Al Marilab Future Labs di via dei Castelli Romani evento sulla diagnostica
Incontri clinici-radiologici
Grande successo di pubblico per il talk “Incontri Clinici-Radiologici” al Marilab Future Labs di Pomezia.
Numerosi medici di medicina generale, medici specialisti, farmacisti e operatori sanitari hanno partecipato all’evento dedicato all’innovazione nella diagnostica per immagini: confronto tra esperti, alta tecnologia e focus multidisciplinari.
L’11 giugno, si è concluso con grande successo di pubblico e partecipazione il talk “Incontri Clinici-Radiologici. Eccellenza e Innovazione nella Medicina Diagnostica e Preventiva”, promosso da Marilab e ospitato presso il moderno Marilab Future Labs di Pomezia.
L’incontro, che ha visto il coinvolgimento di numerosi professionisti del settore medico, è stato occasione di approfondimento e confronto sulle più avanzate tecnologie nel campo della diagnostica per immagini.
La sessione, articolata tra mattina e primo pomeriggio, è stata guidata dai responsabili scientifici Prof. Marco Guazzaroni, Direttore Sanitario di Marilab Future Labs, e Dr. Luca Marino, Amministratore Unico Marilab.
“Il Marilab Talk nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra la pratica clinica quotidiana e l’innovazione tecnologica, favorendo il dialogo tra i professionisti del territorio”, ha spiegato Luca Marino, Amministratore Unico Marilab, che ha aggiunto: “L’incontro di oggi rappresenta un momento prezioso di confronto e crescita condivisa, in un contesto – quello di Pomezia – dove abbiamo scelto di investire per costruire un vero polo sanitario integrato. Vogliamo mettere le nostre tecnologie e competenze a servizio dei medici e dei pazienti, per offrire percorsi diagnostici appropriati, efficaci e sostenibili”.
Al centro del dibattito, la presentazione delle applicazioni cliniche di RM ad alto campo da 3 Tesla e TC evolute dotate di Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di migliorare l’appropriatezza prescrittiva e la condivisione delle informazioni con il paziente. Gli interventi, suddivisi in sessioni tematiche, hanno toccato gli ambiti cardiologico, urologico, neurologico e senologico, grazie ai contributi di relatori di alto profilo come Luigi Sulpizii, Giulia Della Longa, Vincenzo Noci, Francesco Carbonetti, Raniero Parascani, Alessandro Denaro, Lorenza Caggiati e Michela De Rubeis.
“L’innovazione tecnologica in diagnostica per immagini ha rivoluzionato i protocolli clinici, migliorando qualità e precisione”, ha spiegato Marco Guazzaroni, Direttore Sanitario di Marilab Future Labs, che ha aggiunto: “Grazie a TC e RM di ultima generazione, oggi possiamo ottenere diagnosi più rapide, accurate e meno invasive, con particolare efficacia in ambito neurologico, senologico e urologico. Tecniche avanzate come la tomosintesi e la fusion guidata da AI rappresentano un salto di qualità nella prevenzione e nella personalizzazione delle cure”.
La sala gremita e l’alto livello di interazione tra i presenti hanno confermato l’interesse crescente per una medicina integrata e tecnologicamente avanzata, capace di unire eccellenza clinica e innovazione digitale.
L’evento ha rappresentato un passo significativo nella missione di Marilab di promuovere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce attraverso la formazione e il dialogo tra specialisti, medici di medicina generale, farmacisti e operatori sanitari.
Ufficio Stampa
Adnkronos comunicazione
per Marilab
Visita al museo dell’Aeronautica
Nel quadro delle attività ricreative e culturali pianificate per il 2025,
l’Associazione Arma Aeronautica Sez, di Pomezia il giorno 21 maggio ha visitato il Museo Storico dell’Aeronautica Militare (MUSAM).
La visita ha suscitato grande interesse in tutti i soci, i quali hanno potuto ammirare tutti i velivoli ( oltre 80 ),apparecchiature fotografiche, apparati radioelettrici, armi ed equipaggiamenti che hanno caratterizzato
l’Aeronautica Militare Italiana dai pionieri del volo ai giorni d’oggi.
Il Museo è situato nell’idroscalo di Vigna di Valle, comune di Bracciano, che rappresenta la struttura aeroportuale più antica italiana. L’idroscalo venne inaugurato nel 1908 ed è il luogo dove nello stesso anno venne costruito e fatto decollare il primo dirigibile militare italiano.
Il museo, inaugurato il 24 maggio 1977 alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone e del Generale di Squadra Aerea Giuseppe Pesce, ispiratore del museo stesso, è tra i primi cinque al mondo del suo genere.
L’area espositiva occupa uno spazio di 16.000 metri quadri al coperto, più un’ampia area all’aperto, ed è suddivisa in cinque hangar, l’ultimo dei quali, hangar 100, di concezione moderna e che accoglie velivoli di ultima generazione, è stato completato nel 2023 in occasione delle celebrazioni per il centenario della Aeronautica Militare Italiana.
