I sindacati preoccupati per i servizi sociali di Pomezia e Ardea
Rischio occupazionale
Sono 21 i dipendenti della Sociosanitaria Pomezia impiegati nei servizi sociali distrettuali a rischio occupazionale, se non si riesce a trovare nelle prossime settimane una soluzione dignitosa e soprattutto in continuità.
“Non bastano più le rassicurazioni messe a verbale dal Sindaco di Pomezia che ad oggi non si traducono in azioni concrete a tutela dei lavoratori” tuonano i sindacati Cisl fp e Uiltucs di Roma e del Lazio.
“Il ritardo nelle scelte politiche e nella definizione degli accordi sui servizi del piano di zona, non possono ricadere sui lavoratori che in estrema difficoltà continuano ad operare garantendo assistenza ai più svantaggiati. Dei lavoratori della Socio sanitaria Pomezia solo 114 lavoratori impiegati nei servizi sociali comunali sono stati trasferiti nella Società Servizi in Comune con il mantenimento delle garanzie contrattuali. Invece per i loro colleghi rimasti nell’Azienda Socio Sanitaria resta da affrontare lo scoglio del pubblico concorso con i rischi conseguenti per la loro occupazione e per la continuità assistenziale degli utenti con il concreto rischio dell’interruzione della continuità assistenziale”.
Una soluzione va trovata in tempi rapidi per la garanzia dei servizi all’utenza e soprattutto per garantire i lavoratori impiegati nei servizi.
Nonostante si sapesse da tempo della costituzione del Consorzio non è stato possibile aprire per tempo il confronto per analizzare le ricadute su personale e servizi e individuare le idonee soluzioni ”Ancora più a rischio i lavoratori dei servizi distrettuali del Comune di Ardea, impiegati in una Cooperativa Sociale, dove il piano triennale degli appalti e le procedure di informazione per le esternalizzazioni dei servizi non sono state espletate, ponendo a rischio la legittimità degli appalti dei servizi e con le conseguenti ricadute occupazionali al pari dei colleghi di Pomezia.
Abbiamo ribadito - spiegano le OOSS - la necessaria apertura di un tavolo di confronto alla presenza dei sindaci di Ardea e Pomezia al fine di individuare tutte le soluzioni idonee per la continuità occupazionale del personale impiegato sui servizi distrettuali nel pieno esercizio delle reciproche responsabilità.
Dopo l’incontro con il Consorzio programmato per il mese di febbraio in mancanza di concrete risposte alla legittima richiesta di salvaguardia del personale fisseremo un appuntamento pubblico per denunciare quello che sta succedendo e che succederà nostro malgrado ai servizi ad una cittadinanza che ha diritto di sapere a chi attribuire le responsabilità per un eventuale blocco dei servizi”.
CISL FP
Massimiliano Marzoli
UILTUCS
Alessandro M. Contucci
Il Comune di Pomezia celebra la biodiversità per sensibilizzare la cittadinanza
World Wetlands Day
Il Comune di Pomezia ha celebrato il World Wetlands Day, giornata internazionale che ricorre il 2 febbraio in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata nella città iraniana di Ramsar 51 anni fa.
“Celebriamo il World Wetlands Day con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di questi delicati e ormai rari ecosistemi che, oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica, sono in grado di contrastare i cambiamenti climatici assorbendo CO2 e mitigando gli effetti delle isole di calore urbane – ha evidenziato l’Assessore Giovanni Mattias – Ad oggi sono 50 i siti italiani riconosciuti e inseriti nell’elenco d’importanza internazionale stilato ai sensi della Convenzione di Ramsar, per tutelare tali zone.
Pomezia presenta un importante patrimonio di aree umide, come le zone di bonifica Campo Selva e bonifica Campo Iemini e molte piscine naturali o laghi artificiali da valorizzare. A luglio abbiamo infatti presentato richiesta per istituire due nuove aree protette: una che comprende i due Geositi di Cava Tacconi e laghetti di Pratica di Mare, l’altra i residui di ecosistemi di Macchia Mediterranea e zone lacustri litorali presenti in passato a Torvaianica: le dune e bosco del Pigneto e bacini di Campo Selva. Vogliamo così completare un sistema di tutela organico e dare una rappresentatività degli ecosistemi presenti nel nostro territorio”.
Per l’occasione, il 2 febbraio il Comune di Pomezia ha partecipato a due eventi online:
• alle ore 11.00 il webinar “You have to throw a stone to get the pond ripple” all’indirizzo https://meet.google.com/ieu-spnv-nka
• alle ore 15:00 il seminario “Aree Umide e Cambiamenti Climatici” all’indirizzo http://www.ceamessina.it?
Ufficio Stampa Comune
di Pomezia
Pronto il Sentiero Vita
All’inizio della ciclabile del Parco della Crocetta in una area accessibile anche da via Fratelli Bandiera l’ufficio ambiente del Comune di Pomezia sta realizzando un “Sentiero Vita”.
Ci ha riferito l’assessore Giovanni Mattias che quando sarà terminato vi saranno oltre venti tra attrezzi sportivi e tabelle informative, quindi una area di svago legata al benessere e allo sport. Ricordo che vi è già una area attrezzata per attività sportive all’aperto posizionata nel giardino adiacente a piazza Aldo Moro che è molto frequentata da giovani e siamo sicuri che anche questa area sarà gradita dagli appassionati di sport all’aperto.
Certo ci auguriamo che prevalga il senso civico di tutti, cosi da mantenerla in buono stato.
T.S.