Il Litorale • 19/2019
Pagina 19 di 52
ANNO XIX - N° 19 - 1/15 NOVEMBRE 2019 Il Litorale Pag. 19
Il giorno 8 ottobre 2019 presso
l’Istituto Trafelli si è svolta la ce-
rimonia di consegna delle certifi-
cazioni Cambridge A2, B1, B2. a
24 studenti. La Dirigente Scola-
stica prof.ssa Alessandra Savare-
se, ringraziando la coordinatrice
prof.ssa F. Razza e l’insegnante
madrelingua Devanah Thomas,
alla presenza degli studenti e dei
genitori ha sottolineato la dimen-
sione europea dell’Istituto Trafel-
li, sempre più impegnato nel fa-
vorire il conseguimento di livelli
di competenza più elevati che per-
metteranno agli studenti di muo-
versi in un mondo più esteso, in
particolare in una dimensione eu-
ropea, consapevoli e rispettosi
delle differenze culturali. Per tale
ambizioso obiettivo la Dirigente
ha previsto l’istituzione di una fi-
gura professionale, appartenente
allo staff dirigenziale, per la pro-
mozione di nuove opportunità
formative europee.
La consegna dei certificati è per i
nostri studenti il passaporto per
una cittadinanza europea espres-
sione del nostro Paese.
La Città di Anzio è stata scelta,
quale unico Comune della Pro-
vincia di Roma, per essere inseri-
ta nel Progetto TIM – Educazione
Digitale, presentato lo scorso 28
ottobre presso l’Ara Pacis, nel
corso di una conferenza stampa
alla quale hanno partecipato i 107
comuni beneficiari dell’iniziativa
“Operazione Risorgimento Digi-
tale”.
Si tratta di un ambizioso progetto
della Tim, che mette a disposizio-
ne dei Comuni e delle Pubbliche
Amministrazioni un progetto di
formazione per i dipendenti pub-
blici e per i cittadini over 50, per
poter meglio utilizzare le nuove
tecnologie. Attraverso iniziative
di informazione e formazione, ai
cittadini di Anzio, sarà offerta la
possibilità di apprendere gli stru-
menti concreti per una partecipa-
zione attiva alla vita digitale, con
particolare attenzione alla fascia
degli over 50 e ai dipendenti de-
gli Enti.
Uno sportello di cultura digitale
sarà a disposizione nelle piazze di
Anzio, per una settimana da defi-
nire nel 2020, con corsi formativi
in aula per facilitare lo sviluppo
dei servizi di cittadinanza digita-
le. I cittadini potranno contare su
facilitatori digitali locali, formati
da TIM, per moltiplicare le com-
petenze digitali al territorio.
Il progetto, che non ha alcuna fi-
nalità di tipo commerciale, ha già
ricevuto l’endorsement del Mini-
stro per l’Innovazione Tecnologi-
ca, Paola Pisano e del Commissa-
rio per la Trasformazione Digita-
le. Alla presentazione dell’impor-
tante iniziativa, che ha visto la
partecipazione dell’Assessore alle
Politiche del Territorio del Comu-
ne di Anzio, Gianluca Mazzi, de-
legato dal Sindaco, Candido De
Angelis, hanno preso parte, tra i
numerosi ed importanti relatori,
Franco Gabrielli, Capo della Poli-
zia di Stato, Paola Pisano, Mini-
stro dell’Innovazione ed il testi-
monial, Renzo Arbore.
“Partecipiamo con entusiasmo al
progetto che propone, gratuita-
mente, un processo di sviluppo
culturale delle nuove tecnologie
per il nostro territorio – ha affer-
mato Gianluca Mazzi -. Il Comu-
ne di Anzio è stato scelto tra i
Comuni della Provincia per una
delle tappe ufficiali , a
dimostrazione del fatto che risul-
ta essere uno degli Enti più rap-
presentativi della Regione Lazio.
Il progetto, che vedrà come obiet-
tivo principale quello di formare
anche all’interno dell’ammini-
strazione comunale personale,
sarà un primo passo verso un
processo di digitalizzazione dei
servizi al cittadino”.
La pianificazione della manifesta-
zione ad Anzio e le modalità di
accesso alla formazione digitale,
saranno rese note appena conclu-
so il calendario, da parte di TIM,
delle 107 tappe italiane.
