Dalla 5F del liceo Pascal un segno di amore e rispetto per il territorio
Studenti donano 3 alberi al Comune
Sono stati messi a dimora il 22 settembre 3 nuovi alberi donati dalla 5F del liceo scientifico Pascal di Pomezia. 3 cipressi piantati nell’area verde di via Mazzini, nei pressi dello stadio comunale, che vanno ad aggiungersi ai 5 donati a giugno scorso dalla Polizia Locale. «Un gesto generoso che ci riempie di speranza – dichiara l’Assessore Giovanni Mattias – Quando dei ragazzi così giovani decidono di dedicarsi alla cura della propria Città significa che tutti, dalla scuola alle istituzioni, devono fare la propria parte per sostenerli e valorizzare il loro impegno”.
“Voglio ringraziare tutti gli studenti della 5F e la professoressa Luzi per il dono fatto a Pomezia e a tutti i cittadini – aggiunge il sindaco Adriano Zuccalà – L’area verde di via Mazzini vedrà crescere nei prossimi anni questi alberi, segno di amore e rispetto per il territorio”.
Comune di Pomezia
Ha vinto a Vellelunga insieme a Galbiati e Venturini
Trionfo per Frassineti
A trionfare a Vallelunga nella categoria PRO è stato il team Imperial Racing, con la Lamborghini Huracan guidata da Galbiati, Venturini e Frassineti.
Sul podio anche il team Vincenzo Sospiri Racing, sempre con su Huracan condotta da Pulcini, Giammaria e Nemoto; ed infine il team BMW Italia con la BMW M6 GT3 guidata da Comandini, Zug e Sims.
In particolare il distacco tra i primi due, dopo tre ore di gara, era di appena 6 secondi, indice di quanto questa categoria sia competitiva e spettacolare.
T.S.
Pini malati
Lunedì 21 settembre il nostro concittadino Valentino Valentini, un appassionato e competente ambientalista, ha inviato al sindaco Adriano Zuccalà la seguente comunicazione:
“Toumemeyellaparvicornis, insetto che minaccia i pini di Pomezia e non solo. Chi lo afferma? Non io, ma una fonte molto più autorevole.
Antefatto: recentemente ho pubblicato su facebook un post che mostrava uno strano fenomeno che colpiva i pini di Pomezia. Chiome impoverite e accenni di seccume, tronchi anneriti, uno strato appiccicoso sulle pavimentazioni sottostanti.
Fatto: il 20 agosto nella cronaca di Roma di Repubblica, un articolo a firma di Cecilia Gentile descrive il fenomeno causato da un insetto venuto dall’America (ahi la globalizzazione) che aggredisce foglie e rami succhiando la linfa vitale dei pini. Di spalla una intervista a un agronomo che spiega come intervenire al fine di evitare la morte dei pini come avvenuto a Castelfusano. Colpito dalla analogie contatto via facebook l’agronomo e gli invio numerose foto molto dettagliate via whatsapp. A stretto giro ricevo la conferma che l’insetto ha colpito anche Pomezia. Approfittando della sua cortese disponibilità, gli invio anche foto delle querce a dimora in Via Orazio (22 per lato) Diagnosi: oltre il 50% sono malate e necessitano di intervento curativo.
Qualora lo desiderasse (spero vivamente di si) posso fornirle le coordinate dell’agronomo (che mi legge in copia nascosta). La nostra città è povera di verde, doveroso è mantenere l’esistente. La sua collega Virginia Raggi si è servita della sua consulenza per la cura (molto semplice), può ella imitarla?”
T.S.