Il 2 giugno cerimonia commemorativa importante alla presenza del sindaco Veronica Felici ed ai rappresentanti delle Forze Armate
I bersaglieri custodi della storia e della Patria
Il 2 giugno rappresenta per la nostra Nazione la giornata più importante e memorabile, perché è il giorno in cui essa è venuta alla luce, come volontà e sogno di milioni di nostri concittadini che la vollero con una nuova veste: quella della Repubblica che nel suo nome racchiude la sua essenza: res pubblica = cosa di tutti. La città di Pomezia, nella persona del sindaco Veronica Felici, anche quest’anno ha sentito forte il bisogno di riconoscere questo grande valore e principio, organizzando numerosi eventi e festeggiamenti, che hanno visto raccolti e partecipi numerosi concittadini, che si sono riversati nelle piazze e nelle strade per dare la loro testimonianza di entusiasmo. L’amministrazione comunale, grazie alla collaborazione e alla fattiva presenza dell’ANB Pomezia nella persona del presidente Bers. Emilio Dionisi, ha ottenuto la straordinaria partecipazione della fanfara di Guidonia Montecelio, comandata dal Maestro Michele Lugaresi, legato con affetto da una storica presenza nel nostro territorio, per precedenti eventi e manifestazioni. Con queste premesse, la giornata si è svolta all’insegna di numerosi eventi significativi che hanno visto, come protagonisti i “fanti piumati” che con le loro trombe dorate e piume al vento, hanno portato in giro per le strade della nostra cittadina, i canti e le strofe più belle della tradizione bersaglieresca, che hanno accompagnato la nascita stessa della nostra amata Repubblica. Un frammento di intensa emozione, quando la fanfara sfilando su via Roma, si è fermata davanti una panchina, a fianco della stessa vi era fiero ed eretto il veterano Bersagliere Paolo Merli, indossava orgogliosamente e fiero il suo vecchio Cappello Piumato, al grido di Hippy Hippy urrà la Fanfara omaggiandolo si esibiva con il suo celebre brano “Flik Flok” …..…. Quando passano per via gli animosi bersaglieri, sento affetto e simpatia pei gagliardi militari. Vanno rapidi e leggeri quando sfilano in drappello…. Doveva esserci al nostro passaggio, anche un altro simbolo del bersaglierismo pometino, il Bersagliere Roberto Avenale, ma che per motivi di salute era suo malgrado assente. A Voi due, eterni ragazzi, a Voi dal cuore di “ventenni” il nostro più caloroso abbraccio. Memorabile, l’ingresso al passo di corsa in Piazza Indipendenza, alla presenza del Sindaco e di tutte le altre autorità civili e militari, che ha visto il concerto della fanfara, in un’atmosfera di festa e partecipazione.
Subito dopo, il momento commemorativo più importante e simbolico della giornata, la deposizione di una corona in onore dei Caduti di tutte le guerre nell’adiacente Parco Pubblico “C. Petrucci”, alla presenza del Sindaco di Pomezia Veronica Felici e ai consiglieri comunali, ai rappresentanti delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine, nonché alle varie associazioni di militari e volontariato. La prosecuzione della giornata è stata ancor più suggestiva ed emozionante: accompagnati dalle note dell’Inno d’Italia, suonate magistralmente dai “fanti piumati”, i Vigili del fuoco del comando Provinciale di Roma nucleo SAF, hanno calato dalla Torre Civica il Tricolore da un’altezza di ben 30 metri!