Comune di Anzio
2 ottobre 1935
Dal balcone di p.za Venezia Mus-
solini annuncia l’entrata in guerra
dell’Italia contro l’Etiopia.
L’esercito italiano, al comando
del Maresciallo D’Italia Pietro
Badoglio, il 5 maggio 1936,
dall’Eritrea raggiunge la capitale
Addis Abeba.
E’ la vittoria.
26 ottobre 1932
Nel decennale della “marcia su
Roma”, il regime fascista inaugu-
ra il Foro ltalico: un grande com-
plesso sportivo con di fronte il
“monolito Dux”: piscina coperta,
campi da tennis, lo stadio dei
marmi per le manifestazioni del
regime.
27 ottobre 1922
La “marcia su Roma” segna la
vittoria del fascismo. Da tutta Ita-
lia arrivano le squadre d’azione e
il re invece di bloccarle con l’e-
sercito, telegrafa a Mussolini a
Milano nominandolo capo del go-
verno. Mussolini arriva a Roma il
30 ottobre. Si reca al Quirinale
dal re, fa un inchino e dice: “mae-
stà, vi porto l’Italia di Vittorio
Veneto”.
Guglielmo Di Dionisio
Consegnate a 24 studenti dell’Istituto Trafelli di Nettuno il giorno 8 ottobre La Città di Anzio unico comune scelto nella provincia
Certificazioni Cambridge
Un po’ di storia
Progetto TIM
La mia Avanguardia
È stato presentato ad Anzio, pres-
so la romantica cornice di Villa
Rugantino, il volume La mia
Avanguardia di Adriano Tilgher,
che ricostruisce la storia di uno
dei più importanti movimenti na-
zional-rivoluzionari italiani. L’e-
vento, organizzato da Maurizio
Brugiatelli, è stato introdotto al
numeroso pubblico intervenuto
dal Dott. Pietro Cappellari, ricer-
catore storico e Direttore de
“L’Ultima Crociata”.
Tilgher ha ricostruito nei dettagli
la nascita di Avanguardia Nazio-
nale nel 1970, dopo che la prece-
dente organizzazione, nota come
Avanguardia Nazionale Giovanile
di Stefano Delle Chiaie, si era au-
tosciolta. L’attivistica presenza
dei cosiddetti “fascisti rivoluzio-
nari” nelle contestazioni giovanili
del 1968 – con la fondamentale
partecipazione in prima linea ai
famosi scontri di Valle Giulia – e
l’occupazione della Facoltà di
Giurisprudenza alla Sapienza,
portò alla necessità della fonda-
zione di una nuova formazione
politica che, lontana dalle beghe
elettorali e dai moderatismi di
facciata, si ponesse chiaramente
al di là della destra e ben oltre la
sinistra, facendo della sintesi dei
valori nazionali e della giustizia
sociale la meta dei propri obietti-
vi politici.
Da qui esperienze che hanno se-
gnato la storia d’Italia come la ri-
volta di Reggio Calabria e il co-
siddetto “Golpe Borghese”, che
videro i militanti di Avanguardia
Nazionale in prima linea. Per al-
cuni anni i ragazzi di AN riusci-
rono a respingere l’offensiva co-
munista nelle piazze, mettendo in
rotta sia i servizi d’ordine del
PCI, sia le formazioni extra-par-
lamentari della sinistra che, pro-
prio in quegli anni, si stavano ar-
mando per dare inizio alla tragica
stagione della lotta armata. La li-
nea rivoluzionaria di Avanguardia
Nazionale e la sua attivistica pre-
senza nelle strade, verrà ben pre-
sto “attenzionata” dalle Forze
dell’ordine e, soprattutto, dalla
stampa antifascista. Una serie im-
pressionante di accuse comincia-
rono a piovere contro AN, per i
più svariati crimini, ovviamente
mai commessi. Il precipitare della
situazione portò, quindi, alla ne-
cessità di sciogliere nuovamente
la formazione. Ciò, però, non fer-
mò l’Autorità giudiziaria che, nel
1975, trovò il modo di arrestare
ben 72 dirigenti del movimento,
per poi condannarli per ricostitu-
zione del Partito Fascista. Un rea-
to di opinione.
Scipione di Torrealta
POMEZIA - Via Gorizia, 18 - Tel. 06.91802050
info@parcoulivi.net - www.parcoulivi.net
Leggi di più
Leggi di meno