Giornata ecologica organizzata dall’associazione “La Voce del Popolo” al parco di via Novara
Parco e non discarica
In una città dove troppo spesso la speranza viene soffocata dal silenzio e dall’indifferenza, oggi si è alzata una voce chiara, decisa, autentica: quella dell’associazione La Voce del Popolo APS, che ha organizzato una giornata ecologica nel cuore di un parco dimenticato, frequentato ogni giorno da bambini e famiglie.
Non è stata solo una pulizia. È stata una presa di posizione. Una dichiarazione d’amore verso un territorio che merita rispetto.
Sono state raccolte bottiglie rotte, lattine arrugginite, vetri pericolosi. Segni tangibili di inciviltà. Ma ancora più pericoloso del vetro è l’abbandono. Più tagliente della lattina, è il menefreghismo.
Tra i volontari anche il Sindaco Maurizio Cremonini e il Consigliere Comunale Antonio Anastasio, insieme a cittadini comuni che hanno scelto di non girarsi dall’altra parte.
Hanno raccolto, pulito, sistemato. Hanno lottato contro il degrado.
Eppure, anche in questo gesto semplice e nobile, qualcuno ha provato a boicottare. A frenare, a dividere. Ma la comunità ha risposto con i fatti, non con le polemiche. Con l’impegno, non con le chiacchiere.
La presidente dell’associazione, Michela Alba Rigano, ha lanciato un messaggio chiaro: “Noi non ci fermiamo. Perché questo parco non è solo uno spazio verde. È un simbolo – ha detto la presidente -. È il cuore dei nostri figli, è la nostra dignità. Chi abbandona rifiuti, abbandona sé stesso. Noi scegliamo di prenderci cura, anche quando siamo soli.”
Non servono bandiere, né partiti. Serve coscienza. Serve comunità.
Oggi, in mezzo alla polvere e al sudore, si è vista la parte migliore di Ardea. Quella che non aspetta, ma agisce.
E se anche una sola bottiglia rotta in meno renderà questo parco più sicuro per un bambino… allora sarà valsa la pena.
Ufficio Stampa
La Voce del Popolo APS
BASTA PASSARELLE
“In questi giorni è andata in scena l’ennesima operazione di maquillage politico, questa volta in un parco pubblico, dove si è celebrata una giornata ecologica trasformata in passerella per il sindaco Cremonini, il consigliere Anastasio e l’associazione “La Voce del Popolo”.
Peccato che la verità sia un’altra. Solo una settimana fa, in consiglio comunale, il sindaco e la sua maggioranza hanno bocciato una mozione che chiedeva di finanziare immediati interventi di pulizia e messa in sicurezza dei parchi pubblici. Una proposta concreta, discussa, trasparente, poco onerosa per le casse dell’ente e dunque sostenibile. Respingendola, la maggioranza ha dimostrato ancora una volta che il decoro urbano non è una sua priorità.
Ma c’è di più: per permettere a questa associazione di svolgere la giornata ecologica nella giornata di ieri, l’Amministrazione ha inviato nei giorni precedenti una ditta a tagliare l’erba nel parco, così da renderlo presentabile per foto e comunicati stampa. Lo stesso Comune che, come abbiamo denunciato solo pochi giorni fa, non si degna di provvedere al regolare taglio dell’erba nelle scuole dove i nostri ragazzi vanno a studiare. Questo non è senso civico. Questa è ipocrisia.
E intanto i fatti restano: due bandi per l’assegnazione e la gestione dei parchi sono andati deserti negli ultimi due anni, a causa dell’assenza totale di visione, coinvolgimento e cura del bene comune. Nessuna strategia, nessun piano. Solo improvvisazione e foto ricordo.
Chi governa deve agire prima che i parchi diventino discariche, non infilarsi tra i volontari per farsi perdonare l’inerzia. Il volontariato è nobile, ma non può diventare il paravento di chi ha responsabilità dirette e strumenti che non usa.
I cittadini non si fanno prendere in giro. L’Amministrazione risponda delle sue scelte e dei suoi silenzi. E se vuole davvero dimostrare rispetto per il territorio, cominci dalle scuole, dagli atti e dai bilanci. Non dai post autocelebrativi”.
Così in una nota i consiglieri di Ardea Domani, Niko Martinelli e Luca Vita.
Protocollo tra Ardea e la Fondazione Progetti del Cuore
Progetto acqua
Il 4 giugno 2025, si è firmato ad Ardea un importante Protocollo d’Intesa tra il Comune di Ardea, rappresentato dal Sindaco Maurizio Cremonini, e la Fondazione Progetti del Cuore - ETS, guidata da Daniele Ragone. L’iniziativa, denominata “Progetto Acqua per Crescere”, si inserisce nel contesto degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, puntando in particolare su aspetti cruciali come l’acqua pulita, il consumo responsabile e la lotta contro il cambiamento climatico. Il Protocollo mira a trasformare le scuole in luoghi di educazione ecologica, promuovendo la sostenibilità e l’importanza di un corretto uso della plastica. Lucia Anna Estero, Assessore all’ambiente e vice sindaco di Ardea, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando la sinergia creata con l’assessore Francesca La Pietra. Ha affermato che è fondamentale ripartire dalle scuole, poiché l’educazione dei bambini è essenziale per costruire un futuro sostenibile. “Educare e fornire le giuste informazioni ai bambini,” ha spiegato, “è cruciale, perché essi porteranno a casa queste conoscenze, diventando gli adulti di domani.” Estero ha ribadito che, attraverso questo progetto, si intende non solo informare, ma anche ispirare i giovani a diventare portatori di cambiamento all’interno delle loro famiglie. Inoltre ha anticipato che a settembre saranno organizzate giornate informative nelle scuole, rivolgendosi in particolare ai più piccoli, accompagnate da attività ludiche che coinvolgeranno i bambini nel tema della gestione dei rifiuti. Queste giornate, che si svolgeranno in collaborazione con la ditta appaltatrice dei rifiuti, non solo informeranno i ragazzi, ma trasformeranno l’apprendimento in un’esperienza divertente e interattiva.
Dall’altro lato, l’Assessore Francesca La Pietra ha condiviso il suo entusiasmo per il protocollo d’intesa, che rappresenta un passo significativo verso il rispetto dell’ambiente e il riciclo. “Noi abbiamo a cuore un comune inclusivo al 100%,” ha affermato La Pietra, “e vogliamo che anche i più piccoli siano parte attiva delle iniziative politiche”.
L’introduzione delle borracce d’acqua nelle scuole, che sostituiranno l’uso della plastica, rappresenta una concreta opportunità per i ragazzi di partecipare attivamente al rispetto del loro ambiente. Secondo La Pietra, questo approccio permette ai giovani di entrare in contatto affettivo con la questione ambientale, sviluppando una coscienza ecologica che li accompagnerà nel corso della vita. “Stiamo creando un legame tra i bambini e la cura del proprio territorio,” ha concluso, sottolineando come il progetto “Acqua per Crescere” non sia solo un’iniziativa educativa, ma un vero e proprio investimento per un futuro migliore.
V.P.
Ciao Sergio
Il Partito Democratico di Ardea partecipa con profonda commozione al dolore per la scomparsa del compagno Sergio Di Fiori.
Alla sua famiglia e ai suoi cari esprimiamo le nostre più sincere condoglianze e la nostra vicinanza. Una figura storica della cittadina per la sua presenza costante nell’impegno sociale e nell’organizzazioni di manifestazioni come la tradizionale Festa dell’Unità.
Partecipava attivamente alla vita del PD. Grande commozione per la sua scomparsa.