La vice sindaca di Ardea Lucia Anna Estero ha dichiarato guerra agli incivili
Controllo e decoro
Lucia Anna Estero, vice sindaco di Ardea e assessore all’ambiente, ha annunciato che l’amministrazione sta concentrando controlli sia sull’abbandono dei rifiuti sulle strade e sia il corretto conferimento collaborando con la polizia locale per garantire un monitoraggio su tutto il territorio.
Recentemente, l’amministrazione ha organizzato un tavolo tecnico con le guardie ambientali nazionali, in collaborazione con la polizia locale, diretta dal comandante Sgrò e dal delegato della polizia, Morris Montesi. Durante questo incontro, è stata pianificata un’operazione di controllo mirato: le unità della polizia locale si dedicheranno a una campagna informativa, mentre le guardie ambientali e l’ufficio ambiente si concentreranno sul lungomare. Tale scelta è stata dettata dalla necessità di garantire un elevato livello di decoro urbano in vista dell’arrivo dei turisti e dell’apertura degli stabilimenti balneari.
Estero ha sottolineato l’importanza dei recenti lavori effettuati in via delle Felci, dove il monitoraggio non si è limitato al controllo, ma ha incluso anche attività di comunicazione per educare i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti.
Durante le operazioni del 4 giugno, sono stati identificati diversi residenti in via Arnia, in un consorzio dove è presente un contenitore per abiti usati, che è divenuto anche un ricettacolo di altri rifiuti. Tra i materiali raccolti, sono stati trovati documenti identificativi, inclusi una bolletta della corrente, una bolletta della Tari e una multa del Comune di Lavinio. Grazie al lavoro delle guardie ambientali, è stato possibile risalire ai responsabili, che ora dovranno affrontare sanzioni, compresi verbali penali emessi dalla polizia locale. In caso di mancato pagamento della Tari, sarà effettuato un controllo sui cinque anni precedenti, con l’eventualità di multe aggiuntive.
L’impegno dell’amministrazione è mantenere alta l’attenzione sul territorio, specialmente in aree critiche, dove frequentemente si registrano conferimenti errati. La campagna di sensibilizzazione continuerà, con l’obiettivo di informare e correggere comportamenti scorretti, in particolare tra i turisti e i villeggianti del fine settimana.
Il controllo del territorio con l’uso di telecamere, tra cui il sistema E-killer, che ha già dimostrato la sua efficacia nel monitoraggio sta dando risultati soddisfacenti. La collaborazione con la polizia locale rimane fondamentale per gestire le operazioni settimanali, mentre Estero ha evidenziato la crescente partecipazione dei cittadini nel denunciare chi non rispetta le regole.
L’assessore ha espresso soddisfazione per la cooperazione degli amministratori di condomini locali nel trovare soluzioni per il posizionamento dei contenitori di rifiuti, un segno che il dialogo con i cittadini sta portando risultati. Nonostante le sfide, l’amministrazione Cremonini è determinata a trasformare Ardea in un “fiore all’occhiello,” continuando a lavorare per garantire un ambiente più pulito e civile.
V.P.
Massima allerta nel periodo estivo fino al 15 ottobre
Campagna antincendio
Inizia ufficialmente il 15 giugno e durerà fino al 15 ottobre la Campagna Antincendio Boschivo periodo di massima allerta per rischio incendi. Si ricorda il divieto di accensione fuochi, fiamme libere, o qualsiasi altra fattispecie in grado di causare principi di incendio su tutto il territorio.
Segnalare tempestivamente al 112 o alla S.O.U.P. 803.555 qualunque fuoco o fumo sospetto
L’attività dei Volontari della Protezione civile “Airone” di Tor San Lorenzo, sta già affrontando numerose emergenze sul fronte degli incendi. Una stagione dunque che come quelle passate sarà segnata dal fuoco che distruggerà buona parte delle campagne, dei boschi e delle terre. Durante il consueto monitoraggio del territorio – si legge in una nota -, due nostre squadre intervenivano in Via del Canale a Tor San Lorenzo per un incendio di sterpaglie ed alberi a basso fusto. Gli equipaggi provvedevano ad effettuare le operazioni di spegnimento coadiuvando i Vigili del Fuoco di Pomezia e Nemi (22A 22AB 22C 32A). Intervento ultimato dopo la consueta bonifica.
