Una delegazione di Ardea alle celebrazioni che si sono tenute a Marino
In onore di San Barnaba
Mercoledì 11 giugno, Lucia Anna Estero, vicesindaco di Ardea, ha partecipato alle celebrazioni in onore di San Barnaba Apostolo a Marino, portando il gonfalone della città. In assenza del Sindaco Maurizio Cremonini, la vicesindaco ha avuto l’onore di rappresentare Ardea in un evento che ha richiamato l’attenzione di numerosi cittadini e autorità civili e religiose.
Dopo un’accoglienza calorosa presso Palazzo Colonna, Estero e l’Assessore Orakian Massimiliano si sono uniti al Sindaco di Marino, Stefano Cecchi, e ad altre figure istituzionali per una celebrazione eucaristica presso la Basilica, officiata da Sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Viva. La celebrazione ha offerto un momento di riflessione e comunione, rappresentando un forte legame tra le comunità.
Successivamente, la tradizionale processione con la reliquia di San Barnaba ha percorso le strade del centro, avvolgendo i partecipanti in un’atmosfera di grande partecipazione e senso di unità. Questa manifestazione ha messo in evidenza l’importanza delle tradizioni locali, che continuano a mantenere vivo lo spirito di comunità.
Il pensiero della vicesindaco Estero si concentra sull’importanza di questi eventi, non solo come celebrazioni religiose, ma anche come opportunità per rafforzare i legami tra i vari Comuni e promuovere collaborazioni.
V.P.
Torna Ardea Jazz
Tutto pronto per l’attesissima X Edizione di Ardea Jazz Summer Edition 2025, il festival che ogni anno trasforma il cuore storico della città in un crocevia di musica e cultura. Da mercoledì 9 a domenica 13 luglio, ogni sera sarà una festa a ingresso gratuito, tra concerti dal vivo, jam session notturne, incontri, visite guidate e momenti di approfondimento. La rassegna, organizzata dall’Associazione Ardeafilarmonica con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Ardea, si svolgerà nelle suggestive cornici del Museo Manzù e dell’area archeologica “Casarinaccio”, luoghi che si fonderanno con le note jazz per un’esperienza immersiva e fuori dal tempo. Tra gli artisti ospiti di questa edizione: la potente voce soul di Sarah Jane Morris, il talento pianistico di Elisabetta Serio, l’energia trascinante di Greg, la big band diretta da Massimo Pirone, il lirismo del sassofono di Stefano Di Battista, la raffinatezza jazz di Silvia Manco, non dimenticando una serata dedicata allo swing con l’esilarante band di Henzapoppin’s choo choo train, e tanti altri ancora. Le novità del 2025 comprendono l’estensione del festival a cinque serate consecutive e l’introduzione delle attese “After Festival Jam”, che animeranno la notte con sessioni improvvisate e collaborazioni uniche. Non mancheranno le attività collaterali: una clinic Guitar Make-up a cura della liuteria Voodoo Guitar, un confronto aperto su analisi e riflessioni tra musica classica e jazz con Raffaele Gaizo, e ogni giorno dalle 19.00 passeggiate culturali nel centro storico e nel sito archeologico. Prima dei concerti principali, spazio anche ai talenti emergenti con esibizioni di giovani band dalle ore 20.00. Una cinque giorni di cultura e spettacolo aperta a tutti, che celebra la contaminazione tra tradizione e modernità in un programma ricco e variegato. La conferenza stampa si terrà giovedì 3 Luglio presso la Sala Consiliare “Sandro Pertini” del Comune di Ardea in Via Laurentina Km 32.500.
Dina Tomezzoli
Ufficio stampa
e Comunicazione
Anna Leardi rivendica un territorio pulito
Abusivismo dei rifiuti
Anna Leardi, presidente dell’associazione”Rivalutiamo Marina di Ardea” e cittadina preoccupata per la situazione del territorio, ha recentemente comunicato importanti informazioni riguardanti la gestione dei rifiuti per i residenti del comune di Ardea. I cittadini che sono regolarmente iscritti alla TARI possono conferire ingombranti e altro materiale, come verde, carta, multimateriali e materiali di risulta per lavori fatti in economia, presso l’isola ecologica situata in Via Pontina Vecchia, km 35.800.
Per coloro che necessitano di un ritiro a domicilio, è possibile contattare il numero 800300468. Leardi ha sottolineato che molte persone si rivolgono a società private per il ritiro dei rifiuti poiché rispondono rapidamente e ritirano immediatamente. Tuttavia, ha avvertito che ciò non deve esentare i cittadini dall’accertarsi di dove vadano a finire i rifiuti, è importante che si facciano lasciare una ricevuta.
L’isola ecologica è aperta secondo un orario specifico: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 7 alle 13, mentre il martedì e il giovedì pomeriggio l’apertura è dalle 12 alle 18. È importante sottolineare che per accedere ai servizi non è necessario presentare il bollettino pagato, ma solo la fattura dell’intestatario della TARI.
Leardi ha evidenziato che il controllo dei pagamenti è di competenza della Municipia e dell’Ufficio Tributi, non dell’operatore presente all’ingresso.
Riconoscendo il disagio che possono provare i residenti dei quartieri più lontani nel raggiungere l’isola ecologica, Leardi ha sottolineato che, finché non aprirà l’isola ecologica di Via Garda/Via Pavia alla Nuova Florida, questa rimane l’unica opzione disponibile.
Inoltre, la presidente ha denunciato la presenza di un’altra discarica a cielo aperto lungo la strada che conduce verso il Bivio Caronti. Ha avvertito che, con l’arrivo dell’estate, questa situazione diventa particolarmente pericolosa, aumentando il rischio di incendi e inquinamento. La condotta di chi abbandona rifiuti per strada o si affida a svuota cantine è inaccettabile e contribuisce all’emergenza delle discariche abusive.
Leardi ha evidenziato che ogni cittadino dovrebbe fare la propria parte per prevenire tale situazione. Infine, ha ricordato che il capitolato prevede 100 bonifiche gratuite; oltre questo limite, i servizi diventeranno a pagamento, aggravando le bollette dei cittadini.
“Un po’ di attenzione non farebbe male,” ha concluso Leardi, invitando tutti a contribuire attivamente alla cura dell’ambiente.