Il Litorale • 19/2019
Pagina 16 di 52
Pag. 16 Il Litorale ANNO XIX - N° 19 - 1/15 NOVEMBRE 2019
112.000 persone raggiunte,
91.000 visualizzazioni, 10.000 in-
terazioni, 25.000 minuti di visua-
lizzazione, sono i numeri record
raggiunti dal video-spot, pianifi-
cato dall’Ufficio Promozione Tu-
ristica del Comune di Anzio, in
collaborazione con il delegato al
progetto, Flavio Vasoli, per pro-
muovere la rinomata minestra dei
pescatori portodanzesi, nuovo
marchio De.C.O. della Città.
Ai numeri dello spot internet, ai
quali si aggiungo comunicati, in-
serzioni, depliant, manifesti e
pubblicazioni delle varie testate
giornalistiche, nel fine settimana,
hanno seguito gli oltre 1.000 piat-
ti di minestra dei pescatori porto-
danzesi, serviti nei ristoranti che
hanno aderito al progetto.
Sulla base dei dati, a Villa Corsini
Sarsina, si è tenuto un incontro tra
il Sindaco, Candido De Angelis, i
ristoratori e l’associazione dei
commercianti, sempre attiva sul
territorio, protagonista anche de-
gli eventi DegustAnzio e Dipor-
tAnzio.
La destagionalizzazione dell’of-
ferta turistica, passando attraverso
la promozione dell’eccellente cu-
cina marinara, del pescato locale,
l’implementazione degli orari
d’apertura dei negozi, la valoriz-
zazione del patrimonio archeolo-
gico ed il potenziamento di im-
portanti servizi come parcheggi e
navette sono alcuni dei temi trat-
tati nell’incontro di Villa Corsini
Sarsina.
Comune di Anzio
L’idea è nata all’amministratore
Nando Barcaglioni, una sera d’a-
gosto, quella del 27 per la preci-
sione, al fresco dell’Agro Ponti-
no, voleva essere un gioco su Fa-
cebook per pochi: è divenuto un
web-successo! Un Gruppo sul
quale non si parla di politica, non
si vende nè si compra nulla, non
si offende e critica nessuno, un
luogo di incontro tra nettunesi na-
ti a Nettuno e ovunque nel Mon-
do o comunque residenti nella
Perla del Tirreno. Si può postare
di tutto, foto, poesie, canzoni, fat-
ti, leggende, storie, video tutto le-
gato dalla “Nettunesità”. Si parla
e si scrive “preferibilmente” in
dialetto nettunese. E’ bello parlare
in dialetto poiché è un veicolo di
vivacità popolare, uno scrigno di
saperi che fluiscono spontanei
dalla mente di chi li ha coltivati
nel tempo e si adagiano nella cul-
tura del presente senza fatica e
senza ripensamenti. Nettuno ha il
suo vernacolo di saggezza popo-
lare, di schietta onestà, di propen-
sione al dialogo. Il Gruppo è stato
pensato con il solo scopo di tute-
lare il patrimonio linguistico loca-
le partendo dal presupposto che
esso sia un bene inestimabile, da
tramandare.
Qui si postano termini, foto di fa-
miglia, filmati, modi di dire, usi,
fatti veri e leggende del popolo
nettunese quello che si riunisce
nel centro ideale del centro antico
della Città, “Piazza Colonna” e la
sua inconfondibile “Funtanella cò
l’acqua de Carano” simbolo anti-
co dell’appartenenza verace net-
tunese. Nascere o vivere a Nettu-
no non è un caso... è un privile-
gio... la storia della nostra Città...
parla! AKìSìFìo?
Edoardo Capri
Nei ristoranti di Anzio serviti oltre mille piatti di minestra dei pescatori portodanzesiIl Gruppo Facebook di nettunesi Doc & Vip
La minestra dei pescatoriA K’ Sì Fìo?
Sandro Saccucci a Nettuno
Il comandante Sandro Saccucci,
nella giornata del 4 ottobre, ha
fatto visita alla città di Nettuno.
Dopo un omaggio al Campo della
Memoria, è stato accompagnato
per una visita culturale alla “perla
del Tirreno” dal dottor Pietro
Cappellari. Presenti anche Bruno
Sacchi (Comandante della locale
Associazione Nazionale Arditi
d’Italia), il prof Alberto Sulpizi e
l’attivista missino Alfredo Re-
stante (tra i protagonisti della
campagna elettorale nettunese del
1976, che permise l’elezione di
Saccucci a Consigliere Comunale
del MSI, conquistando un seggio
per lunghi anni negato a Nettu-
no). Saccucci, classe 1943, Uffi-
ciale della “Folgore” e Coman-
dante dell’Associazione Naziona-
le Paracadutisti d’Italia di Roma
negli anni ’60, è stato un attivista
politico di primo piano. Dirigente
di Ordine Nuovo e, poi, parla-
mentare del MSI per due legisla-
ture. È stato anche consigliere co-
munale a Nettuno, tanto che dalla
città, alcuni anni or sono, ha rice-
vuto anche un riconoscimento uf-
ficiale, parziale “riscatto” per
l’ingiustizia subita nel 1976 per
colpa dell’odio politico comuni-
sta. La sua carriera politica è stata
stroncata da una serie di inchieste
giudiziarie, i cui iter, trascinatisi
per oltre un decennio, si sono
conclusi con un nulla di fatto, es-
sendo stato infine assolto da tutti
i fantasiosi capi di accusa, nati
solo dalla penna di qualche scia-
callo che, ieri come oggi, in nome
dell’odio politico, ha gettato vele-
no su un uomo la cui sola colpa
era quella di professare un’idea di
amor di Patria. Da qui la sua scel-
ta di vivere in esilio volontario in
Argentina.
Saccucci è stato Presidente del
Centro Studi Difesa dell’Occiden-
te ed editore della pubblicazione
mensile “Opinione Romana”. Ha
scritto: Studio sul terrore comuni-
sta in Russia (1977); L’esperienza
Allende (1978); Rodesia la veri-
tà (1979). Ha stilato La Terza Po-
sizione. Linee ideali per la crea-
zione di un movimento rivoluzio-
nario nazional-popolare degli eu-
ropei. Il manifesto, presentato
all’Assemblea Culturale del Nou-
vel Ordre Européen (1979), è sta-
to tradotto in varie lingue. Ultima
sua opera: Il segreto della verità.
Gli anni della tensione e la strate-
gia del piombo (2015).
In occasione della visita alla città,
al comandante Saccucci è stato
donato il libro di Pietro Cappella-
ri, I Legionari di Nettunia, che
racconta le storie dei Volontari
della RSI di Anzio e Nettuno.
Scipione di Torrealta
Trovato a Villa Claudia (Anzio)
il giorno 07/10 meticcio marrone chiaro/fulvo,
di circa 7 anni, taglia medio piccola (10 kg).
Il cane non è castrato e risulta sprovvisto di microchip.
Se qualcuno lo riconosce o ha informazioni in merito
può contattare: 3806807811 - 3881117984
Cane trovato Zona Villa Claudia
Leggi di più
Leggi di meno