Il Litorale • 19/2019
Pagina 23 di 52
ANNO XIX - N° 19 - 1/15 NOVEMBRE 2019 Il Litorale Pag. 23
Foto ricordo di gruppo prima dell’imbarco per l’escursione davanti al lito-
rale di Nettuno
Foto ricordo con i due Borgomastri di Traunreut Dangschata e Winkels, il
Sindaco Coppola, il Presidente Cirilli e il Vice Di Ruocco dell’Associazio-
ne Gemellaggi Nettuno
Un momento della visita guidata per Nettuno
DISCORSO DI ALESSANDRO MAURO
Sig. Secondo Sindaco di Traunreut HANS PETER DANGSCHAT
Sig.ra Terzo Sindaco di Traunreut e delegata ai Gemellaggi GHERTI WINKELS,
Consiglieri Comunali di Traunreut , Assessori e Consiglieri comunali è con autentico piacere, in qualità di
Assessore ai Gemellaggi che mi rivolgo a tutti voi; ci troviamo qui riuniti per celebrare una ricorrenza co-
involgente per le nostre due comunità: quarantasei anni fa veniva siglato il gemellaggio tra Nettuno e
Traunreut dai due Sindaci HABERLANDER e Antonio SIMEONI ed oggi siamo perciò a festeggiare as-
sieme, con gioia e commozione, questa ricorrenza che coinvolge ancora le nostre due municipalità.
Sono trascorsi quarantasei anni, da quando la nostra Amministrazione comunale volle sottoscrivere, in
Consiglio Comunale con atto n.257 il 28 settembre 1973 quanto poi veniva deliberato “disporre di effet-
tuare il “GEMELLAGGIO” tra questo Comune e la Città di Traunreut (Baviera) con l’augurio che tale
simbolico atto svilupperà solidi rapporti di amicizia e collaborazione tra le popolazioni interessate, con-
tribuendo, in unità di intenti, al consolidamento dell’Unità Europea”.
Credo di poter affermare senza timore di smentite che Nettuno e Traunreut hanno saputo, in questo quasi
mezzo secolo trascorso, dare piena e concreta attuazione a questi nobilissimi principi, coinvolgendo nell’e-
sperienza del gemellaggio tante associazioni, tante famiglie e tantissimi cittadini, che hanno continuato a
tenere vivi questi legami nonostante le tristi vicende amministrative che ci hanno involontariamente coin-
volto.
Le amicizie che si sono formate, le esperienze che sono state vissute, le storie che sono state scritte in que-
sti quarantasei anni testimoniano più di qualunque discorso ed oltre ogni commemorazione che la scelta di
percorrere la strada del Gemellaggio era e rimane corretta: e proprio la comune convinzione di essere nel
giusto ha successivamente portato entrambe le nostre municipalità a stringere ulteriori legami con altri Co-
muni europei.
Ringrazio pertanto tutti coloro che si sono finora impegnati perché il nostro Gemellaggio viva e dia frutti, e
penso ai Sindaci ed agli amministratori che si sono succeduti, ai rispettivi Comitati di Gemellaggio ed ai
Presidenti degli stessi, alle tante Associazioni ed alle tantissime famiglie che negli anni sono state coinvol-
te.
Sono certo che l’affetto che ci lega e che il Gemellaggio suggella, testimoniato anche dalla grande e spon-
tanea partecipazione cittadina che da ormai quarantasei anni caratterizza gli incontri fra le nostre due co-
munità, ci aiuterà a scrivere negli anni a venire nuove bellissime pagine della nostra storia, aspettando con
entusiasmo e trepidazione l’ambito traguardo del cinquantesimo di GEMELLAGGIO!!!
Viva il Gemellaggio, viva l’Europa Unita!
DISCORSO DI ALESSANDRO COPPOLA
Sig. Secondo Sindaco di Traunreut HANS PETER DANGSCHAT
Sig. ra Terzo Sindaco di Traunreut GERTI WINKELS,
Consiglieri Comunali di Traunreut, Assessori e Consiglieri comunali un cordiale saluto e benvenuti a
TUTTI.
Quest’anno ricorre il 46°anniversario del gemellaggio stretto tra la nostra città di Nettuno e la vostra città
di Traunreut. Ed abbiamo approfittato di questa Vostra visita a Nettuno per ribadire quanto spero di espri-
mere interprete dei sentimenti dei presenti e dei cittadini di NETTUNO che ho l’onore di rappresentare.
Quale sia l’importanza di un gemellaggio penso che sia noto a tutti. In generale un gemellaggio serve per
superare pregiudizi, crea contatti e relazioni d’amicizia tra le nuove generazioni europee; prova ad abbatte-
re certi muri ancora esistenti fra le diverse nazioni, istituendo contemporaneamente ponti di amicizia, di
fraternità, insomma di pace tra i popoli; offre possibilità di scambi economici fra città di regioni d’Europa
anche assai distanti.
Se negli ultimi anni i contatti e le relazioni tra le nostre Amministrazioni sono un po’ venute meno, è un
obiettivo di questa Amministrazione “ ravvivare” i rapporti di fraterna amicizia così come sottoscritti dai
nostri predecessori nel lontano 6 ottobre 1973 e che sono stati, e lo diciamo con il cuore….solamente
“rallentati”.
Oggi, a distanza di 46 anni, e con una nuova Amministrazione appena insediata, ci adopereremo per con-
solidare la reciproca conoscenza tra gli abitanti delle due città, e riprendere ogni rapporto umano, soprat-
tutto tra i giovani e per non perdere il patrimonio dei legami VERI di amicizia intrapresi dai nostri prede-
cessori che hanno resistito, in quanto VERI, anche alle “tempeste” Amministrative .
Il merito di queste consolidate e sopravvissute amicizie va innanzitutto attribuito a coloro che sono stati i
propulsori delle diverse iniziative messe in campo in 46 anni, e poi a quei cittadini volontari e a quelle as-
sociazioni di entrambe le città che si sono soprattutto impegnate realmente per far progredire un’amicizia,
un’alleanza, una fraternità “al di sopra delle frontiere”. E qui voglio ringraziare i Colleghi che mi hanno
preceduto, l’Associazione Gemellaggi di Nettuno sia nella persona del Presidente uscente Vincenzo di
RUOCCO sia del nuovo Presidente eletto Franco CIRILLI che ha sopperito all’Amministrazione comuna-
le nel momento sfavorevole.
Insomma cari Amici di Traunreut quell’impegno reciproco sottoscritto nel 1973 lo vogliamo “riprendere” e
portare ad una nuova VITA, e abbiamo approfittato di questa Vostra visita per ribadirlo in questo Consiglio
comunale con la cortesia di riferirlo al Collega Sindaco Dr. Klaus RITTER che non è potuto essere presen-
te.
Sono certo che il nostro GEMELLAGGIO continuerà anche nei prossimi anni perché ormai si è consoli-
data fra noi, italiani nettunesi, e voi tedeschi bavaresi, una sincera amicizia che fa ben sperare per una fu-
tura molteplicità di iniziative.
Grazie di cuore amici di Traunreut per essere oggi qui…per aver deciso di venir a conoscere spontanea-
mente la nostra Città e per averci dato la possibilità di esternarVi i nostri sentimenti di sincera amicizia.
VIVA NETTUNO! VIVA TRAUNREUT
Leggi di più
Leggi di meno