È stato uno spettacolo straordinario e al tempo stesso di grande abilità tecnica, che ha lasciato tutti i presenti con il fiato sospeso; tra l’altro una “tradizione” iniziata nel 2024 e che, probabilmente, pochi comuni in Italia possono fregiarsi di avere. La fanfara ha poi proseguito la sua corsa, lungo le strade della città con il suono delle trombe che echeggiavano nelle nostre vie, ricordando soprattutto ai più giovani, quanto difficile è stato il passato, e quanto forte deve essere la nostra determinazione per difendere il presente e garantire un futuro migliore ai nostri figli. È stato bellissimo vedere le persone scendere dalle proprie abitazioni per sentire il suono della fanfara e vedere da vicino le nostre piume al vento! È stato bellissimo sentire gli applausi della popolazione al nostro passaggio, scorgere tra la gente, anche i più giovani che ascoltavano entusiasti le note provenienti dalle trombe innalzate al cielo, vedere i tricolori stesi lungo i balconi. Un frammento di altra intensissima emozione, quando la fanfara sfilando su via Ovidio, si è fermata davanti un balcone, su di esso, seduta, vi era una trepidante signora, figlia di mio padre “Il Bersagliere” …In questa occasione regnava solo il silenzio, e al saluto militare del Capo Fanfara echeggiavano le note del celebre brano a Lei tanto caro “La Paloma” Occhi lucidi, sguardi intensi, e poi stranamente il silenzio rotto solo dai comandi del Capo Fanfara, e dal passo dei Bersaglieri Questi siamo noi, questi sono i Bersaglieri, capaci di portare negli animi gioia, allegria, fratellanza, ma anche momenti di sincera emozione.
La vicinanza della gente, delle persone, ci danno la forza di proseguire, di andare avanti, per poi trascorrere come oggi, una giornata indimenticabile, meravigliosa. Grazie ai miei Bersaglieri e a tutti i simpatizzanti di Pomezia presenti; Grazie al Sindaco Veronica Felici e all’Amministrazione comunale tutta, che hanno voluto e creduto fortemente nella realizzazione di questo evento; Grazie ai Carabinieri della Compagnia di Pomezia, alla nostra Polizia Locale, alla Protezione civile della Polizia di Stato, che hanno garantito e consentito la sicurezza e l’ordine pubblico, gestendo viabilità e logistica del percorso; Grazie al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Nucleo SAF. Grazie all’A.N.C. Sezione di Pomezia. Grazie alla protezione civile ECHO di Pomezia. Grazie infine, ai ragazzi dell’ufficio Cultura e Spettacolo del Comune di Pomezia, allo Staff del Signor Sindaco. Senza il loro supporto e la loro partecipazione tutto ciò non sarebbe stato possibile.
Il presidente dei
Bersaglieri di Pomezia
Emilio Dionisi
I Top Gun Italiani a Pratica di Mare
Giovedì 29 maggio 2025, presso l’aeroporto militare “Mario de Bernardi” di Pratica di Mare ha avuto luogo la giornata conclusiva di addestramento dei piloti e le presentazioni tecniche in volo dei velivoli del Reparto Sperimentale di Volo. Presentati i Display Pilot dei velivoli Eurofighter Typhoon e T346A e i Display Crew del C27J Spartan per la stagione 2025.
Una giornata dedicata alle capacità tecniche dei velivoli e alle abilità dei piloti e degli equipaggi. Le dimostrazioni tecniche in volo sono una delle attività istituzionali del Reparto Sperimentale di Volo che si concretizzano nell’esecuzione di una serie di manovre ad alta rappresentatività tecnico-operativa che, seppur svolte nei limiti di velocità e quota stabiliti dai regolamenti, hanno la finalità di dimostrare le capacità dei velivoli in dotazione alla Forza Armata.
Alla giornata era presente il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva. Presente anche il sindaco di Pomezia Veronica Felici che ha sottolineato che sul nostro territorio abbiamo un’unicità del nostro Paese: l’aeroporto di Pratica di Mare, sede dell’Aeronautica Militare.
“Un orgoglio per la nostra città, - ha dichiarato il sindaco - un onore per me come Sindaco partecipare agli eventi istituzionali che coinvolgono questa importante realtà. Ringrazio il gen. Luciano Ippoliti per l’invito e l’accoglienza che testimoniano il legame sempre più stretto tra l’aeroporto e il Comune”.
T.S.