Situazione veramente difficile in via degli Eucalipti in località La Gogna
Buche ed allagamenti
Strada ad uso pubblico in condizioni pessime. Via degli Eucalipti in località La Cogna. Buche e avvallamenti rendono l’attraversamento difficile. Impossibile quando piove.
“Ogni volta che piove la situazione diventa impraticabile, raccontano alcuni residenti del quartiere, i bambini per prendere il bus scolastico devono attraversare tratti avvallati e pieni di fango. Non crediamo sia dignitoso vivere in queste condizioni per famiglie che pagano regolarmente le tasse come tutti gli altri cittadini eppure ricevono una condizione di serie b”.
Una situazione che va avanti da molti anni, troppi. Una condizione difficile per il quartiere che non presenta solo questa problematica. Il consorzio di zona infatti spesso richiama l’attenzione delle istituzioni per il risanamento igienico ambientale. In particolar modo gli allacci alla condotta fognaria.
“Nel primo pomeriggio di giovedì 15 maggio, racconta Silvano De Paolis coordinatore del consorzio di zona, in uno dei giri che periodicamente facciamo per verificare “se c’è vita” intorno agli impianti di sollevamento presenti in varie parti della rete fognaria - per le vicende che ci hanno impegnato in questi ultimi mesi - abbiamo avuto quella che sembrava una visione: un folto gruppo di persone intorno all’impianto di sollevamento che si trova in fondo a Via delle Viole.
Ci siamo rapidamente avvicinati e abbiamo appreso che era presente l’ingegner, che sapevamo essere il tecnico incaricato di effettuare gli interventi richiesti per passare la rete fognaria alla gestione di Acqualatina. al quale ci siamo presentati per avere informazioni sulle operazioni che si apprestavano a fare. Insieme a lui una squadra di intervento. A nostra richiesta ci è stato risposto che questa presenza era finalizzata alla verifica del funzionamento degli impianti di sollevamento, operazione alla quale abbiamo ovviamente assistito, iniziata sull’impianto di Via delle Viole e proseguita su quello di Via delle Orchidee.
Le prove che sono state effettuate su questi due impianti hanno registrato che funzionano perfettamente. Non è stato invece possibile fare lo stesso controllo su quello di Via Palistro in quanto, effettuata la pulizia dell’area in cui è collocato l’impianto di sollevamento, quasi completamente coperta da erbe e arbusti e aperta la cabina dei comandi elettrici, si è avuta l’amara sorpresa di trovare il contatore guasto. A questo punto, i lavori si sono interrotti ma ci è stato assicurato che sarebbe stato chiamato il pronto intervento all’ENEL per effettuare la riparazione, che dovrebbe dare risposta entro 24/48 ore, trattandosi di interruzione di una rete fognaria. l’ingegner ci ha assicurato che risolto questo problema e verificato il funzionamento dell’impianto di sollevamento, avrebbe provveduto a predisporre i documenti richiesti da Acqua Latina per procedere poi al passaggio di gestione della rete“.
P.N.
Venerdì 25 luglio alla tenuta Ravizza Garibaldi
InCanto a Carano
Venerdì 25 luglio 2025, alle ore 21:00, presso l’incantevole Tenuta Ravizza Garibaldi di Aprilia, avrà luogo la terza edizione di “InCanto a Carano” - galà d’Opera sotto le stelle, progetto ideato, organizzato e diretto artisticamente da Barbara Calandro.
L’evento nasce dalla volontà di coniugare la magia del canto lirico al fascino storico e naturalistico della tenuta garibaldina, sotto il cielo trapunto di stelle di una notte estiva.
Per il secondo anno consecutivo, si esibiranno il soprano Mariangela Cafaro ed il tenore Delfo Paone, accompagnati al pianoforte dal Maestro Gianluca Pagliuso.
L’evento è promosso dalla Legione Garibaldina e dalla Tenuta Ravizza Garibaldi, nella persona della contessa Costanza Ravizza Garibaldi, entusiasta custode, insieme alla sua famiglia, dell’eredità garibaldina.
La realizzazione della serata si deve grazie al preziosissimo contributo di:
Bcc Roma E Gruppo Poron - Main Sponsor - Trasporti Treiani - Caffè & Cucina - Al Grottino da Salvino - Elettromeccanica Aprilia - Ortopedia Sanitaria di Leta - Studio Legale Savo - Nuova Saràbimbo - Farmacia Nencini - Carosi Funeral Service - Aria Capelli - L’Antica Culla.
Collaborazioni: Rosa Fucale, autrice dello splendido acquerello “Riflessi InCantati”; Associazione Life, nella persona del suo presidente, Paola Prosperi; Federica Calandro, autrice del compendio storico; Chiara Lanciotti (@Disdegna) per il progetto grafico; Music Service per il supporto tecnico. Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria: infoartenelcuore@gmail.com. Non sono ammessi animali