Intervista al delegato del sindaco Veronica Felici sulle novità che si stanno portando avanti nel settore malgrado la carenza di tecnici
Urbanistica: la rivoluzione di Mambelli
Incontro l’assessore all’urbanistica Roberto Mambelli e gli chiedo subito a che punto è la trattativa con il Consorzio di Bonifica per rivedere la loro tassazione che riguarda molti nostri concittadini
”Il 27 maggio scorso – mi dice Mambelli – su mandato del Sindaco ho incontrato il direttore del Consorzio di Bonifica dott. Renna. Abbiamo concordato che il Comune fornirà loro un aggiornamento della situazione urbanistica reale del territorio in modo tale da favorire il loro lavoro e rendere più chiaro chi deve effettivamente pagare la tassa consortile”.
- Chi non dovrà pagare?
“Non dovrà pagare chi risiede nelle zone residenziali approvate dalla Regione Lazio e da noi deliberate con i piani in vigore, da aggiornare ogni cinque anni. Devono inoltre dimostrare di avere l’allaccio nella pubblica fognatura e di pagare, come tutti i cittadini, all’Acea il contributo sul costo della depurazione. Naturalmente bisogna redigere un protocollo d’intesa tra amministrazione e Consorzio di Bonifica per ufficializzare questa procedura. Il nostro obiettivo è che finalmente, dopo decenni di inutili promesse, si faccia chiarezza a centinaia di famiglie interessate, e chi ha diritto non deve pagare la tassa consortile”.
- In una precedente intervista abbiamo parlato anche di regolamentare l’insediamento degli impianti fotovoltaici in zone agricole, dopo un grande insediamento in zona Campo Iemini. Come è la situazione?
“Ci tengo a sottolineare che in linea di principio l’amministrazione non è contraria all’energia pulita che arriva da questi insediamenti ma è giusto che vengano regolamentati per evitare insediamenti selvaggi che oltre a deturpare il paesaggio aumentano il consumo del suolo. Il regolamento è stato redatto dall’ufficio urbanistico in collaborazione con l’ufficio ambiente ed ora deve seguire l’iter, quindi sarà discusso nelle commissioni congiunte urbanistica e ambiente per poi approdare in Consiglio comunale”.
- Attraverso una comunicazione del presidente AlPro ing. Lionello Lupi abbiamo appreso di un incontro con questa associazione di professionisti di Pomezia. Come è andata?
“Si, vi è’ stato un incontro tenutosi il 20 maggio nell’ufficio del primo cittadino, tra il sindaco Veronica Felici, il sottoscritto e il dirigente dell’ufficio urbanistica Sabrina Bertozzi con una nutrita delegazione di professionisti guidata dal presidente Lupi. E’ stato un confronto franco e costruttivo. Abbiamo comunicato che è stato indetto un concorso per otto tecnici esterni che saranno in servizio per tre anni, una scelta da noi pensata da tempo per migliorare le carenze strutturali dell’ufficio.
Da parte mia ho ribadito che per snellire le procedure burocratiche, compatibilmente con la complessità delle stesse, è stato attuato il normale sorteggio pari al 10% di molte tipologie di pratiche come d’altronde fanno altri uffici regionali. Inoltre sono stati attivati gli art. 4 e 5 della legge regionale sulla rigenerazione urbana per dare risposte ai proprietari di fabbricati che potranno modificare l’immobile in conformità alla legge sia per cambio di destinazione d’uso che per piccoli ampliamenti se mediati ad adeguamento sismico. A breve la Regione dovrò pronunciarsi su tale procedura in modo definitivo così da operare in questo settore con più tranquillità.
Un’altra tematica che come assessorato abbiamo affrontato e risolto, è il ripristino della subdelega ferma da circa quindici anni. E’ stata infatti formata una commissione locale di tecnici qualificati che potrà esprimere pareri sia su zone vincolate che purtroppo fino ad oggi erano da sottoporre agli organismi regionali con tempi biblici per ottenere una risposta. Anche questa commissione dovrebbe avere il via definitivo da parte della Regione Lazio nei prossimi giorni. Come si può vedere questa amministrazione, l’assessorato ed anche gli uffici, nonostante le gravi difficoltà di personale stanno cercando di eliminare le carenze in urbanistica, che abbiamo anche ereditato, con interventi più incisivi possibili”.
Alla fine dell’incontro l’assessore mi ha comunicato che insieme al Sindaco si sta predisponendo un tirocinio mediante un evento quanto mai utile per l’argomento da affrontare da parte del Collegio provinciale dei Geometri e geometri laureati di Roma, che si terrà il 26 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nell’aula magna del Selva dei Pini, rivolto ad operatori del settore: tecnici, imprenditori e anche ai cittadini.
Tale evento formativo è finalizzato ad illustrare e cercare di fare conoscere quanto più possibile le novità introdotte dalla Legge L.105/2025 comunemente detta “Salva Casa”.
Quindi un tema importante ed attuale per chi opera nel settore urbanistico.
A.S.