Per intercettare fondi del PNRR per Ardea
Ufficio strategico
È stata annunciata ad Ardea, la nascita dell’ufficio speciale strategico per l’attuazione del PNRR. Che cosa è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? È il piano preparato dall’Italia per rilanciare l’economia, dopo la pandemia di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo del Paese sotto diversi aspetti: il piano si articola in sei aree tematiche che spaziano dalla digitalizzazione alla transizione ecologica, dalle infrastrutture alla salute.
Si tratta di investimenti enormi per il nostro Paese, più di 200 miliardi di euro, che potranno essere utilizzati dalle Città Metropolitane e dai Comuni per la costruzione di nuove infrastrutture o per altri progetti a cui si potrà accedere tramite bandi pubblici.
Nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi verranno resi disponibili dai vari Ministeri avvisi e bandi per destinare ai Comuni risorse legate all’attuazione del PNRR e alla realizzazione delle cosiddette “Grandi Opere”. La domanda sorge spontanea: Ardea ha bisogno di tutto, servizi, scuole, acquedotti, strade, trasporto urbano, riqualificazione del litorale, rilancio dell’economia. Un territorio che per decenni non ha ricevuto l’attenzione dovuta e che si appresta ad arrivare ad un appuntamento, come questo del PNRR, alquanto sguarnita di idee e progetti che possano garantire qualcosa di positivo per il territorio. Il tempo comunque per predisporre qualche progetto è ancora disponibile, ma in un quadro generale della gestione della cosa pubblica di Ardea, la messa in campo di progetti che possano avviare una sorta di rilancio del territorio, è un’impresa abbastanza ardua e difficoltosa. Alla luce dell’emergenza e della situazione che vede l’attuale amministrazione impegnata su vari fronti, sarebbe opportuno puntare su qualcosa di concreto e fattibile, e non lanciare idee di grande apertura, senza che poi queste vengano prese in considerazione. Individuare dunque i progetti o il progetto che possa essere finanziato con questi contributi, in modo da dare una risposta effettiva alla comunità.
“Anche per il Comune di Ardea è indispensabile intercettare tali contributi al fine di riqualificare e sviluppare ulteriormente il territorio, oltre che per puntare ad una efficace transizione ecologica e modernizzare ancor di più la macchina amministrativa – ha detto l’assessore Alessandro Possidoni -. Per questo motivo, con delibera di Giunta, abbiamo creato l’“Ufficio Speciale Strategico per l’attuazione del PNRR” che avrà il compito di monitorare costantemente la pubblicazione di nuovi avvisi pubblici e coordinare il lavoro degli altri uffici per rispettare le scadenze previste. Per il momento, quattro risorse sono state destinate a questo ufficio. In futuro, il PNRR ci permetterà di inserire eventualmente ulteriori risorse per la partecipazione ai bandi di finanziamento. Auguro buon lavoro alle persone che adesso e più avanti lavoreranno in questo ufficio e con questo ufficio: si tratta di un lavoro costante e complesso ma oggi abbiamo ufficialmente fatto il primo passo di questo lungo percorso”.
Sabatino Mele
Beccati 60 sporcaccioni che hanno lasciato i rifiuti davanti alla scuola di Tor San Lorenzo
E-killer scopre gli incivili
Discarica abusiva davanti alla scuola di Tor San Lorenzo: scattano decine di sanzioni grazie a “e-killer”. Cittadini sempre più “sporcaccioni” e che non si arrendono davanti alle evidenze e cioè che i controlli ci sono e funzionano, nonostante tutto. Un settore come quello della raccolta dei rifiuti e della gestione del territorio ha bisogno sempre ed ogni giorno di mezzi e strutture per evitare la crescita del degrado del territorio. I residenti, o quelli che si ritengono cittadini di Ardea senza averne il diritto, debbono rispettare le regole e le leggi. È quanto la stessa amministrazione comunale sta tentando di fare per avviare una sorta di educazione civica proprio nei confronti di chi, consapevolmente o con spirito di sfida, abbandona i rifiuti lungo le strade. Sanzionare chi inquina e non rispetta le regole, con l’obiettivo di eliminare al più presto le discariche abusive presenti sul territorio. È questo quanto sta avvenendo ad Ardea, in particolar modo nella zona di Tor San Lorenzo, dove grazie al dispositivo “E-Killer” in dotazione alla Polizia Locale sono stati “beccati” circa 60 cittadini che, in poche ore, hanno sversato i rifiuti nell’area che si trova di fronte alla scuola di via Campo di Carne, dando vita a una discarica abusiva che è stata bonificata dal personale della ditta che gestisce il servizio di igiene urbana. Per gli incivili scatteranno pesanti sanzioni, che possono arrivare fino a 3.100 Euro a seconda dell’illecito commesso.
“Non è più tollerabile che si abbandonino rifiuti, anche speciali e particolarmente inquinanti, sul nostro territorio. Ed è inaccettabile che questo si faccia davanti a una scuola – ha detto il Sindaco di Ardea, Mario Savarese -. Avevamo già pulito quell’area: a distanza di pochi giorni, però, la situazione era di nuovo critica ed è stata effettuata una nuova bonifica. Chi ha sversato i rifiuti, stavolta, sarà punito: con l’E-Killer, infatti, sono stati individuati gli autori dell’abbandono del materiale presente e adesso riceveranno multe salate”.
“E-Killer”, lo ricordiamo, è un dispositivo che, sfruttando le più innovative tecnologie di analisi video e di intelligenza artificiale, riesce a “catturare” abbandoni illeciti di rifiuti, con la Polizia Locale che provvede a emettere sanzioni dopo aver identificato gli autori degli sversamenti.
Sanzioni che sono anche piuttosto pesanti, visto che possono arrivare, come detto, fino a 3.100 Euro. Essendo “E-Killer” è un dispositivo “itinerante”, viene posizionato in luoghi sempre diversi, con l’obiettivo di riuscire a eliminare il fenomeno delle discariche abusive, la cui bonifica, come noto, ha un costo che incide anche sulle tariffe della Tari.
Sabatino Mele