Spesi 15mila euro: i grillini si chiedono che fine hanno fatto
Calendari Porta a Porta
Che fine hanno fatto i nuovi calendari del porta a porta da distribuire ai cittadini? A domandarlo sono i Grillini Apriliani e i Cittadini pentastellati che chiedono lumi all’amministrazione che la scorsa estate affidò il servizio di postalizzazione di 17mila calendari ad una ditta esterna de L’Aquila al costo di circa 15mila euro.
Ad oggi, secondo i Grillini, dei nuovi calendari della raccolta differenziata non vi è traccia.
“Da un breve sondaggio che abbiamo svolto - spiegano - le persone interpellate non hanno mai ricevuto questo calendario - e forse neanche la Progetto Ambiente, visto che quello reperibile sul sito risale al 2019 e sarà valido soltanto fino alla fine del mese di febbraio! Allora ci chiediamo se era così “necessario ed urgente procedere alla consegna dei calendari”, come mai da luglio non è ancora arrivato, almeno a coloro che sono stati da noi interpellati? Era necessario spendere 15mila euro di denaro dei cittadini per recapitare un calendario già fruibile con l’app Junker o che poteva essere scaricato in formato digitale o consegnato all’Ecocentro o, ancora, consegnato all’Ecosportello? Non si poteva usare quel denaro per cominciare a mettere mano alle bombardate strade cittadine che tanti danni stanno arrecando alle autovetture dei nostri concittadini? Rimaniamo in attesa che, tramite social, anche tramite la nostra pagina fb, ci facciate sapere in quanti non hanno ricevuto a casa il calendario in questione così che l’Amministrazione si possa adoperare con la Società abruzzese destinataria dell’incarico affinché venga completato il capillare recapito richiesto, e forse anche già pagato, a chi non lo ha ancora ricevuto”.
A.P.
L’incontro è servito per discutere di numerose tematiche di natura economica e sociale
Confronto Comune-Sindacati
In questi giorni una delegazione sindacale composta dai rappresentanti territoriali di CGIL, CISL e UIL ha incontrato l’Amministrazione comunale. Al centro della discussione tra il Comune e le parti sociali, vi sono state numerose tematiche di natura economica e sociale. Per l’Amministrazione, oltre al Sindaco, hanno preso parte all’appuntamento anche il vicesindaco e assessore al bilancio Lanfranco Principi che l’assessora alle politiche sociali Francesca Barbaliscia. Mentre tra i sindacalisti, hanno partecipato all’incontro la Segretaria territoriale generale di UILP Latina Francesca Salvatore, il Segretario organizzativo di UILP Latina Carlo Pezzoli, il Segretario Generale SPI-CGIL Latina Aprilia Raffaele D’Ettorre, il Segretario organizzativo UST CISL Latina Gino Ridolfi, Giuseppe Sperandio Murato della CGIL Frosinone Latina, la Segretaria SPI CGIL della Provincia di Frosinone e Latina Maria Restituta Rotondi, la Segretaria di distretto della UIL Latina Maria Carla Pucci e Antonina Giangirolami della FNP-CISL. Nel corso della mattinata, Sindaco, Assessori e sindacati, a partire dal bilancio approvato a dicembre, si sono confrontati sulle misure di contrasto dell’evasione fiscale e sulla definizione delle aliquote della TARI e delle imposte comunali. In particolare, ai rappresentanti sindacali l’Amministrazione ha ribadito l’impegno a riarticolare l’addizionale comunale a vantaggio dei soggetti più deboli e con tempistiche condivise e ha elencato le misure di contrasto dell’evasione fiscale in grado di reperire le risorse necessarie. La discussione ha toccato quindi il percorso che l’Amministrazione ha intrapreso in relazione al Piano Povertà, i cui beneficiari sono i destinatari del Reddito di Cittadinanza. L’assessora Barbaliscia ha avuto modo di illustrare alle sigle intervenute come, a breve, quattro nuove assistenti sociali prenderanno in carico circa 500 nuclei familiari per la definizione dei percorsi da avviare con il patto per l’inclusione. Sono state quindi commentate le misure a sostegno dei cittadini in condizione di fragilità (e tra di esse spiccano, l’avviso pubblico per le persone affette da disabilità gravissima, il bando per la morosità incolpevole ed i progetti per il “dopo di noi”). Infine, l’Amministrazione ha fornito aggiornamenti in merito al percorso intrapreso per adottare il Regolamento comunale del gioco d’azzardo.
“L’incontro è la prosecuzione di un dialogo avviato già diversi anni fa – commenta il Sindaco Antonio Terra – il confronto con i sindacati ci aiuta a verificare l’efficacia di alcune azioni e l’impatto sui lavoratori e sulle loro famiglie. L’Amministrazione, anche su sollecitazione delle sigle intervenute questa mattina, intende proseguire nel rafforzamento di questo dialogo, anche nell’ottica di poter far tesoro delle considerazioni delle parti sociali e di riuscire a spiegare sempre meglio le motivazioni delle decisioni assunte.
Per questo abbiamo preso l’impegno a rivederci in autunno per proseguire il confronto avviato”.
P.N.