La scomparsa del nostro concittadino Andrea Santovito
Tragedia in volo
Domenica 30 gennaio il nostro concittadino Andrea Santovito è precipitato con il suo piccolo aereo ultraleggero a due posti in località Borgo Grappa, frazione del comune di Latina, dopo che si era alzato verso le ore 13.00 dall’aviosuperficie in via Grugnole, zona Tre Cancelli a Nettuno.
Andrea Santovito aveva 67 anni ed abitava a Pomezia nel quartiere Nuova Lavinium. Attualmente in pensione aveva lavorato come impiegato presso le Ferrovie dello Stato.
Santovito era un pilota esperto con all’attivo migliaia di ore di volo. Era infatti proprietario da 18 anni dell’ultraleggero Evektor Eurostar 97EV a due posti con cui purtroppo è precipitato. Non si sa ancora con precisione quali siano state le cause dell’incidente, se causato da un avaria dell’aereo oppure da un improvviso malore del pilota.
Nel quartiere Nuova Lavinium, Santovito si vedeva spesso passeggiare con il suo cane “Carlotta” una femmina di carlino che spesso lo seguiva anche in volo. Mi è stato riferito che era una persona socievole, istruita, piena di interessi, infatti oltre al volo aveva anche una passione per il modellismo e per i balli in costume d’epoca. Ai suoi familiari le nostre condoglianze.
T.S.
Il progetto della Pro Loco Città di Pomezia per gli studenti del Pablo Picasso
Percorsi per le competenze trasversali
La Pro Loco città di Pomezia ha in essere con l’Istituto Superiore Picasso di Pomezia un progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) molto ampio e ben strutturato.
Il progetto consiste nel formare gli studenti nel settore dell’informazione con la realizzazione di dirette e di interviste video e con l’utilizzo dei supporti tecnici necessari.
La prof.ssa Trabocchini è la referente del liceo artistico e linguistico Pablo Picasso. Per questo progetto a cui hanno chiesto di partecipare otto studentesse dell’indirizzo grafico: John Persikla, Loscrì Chiara, Vasilica Roxana Andreia, Mirhea Pizza, Miriam Maffeo, Proietti Vannoli Claudia, Samira Dragusin, Elisabetta Chiacchio.
Le studentesse, dopo una loro libera scelta, si stanno cimentando in apposite specializzazioni: fotografia, riprese e montaggio, interviste.
Vi è stata prima una fase teorica e poi una pratica all’esterno. A condurre queste lezioni siamo il sottoscritto e Vincenzo Scherillo. Il nostro compito è trasmettere le nostre esperienze maturate in anni di dirette e fare acquisire la padronanza dei mezzi tecnici.
I risultati fino ad ora sono stati sorprendenti anche perché vi è nelle partecipanti una voglia di applicarsi e quindi di imparare.
L’obiettivo finale è creare al termine del corso, gruppi autonomi da impegnare per le future attività della Pro Loco, come interviste, dirette e riprese di vari progetti quali le botteghe storiche od altro. Ci piace pensare che questa formazione e le successive esperienze sul campo possano diventare in futuro una vera e propria professione nel settore dell’informazione. Che poi è l’obiettivo primario del progetto.
E’ da sottolineare che già in passato noi della Pro Loco di Pomezia, con il progetto su Sergio Leone e sulla realizzazione di un video su Pomezia che ci ha poi permesso di vincere un concorso, abbiamo coinvolto studenti del Picasso.
Da qui la volontà della dirigenza del Picasso e della prof.ssa Trabocchini di continuare questa proficua collaborazione con la nostra Pro Loco, visti i risultati fino ad ora raggiunti è sicuramente positiva.
Claudio Mazza
Monica Vitti recitò a Pomezia
Anche Pomezia ricorda con affetto Monica Vitti deceduta il 2 febbraio scorso, perché la nostra città è stata set cinematografico di uno dei suoi più famosi film “Polvere di Stelle”, girato con Alberto Sordi. In piazza Indipendenza e nel vecchio cinema Italia di via Roma, ora al suo posto vi è la sede di una banca, si sono girate nel 1972 scene del film “Polvere di Stelle” diretto e interpretato da Alberto Sordi e Monica Vitti. Famose le scene nel Teatro Pomponi (cinema Italia), in cui la compagnia con il capocomico Mimmo Adami (Alberto Sordi) e Dea Dani (Monica Vitti) sta recitando “Stasera se famo due risate” e dove viene catturata dai nazifascisti, poi viene caricata sulle camionette e portata via. Gli esterni vengono girati in piazza Indipendenza. Alcuni anni fa vecchi cittadini di Pomezia mi hanno raccontato di avere fatto le comparse nel cinema Italia come spettatori durante lo spettacolo della “Compagnia grandi spettacoli Dani Adami”.
A.S.