Il terrazzo
fiorito più bello
Giunto alla settima edizione il concorso “Un fiore per il futuro” promosso dalla “Social street di Viale Odisseo e dintorni” per premiare il terrazzo fiorito più bello.
Quest’anno, e per la terza volta, vince Paola Spagnuolo, che condivide la sua gioia con queste parole: “I fiori sono la mia ancora di salvezza dallo stress, ci metto anima e corpo e soprattutto tanto colore. I fiori ti rallegrano la giornata!”.
La seconda classificata è la signora Cristina Dionisi, più volte arrivata prima in classifica; la terza è Maria Antonietta Greco.
Un invito a rendere più verde e più fiorito il nostro ambiente proviene anche quest’anno da Carmen Metropoli, organizzatrice del concorso e fondatrice della social street.
C. M.
Gli abitanti del quartiere al confine con Roma si sono organizzati e dato vita a nuove relazioni
La forza della comunità di Roma 2
Nella parte di territorio più a ridosso dei Castelli Romani, Roma2 e Santa Palomba sono sempre stati raccontati con un occhio troppo attento alla cronaca ma da più di un anno si sta scrivendo una storia diversa, quella di un quartiere che si attiva, che si organizza, che si prende cura di sé attraverso le attività e la presenza del comitato di quartiere Roma2, che è diventato il cuore pulsante della comunità.
Lo dimostra il grande successo di uno degli ultimi eventi organizzati, la seconda edizione della Caccia al tesoro del 10 maggio scorso, che ha portato nelle aree verdi e nei sentieri famiglie, bambini, volontari, carichi di tutta la loro voglia di stare insieme e fare comunità.
Una giornata semplice, piena di energia e sorrisi: il simbolo di un quartiere che non si arrende, ma si ritrova e cresce attraverso il gioco, la cultura e la partecipazione.
L’azione del Comitato di Quartiere Roma 2 non si limita però alle attività ludiche: si occupa quotidianamente anche delle criticità segnalate dai residenti. Disservizi, problemi di viabilità, sicurezza, decoro urbano, facendosi portavoce delle istanze della comunità presso il Comune e le altre istituzioni, avviando un dialogo costruttivo per cercare soluzioni concrete. Un lavoro spesso silenzioso, ma essenziale.
Il Comitato di Quartiere Roma 2 è oggi il punto di riferimento per il territorio. Intorno ai suoi progetti si è raccolto un entusiasmo contagioso, che ha dato vita a nuove relazioni e a un rinnovato senso di appartenenza.
La rinnovata linfa vitale del quartiere si arricchisce anche delle novità assolute introdotte dalla scuola che propone un circolo di lettura e scrittura aperto a tutti e dall’associazione Speedy Walk che avvierà a brevissimo il centro estivo.
Tra le attività in corso e quelle in programma nel quartiere ci sono interventi di riqualificazione degli spazi comuni, che cementano il senso di appartenenza ad una comunità forte e coesa; banchetti di tesseramento previsti tutta l’estate, che aprono le porte anche a coloro che non risiedono nel quartiere ma vogliono sostenere il comitato, attraverso una tessera dedicata. E ancora, tre imperdibili appuntamenti di cinema all’aperto e una festa che chiuderà alla grande la stagione estiva.
Insomma, il grande entusiasmo dei volontari, che in maniera libera e gratuita, dedicano il loro tempo e le loro energie, sta costruendo una comunità nuova, fatta di legami forti, radicati nel territorio, che chiede e pretende attenzione, cambiando la narrazione di un territorio di confine.
E questo, forse, è il miglior modo di cambiare un pezzo di città.