Fucci chiede di non far aspettare ancora gli abitanti
Ex Pettirosso
Il consigliere comunale della Lega Fabio Fucci ci ha inviato un comunicato in cui chiede all’amministrazione grillina di dare seguito a ciò che è stato già deliberato per gli immobili exPettirosso nel quartiere Nuova Lavinium, dando così finalmente giustizia alle famiglie proprietarie delle suddette abitazioni.
“Non c’è ancora pace per gli abitanti degli immobili della ex Pettirosso. Nonostante ora gli inquilini abbiano tutte le carte in regola per chiedere ed ottenere il tanto agognato cambio di destinazione d’uso, l’amministrazione comunale del M5S continua ad ostacolare questo traguardo con la burocrazia e, peggio ancora, chiedendo ai proprietari di sobbarcarsi costi non previsti.
La vicenda è di quelle che hanno segnato in negativo la storia della nostra città: negli anni ‘90 un centinaio di famiglie vennero truffate scoprendo che avevano acquistato dei residence anziché degli appartamenti.
Come se non bastasse nel 1999, anno in cui la decadenza della convenzione urbanistica con cui l’impresa costruttrice aveva realizzato le palazzine fece rientrare il Comune in possesso non solo dei terreni su cui erano state realizzate, ma anche di tutti gli immobili, compresi gli appartamenti.
Questo ha fatto nascere un complesso contenzioso tra il Comune e gli acquirenti degli immobili che si è positivamente risolto solo grazie all’accordo che trovammo nel 2017, anno in cui seguii la vicenda da sindaco della città.
Per consentire finalmente il cambio di destinazione d’uso degli immobili nel 2018, sempre durante il mio mandato da sindaco, deliberammo un atto nel consiglio comunale per dare finalmente pace a queste famiglie.
Da allora la storia politica della città ci dice che la questione Pettirosso è passata, purtroppo, nelle mani della nuova amministrazione grillina di Zuccalà che non ha più fatto nulla.
La situazione è in uno stallo totale. I proprietari trovano da parte dell’amministrazione il solito muro di indifferenza: non vengono ascoltati e, cosa peggiore, nessuno della giunta del M5S si preoccupa di dare seguito alle legittime aspettative dei residenti.
Il risultato è che questo dramma continua a pesare sulle spalle di tanti nostri concittadini che, oltre ad essere stati truffati, ora si trovano impossibilitati anche a vendere gli appartamenti.
Eppure il sindaco ed il suo assessore a più riprese avevano promesso soluzioni che poi non sono arrivate, aumentando la frustrazione ed il senso di impotenza dei residenti che si sentono presi in giro ed abbandonati.
Non c’è più tempo da perdere, l’amministrazione dia seguito a tutto ciò che è stato deliberato e non si arrocchi, come sempre, nelle tipiche scuse di chi vuole nascondersi dietro ad un’insopportabile burocrazia”.
T.S.
L’assessore all’ambiente Mattias ci illustra tutti gli interventi fatti e quelli in corso
Pomezia è green
L’assessore all’Ambiente Giovanni Mattias ci ha fatto il punto sugli interventi nelle aree verdi comunali.
“A cavallo tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 sono molte le attività in corso o in via di completamento nelle aree verdi comunali: in molti quartieri l’amministrazione comunale sta procedendo con l’installazione di nuovi giochi o con la sistemazione di aree che erano in stato di abbandono da anni, quali ad esempio l’area verde di via Filippo Re Parco Alda Federici), dove è stata creata una nuova area cani e sono state installate nuove panchine, cestini, due nuove fontanelle ed un sentiero pavimentato per una migliore accessibilità.
Anche negli storici giardini Petrucci, posti di fronte a piazza indipendenza, i lavori in corso stanno ricreando l’aspetto originario del giardino all’italiana, con un intervento in cui la conservazione dell’impianto della fondazione si coniuga a nuove tecnologie per il risparmio energetico e idrico.
Sono stati posizionati 7 nuovi gazebo di legno con sedute in panchina in molte aree (Torvajanica, Santa Procula, Martin Pescatore, Querceto, Selva dei Pini), per favorire la socialità e dare ulteriori servizi, che in alcuni casi verranno arricchiti da piccole aree barbecue, sulla falsariga di quanto già fatto nei parchi di Via Certaldo e Campo Jemini.
Proprio a Campo Jemini è stata inaugurata la prima area di aggregazione in un quartiere che da tempo aveva richiesto uno spazio pubblico di socialità, specie per i più piccoli, con un allestimento di verde pubblico e area cani; in quest’ottica, per la prima volta da quando sono state create le aree verdi di alcuni quartieri (come il querceto, oppure presso i giardini di santa procula o quelli dei sedici pini) sono in procinto di essere posizionati nuovi giochi, per favorire l’utilizzo dei giardini di quartiere da parte delle famiglie. Infine presso la ciclabile del Parco della crocetta, stanno cominciando i lavori per posizionare un sentiero vita con oltre 20 tra attrezzi sportivi e tabelle informative, per caratterizzare ancor di più questo parco campagna come area di svago legata al benessere e allo sport.
In questo modo, grazie all’utilizzo di fondi comunali, si cerca di dare un livello qualitativo coerente e simile in tutte le aree verdi del comune, siano esse centrali o periferiche; mancano ancora all’appello alcuni parchi e alcune aree (Torvaianica Alta, Castagnetta, Campo Ascolano) che nel corso di questo anno vedranno iniziare anche loro interventi di miglioramento o nelle quali si sta completando l’iter per la progettazione di nuovi parchi”.
A.S.