Manifestazione in toni ridotti al fiume Numico a causa dell’emergenza sanitaria
Lo Sbarco di Enea
Sabato 12 settembre, in prossimità del fiume Numico (conosciuto oggi come Fosso di Pratica di Mare) ha avuto luogo la XXVII edizione dello Sbarco di Enea. Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, l’evento è stato riveduto e corretto.
Niente costumi del Lazio Antico, ma una visita guidata e una cerimonia “in borghese” durante le quali condivisione, cultura e socialità sono state le protagoniste assolute. Per l’Associazione si è trattato di un “ritorno all’antico”, ai primi anni in cui semplici cittadini di Pomezia, animati dall’amore e dalla passione per il proprio territorio, si ritrovavano sulla spiaggia per vivere l’atmosfera e conoscere i luoghi alle origini della nostra storia locale.
Le mascherine e la distanza di sicurezza non hanno impedito ai partecipanti di comunicare le loro emozioni con gli occhi e di riappropriarsi delle bellezze storiche e ambientali della nostra città.
Per quest’edizione, a malincuore, abbiamo deciso di non far rientrare l’evento nell’ambito dell’Estate Pometina.
Nonostante la nostra buona fede e l’assoluta volontà di venire incontro alle esigenze della nostra comunità in questo periodo di crisi (ci siamo mostrati fin da subito disponibili ad organizzare l’iniziativa gratuitamente, senza costi sulla collettività a parte 33,89 euro di SIAE), siamo stati totalmente ignorati dall’Amministrazione comunale che, pur avendo inserito la manifestazione nel calendario estivo, non ci ha mai interpellati, informati e coinvolti da quando è iniziata la pandemia.
La nostra Associazione esiste da quasi trent’anni ed è profondamente radicata nel territorio, ma si preferisce la collaborazione di realtà esterne alla città.
Noi, come sempre, continueremo ad occuparci della promozione della cultura e della valorizzazione dei nostri beni culturali e ambientali, poiché siamo fortemente convinti che, per lo sviluppo della città anche dal punto di vista turistico ed economico, sia necessario accrescere il senso di identità ed appartenenza a questi luoghi anche con iniziative come lo Sbarco di Enea, oramai diventato un appuntamento tradizionale nel panorama culturale pometino. Per cui, non ci resta che invitare tutti a partecipare alle nostre prossime attività e, per quanto riguarda lo Sbarco di Enea…
Appuntamento al prossimo anno!
Associazione Tyrrhenum
Allagamento litoranea
Puntuale come ogni anno con l’arrivo delle piogge autunnali nella notte tra martedì 21 e mercoledì 22 settembre si è allagato il tratto di lungomare delle Sirene, in zona Campo Ascolano, all’altezza della pompa di benzina Q8, allagamento continuato con le piogge della mattinata di mercoledì. Un tratto di lungomare che va da via Amburgo all’incrocio con via Lago Maggiore che da oltre un decennio ad ogni forte pioggia si allaga causando danni alle attività commerciali, alle abitazioni e alle auto che lo percorrono.
Un problema che il Comune conosce bene e si era impegnato a risolverlo già durante l’amministrazione De Fusco e poi con quella Fucci ma fino ad ora, compresa questa attualmente in carica, non è stato combinato nulla.
T.S.
Allagata via Gemelli di Martin Pescatore
Un saluto da Venezia
E’ bastato che mercoledì 23 settembre piovesse e come sempre via Gemelli e non solo, a Martin Pescatore si è allagata ma ecco un commento su facebook: “Un saluto da Venezia!
Ah no è via Gemelli di Martin Pescatore. Comune di Pomezia Ufficio Stampa: quando deciderete di intervenire per fare qualcosa le condotte principali sono ancora di soli 10 cm di diametro in tutta Martin Pescatore in particolare in Via Gemelli l’ho potuto constatare di persona, bisogna aspettare sempre il morto per muovere qualcosa???? Scusate lo sfogo e grazie per l’attenzione”.
Che dire. Ha detto tutto!!!
T.S.
Area cani Torva
Nell’esposto si segnala l’estremo pericolo creato da varie buche venutasi a creare nell’area cani sita in via Gran Bretagna - Torvaianica.
Per questo motivo si invita a porre in essere ogni provvedimento necessario a garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini e si diffida lo stesso ente dal proseguire con il suo inadempimento, ricordando che, in caso di incidente a persone o cose a causa del richiamato stato di dissesto del sedime stradale, invierà istanza/denuncia alla Autorità Giudiziaria.
Dario Ferraro
Halloween a Zoomarine
La Magia di Halloween arriva a Zoomarine, il Parco divertimenti di Roma. Dal 3 ottobre al 1° novembre, seppellite le vostre paure nel Cimitero del Parco e affidate all’Albero Sacro i vostri più grandi desideri. Un Halloween divertente, ideato e realizzato per il divertimento dei più piccoli in totale sicurezza. Zucche stregate, fantasmi dispettosi, attrazioni e giostre infestate, musiche spettrali e tante soprese da urlo per tutta la famiglia vi attendono per un mese da… brividi. Scoprite tutte le antiche leggende del Parco e mettete alla prova il vostro “coraggio” con le nostre divertenti sfide dell’orrore. Vi sveliamo i nomi in anteprima ma non possiamo raccontarvi di più: La terra delle ombre, Zoombarine, Zombie Splash, La via dell’inganno, Halloween Fashion Day, Il cimitero dei desideri, Dinosa… ngue, Il Galeone delle anime erranti. Promozione speciale per tutto il mese di Halloween: tutti i bambini mascherati entreranno al Parco a €1,00 (promozione non cumulabile; i bambini mascherati fino a 130 cm entrano ad €1,00 acquistando online solo su www.zoomarine.it unitamente ad 1 biglietto intero). Nel rispetto delle direttive anti covid19, gli ingressi al Parco saranno contingentati e si consiglia, pertanto, la prenotazione previo acquisto online su www.zoomarine.it. A tutti gli ospiti sarà chiesto di indossare sempre la mascherina, fatta eccezione quando ai tavoli nelle aree ristoro. Si invitano, inoltre, i visitatori a rispettare il distanziamento interpersonale, a seguire i percorsi indicati dalla segnaletica e ad igienizzare di frequente le mani.
Ufficio stampa
Zoomarine Italia Spa