Dopo la visita al museo, i Soci hanno chiuso in piena allegria la giornata recandosi presso un noto ristorante sul lago di Bracciano, dove, circondati da uno scenario naturale di rara bellezza, hanno consumato un lauto pranzo che si è concluso brindando con il classico grido del “gheregheghez” che dal 1924 accompagna la chiusura di tutte le riunioni conviviali dei Reparti dell’Aeronautica Militare.
C.R.
Congresso unitario del Partito Democratico
Confermato Danilo Risi
Il 7 giugno 2025 presso l’Hotel Simon il Pd di Pomezia ha tenuto il congresso di sezione. Al tavolo della presidenza, membri della commissione congressuale: Mario De Fusco, Eleonora Napolitano, Alessio Caporaletti e Stefano Mengozzi.
Un congresso unitario in cui è stato riconfermato segretario Danilo Risi ed eletti i 32 membri del direttivo; tra questi riconfermato presidente del partito, Mario De Fusco.
Danilo Risi ha 33 anni ed è nato a Napoli ed è tifosissimo della squadra partenopea. Arrivato giovanissimo a Pomezia per frequentare l’allora università al Selva dei Pini si iscrive al Pd locale dove viene eletto segretario della sinistra giovanile del partito. Nel 2023 viene designato segretario del Pd, subentrando ad Eleonora Napolitano che era stata eletta nel congresso del 2021.
Laureato in legge, per un periodo è stato assistente parlamentare, attualmente è manager di una azienda. Mi è stato riferito che Risi è stato uno dei fondatori dell’associazione In&Aut che si occupa di inclusione sociale e lavorativa per le persone autistiche.
La sua riconferma rafforza indubbiamente la sua leadership locale e considerando che spesso i segretari del Pd, sono poi scelti a guidare le coalizioni di questo partito, Risi è indubbiamente uno dei papabili, alle prossime elezioni amministrative, ad essere designato a candidato a sindaco.
Ma ecco il comunicato del Pd.
“Nella giornata di sabato 7 giugno 2025 presso il Simon Hotel di Pomezia il circolo del Partito Democratico ha tenuto il congresso cittadino eleggendo e rinnovando il mandato del segretario uscente, Danilo Risi. Un congresso condiviso e unitario (anche grazie al lavoro condiviso della commissione congressuale formata da Alessio Caporaletti, Mario De Fusco, Rino Frisicaro, Stefano Mengozzi, Eleonora Napolitano e Francesco Santoli) in cui è stato messo al centro del dibattito l’obiettivo di costruire una coalizione alternativa alla pessima gestione della giunta Felici. Hanno portato i propri saluti il Movimento 5 Stelle, il Partito Socialista Italiano e Sinistra Italiana. Nella sua relazione, il segretario Danilo Risi ha sottolineato il fatto che “il congresso unitario è la dimostrazione della maturità del PD di Pomezia. Siamo pronti a dialogare con tutte quelle forze politiche, civiche associative e sociali che condividono i nostri valori, a partire dai principi costituzionali e antifascisti, e la nostra idea di città. Il PD è il perno del centrosinistra e ha la responsabilità di costruire una proposta alternativa per la città. A chi, come l’amministrazione Felici, pensa di poter limitare il dissenso, aggredire gli spazi associativi della città lanciamo un messaggio forte: non ve lo permetteremo!”.
Nel documento programmatico approvato all’unanimità ampio spazio ai programmi per costruire un nuovo progetto per vincere.
“Pomezia merita un’amministrazione sana - ha concluso il segretario Risi - che si occupi dei problemi della città. Lavoreremo perché ciò avvenga, con il PD protagonista”.
Direttivo eletto: Danilo Risi (segretario), Mario De Fusco (presidente del partito), Armenia Claudio, Avvisato Salvatore, Barchiesi Sandro; Bartoli Alessandro, Battistelli Maurizio, Berluti Laura, Campana Paolo, Del Proposto Claudio, Dell’Unto Martina, Di Micco Giorgio, Esposito Andrea, Fantauzzi Renzo, Fazio Simone, Fortezza Francesca, Frisicaro Rino, Goffredo Francesca, Gregis Michele, Lunardini Marianna, Mazzoni Claudio, Mengozzi Stefano, Nati Federica, Pellegrini Grimoaldo, Pellegrini Lidia, Quartucci Stefano, Racani Simonetta, Sandoga Hatem, Santoli Francesco, Scherillo Vincenzo, Spagnoli Dino, Zanin Paolo, Zottola Imperia. Sono inoltre membri di diritto i cinque consiglieri comunali: Eleonora Napolitano, Martina Battistelli, Alessio Caporaletti, Rosaria Del Buono, Enrico Mangano.
Ci è stato infine riferito che Risi a breve nominerà un ufficio di segreteria composto massimo da sette- otto membri, quindi una struttura più snella ed operativa, che lo affiancherà durante il suo mandato.
A.S.