 19 e 20 settembre negli spazi dell’ex Claudia, via Pontina Km 46,600 Aprilia la seconda edizione dell’Aprilia Film Festival, sotto la direzione artistica dell’attore apriliano Federico Paolini. Il Festival affonda le sue radici in un percorso decennale portato avanti da Nicola Fabrizio, regista e attore anch’egli apriliano, che ha curato la Rassegna Cortometraggi SteNik dal 2006 al 2016 e che tuttora collabora al Progetto. Il passaggio del testimone è avvenuto nel 2018, anno in cui è stata realizzata la rassegna Lux Film festival, gettando le basi per la prima edizione dell’Aprilia Film Festival avvenuta nel 2019. Il Festival intende valorizzare e sostenere il mondo dei cortometraggi promuovendo la partecipazione di filmmaker provenienti da tutto il mondo, lasciando la massima libertà di espressione di genere e stile cinematografico. Il progetto nasce con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Aprilia, che ha offerto un particolare sostegno all’iniziativa apprezzandone il forte coinvolgimento territoriale promosso dal Festival. E’ nostra intenzione infatti - afferma il suo Direttore Artistico - promuovere la città di Aprilia come importante snodo di cultura cinematografica a livello internazionale.
La prima edizione realizzata nel 2019 ha avuto un importante ritorno in termini di partecipazione e di critica, e per l’edizione 2020, slittata a causa dell’emergenza Covid 19 e riprogrammata per il prossimo 19 e 20 settembre, è prevista la partecipazione di giurati importanti: Massimiliano Bruno – Regia, Luciano Fontana – Montaggio, Antonio Gargiulo – Recitazione, Herbert Simone Paragnani – Sceneggiatura, Mark Melville – Fotografia. Special Guests, all’apertura del Festival, il 19 settembre, l’attore e doppiatore (Chris Griffin e Milhouse) Davide Lepore e l’attore Apriliano Gabriel Montesi, protagonista di “Favolacce”. Sono diverse le categorie dei premi in palio: Miglior Cortometraggio, Miglior Documentario, Miglior Cortometraggio d'animazione, Regia, Fotografia, Montaggio, Attore, Attrice, Sceneggiatura. Saranno inoltre riconosciuti un Premio del pubblico e un Premio Aprilia, assegnato dalla critica apriliana. L’edizione 2020 sarà presentata da Noemi Zecchin e Robert Sibu e l’orario di inizio è previsto per le ore 20,00 in entrambe le giornate. Si garantiscono le misure di prevenzione e protezione Covid 19 attraverso l’accesso contingentato, che avverrà tramite prenotazione al numero 375 549 9895 (anche whatsapp) e distanziamento dei posti in sala.
p.n.