Nei giorni 5, 6 e 7 giugno, la Protezione Civile Airone ha effettuato una serie di interventi significativi nella lotta agli incendi nel territorio di Pomezia e Ardea, coordinandosi con le autorità locali e i Vigili del Fuoco.
Il 5 giugno, la Protezione Civile Airone, attivata dalla Sala Operativa Regionale, ha gestito un incendio di sterpaglie a Pomezia, collaborando con i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile Echo, completando le operazioni con successo. Il giorno seguente, il 6 giugno, un incendio simile è scoppiato ad Ardea, dove Airone ha coordinato le operazioni con i Vigili del Fuoco dopo una segnalazione da un privato. Il 7 giugno, la situazione è peggiorata, con interventi a Castel Romano e Via Pratica di Mare per incendi più vasti che coinvolgevano vegetazione e alberi. Diverse squadre di Vigili del Fuoco, Associazioni di Protezione Civile e Carabinieri Forestali hanno partecipato, supportate da un elicottero regionale per affrontare i focolai inaccessibili. Questi eventi sottolineano l'impegno della Protezione Civile nel garantire la sicurezza della comunità.
S.Me.
Addio Gianfranco Butinar
È venuto a mancare a soli 51 anni Gianfranco Butinar, comico e imitatore romano, noto per il suo straordinario talento vocale e l’ironia intelligente. Celebre per le sue brillanti imitazioni di Franco Califano e Bruno Pizzul, Butinar era una figura di riferimento nel panorama radiofonico e televisivo. La sua voce inconfondibile e il suo stile raffinato hanno conquistato il pubblico, rendendo la sua scomparsa una perdita incolmabile per il mondo dello spettacolo e per tutti coloro che lo apprezzavano anche al di fuori del palco.
Raffaella Neocliti, consigliera comunale di Ardea, ha voluto ricordarlo con affetto: “Voglio ricordarti così, quando più volte sei stato attore negli eventi dedicati al maestro Califano. Qui ad Ardea, nella nostra città. Perdiamo un grande artista, grazie Gianfranco Butinar.”
Anche Piero D’Angeli, presidente del Comitato Nuova California, ha espresso il suo dolore: “Abbiamo appreso da poco la terribile notizia della scomparsa di Gianfranco Butinar. Oltre a essere un grande artista, lo avremmo visto sul nostro palco di ‘Estate con Noi’. Da diversi anni avevamo provato a portarlo alla nostra manifestazione, e quest’anno ci eravamo riusciti. Ci hai fatto questo brutto ‘scherzo’ chiamato vita. Alla famiglia le mie più sentite condoglianze.”
L’ultimo saluto è stato dato sabato 7 giugno, presso la chiesa di Ostia Lido “Regina Pacis”.
Madonna ripristinata
È stata ricollocata, ad opera di alcuni volenterosi capeggiati da Fabrizio Miola, titolare di un noto Stabilimento balneare, una nuova statuina della Madonna nella edicola votiva posta al crocevia tra Viale San Lorenzo e Via Campo di Carne. Come si ricorderà la precedente effige fu sottratta, tempo addietro, da ignoti ed il gesto colpi il cuore dei residenti non solo per il fatto di averlo ritenuto un atto sacrilego, ma anche per aver leso quel legame sociale tra credenti e non, che facevano di quel luogo un momento di riunione e riflessione. Il 30 maggio Don David, Parroco della Chiesa San Lorenzo Martire, alla presenza di una piccola folla di cittadini, ha proceduto alla benedizione del simulacro invocando il Signore affinché sia mezzo di fede e devozione dei fedeli.
La Proloco di Tor San Lorenzo ha successivamente posto in opera una piccola illuminazione liturgica dando vita ad una atmosfera favorevole alla preghiera ed alla meditazione.
S.Me.