Le morti frequenti di animali domestici non sono casuali
Difesa degli animali
E’ tristemente ricorrente il ritrovamento di cani e gatti seviziati ed abbandonati. Di recente un bulldog femmina incinta è stata trovata sulla spiaggia di Anzio gettata come un straccio. Ma un cadavere può parlare anche a chi non ha gli strumenti della Polizia Scientifica. Questa povera femmina mostrava chiari i segni ed i morsi dei cani usati per combattimenti illegali alla base di un’attività di scommesse clandestine. Non è il primo caso, in zona, di cani trovati morti per l’attività o a seguito dell’attività della lotta fra cani. Ma se esistono cani che fanno combattimenti allora esiste qualcuno che li organizza in modo sistematico. Gli umani, però, sono spesso troppo impegnatinelle beghe degli umani e, benche vada, ci si limita a cercare il proprietario ed ad agire nei suoi confronti o, nella stragrande maggioranza dei casi non si fa nulla. E’ ricorrente il grido di dolore di persone, come Angela Ambrosi ma non solo, che continuano a segnalare e documentare di casi di gatti avvelenati da esche o di cani sacrificati a riti vari.
Purtroppo un animale non viene ancora visto da molti come un essere portatore di diritti. Associazioni benemerite come quella delle Guardie Zoofile Ecologiche Armellino 92, unica per serietà, affidabilità e competenza, continuano a tenere alta la guardia anche in contesti degradati come quello di Anzio. E’ proprio l’organizzazione di Silvio Marsili, in collaborazione con il settore animali di Uniti Per l’Ambiente, che hanno cercato una sinergia sul territorio per far fronte comune in difesa dei diritti degli animali. Ne è nato lo Sportello per la Difesa degli Animali, anticipo del servizio che il Comune di Anzio è stato più volte invitato a creare ma che non ha mai voluto realizzare, ricordo che il Comune di Anzio spende circa 250.000 Euro l’anno (dato non smentito dal Comune) per ospitare un gruppo di randagi e lo fa trasportandoli a circa 30 km da Anzio invece di realizzare, con la spesa di un anno, un proprio canile comunale. Lo sportello creato non vuole e non può essere uno strumento ufficiale ma si limita ad essere un’attività realizzata da persone di buona volontà che amano gli animali e che sono pronte a dare un consiglio o a recepire una segnalazione. Lo Sportello risponde al N.388 2499604 (ore 9,00 – 20,00) ed all’e-mail sportello.difesa.animali@gmail.com o, basta rivolgersi ad uno qualsiasi degli operatori UPA.
Sergio Franchi
Associazione Nazionale Insigniti dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana
Ogni socio è ANCRI
L’ANCRI – Associazione Nazionale Insigniti dell’0rdine al Merito della Repubblica Italiana ha riunito per uno scambio di auguri in occasione delle prossime festività natalizie i soci ed i simpatizzanti presso un noto locale dei Castelli Romani.
Durante l’incontro conviviale magistralmente organizzato dal Consigliere ANCRI con delega all’organizzazione – Cav. Domenico Garofalo - ed al quale hanno partecipato le Sezioni di Roma Capitale, di Rieti, di Viterbo, di Tivoli, di Frosinone e Colleferro le cui “VELE” facevano corona insieme a quello della Presidenza Nazionale al trittico delle Bandiere dell’Europa, dell’Italia e dell’ANCRI a dare il benvenuto ai partecipanti all’incontro conviviale.
Erano presenti il Cavaliere Prof. Avv. Antonello De Oto – Nuovo Presidente Nazionale del Sodalizio, l’Uff. Prof. Franco Graziano- Chirurgo Oncologo in Roma, il Presidente Onorario Cav. Antonio Alderisio, la Referente ANCRI per il Lazio Cav. D.ssa Daniela Pascolini oltre ai Presidenti delle Sezioni di Rieti Cav. Remo Ferri, di Viterbo Cav. Mario Di Mauro, di Tivoli Cav. Gabriele Iebba, di Colleferro Cav. Pietro Maroncelli, di Frosinone Cav. Fabio DE FILIPPIS ed Il Presidente della Sezione di Pescara , Cav. Anna Maria Di Rita. Oltre ad una nutrita rappresentanza di Insigniti con le gentili consorti.
Ospiti particolari, il Dott. G.U. Tonino Boccadamo, Presidente della nota griffe tanto gradita alle signore, cui è stata consegnata la tessera di Socio con la nuova classe di Grande Ufficiale di cui è stato recentemente insignito.
La D.ssa Cav. Uff. Stefania Peduzzi, Presidente del noto pastificio “La Rustichella d’Abruzzo” leader del made in Italy nel mondo del settore della ristorazione.
La D.ssa Olivia Pesoli, Presidente dell’omonima Azienda Agricola Vinicola di Ariccia.
Il Sig. Renato Sciattella, storico panificatore dei Castelli Romani proprietario dell’Antico Forno Sciattella.
Graditissima la presenza della D.ssa Cav. Uff. Maria Flavia Cascia Dirigente del dipartimento repressione frodi agroalimentari del Masaf che si occupa della tutela e controllo in particolare dei prodotti Igt Doc e Docg e igstg e dop e del controllo e certificazione dei prodotti biologici di cui ha illustrato le caratteristiche che danno pregio alla diffusione di tali prodotti italiani nel mondo.
Il Prof. Uff. Franco Graziano – nel suo incarico di Delegato alla tutela della salute, ha illustrato una recente iniziativa tenuta in collaborazione con la Federazione Nazionale “Maestri Del Lavoro” presso l’Istituto Tecnico per il Turismo “Livia Bottardi” di Roma, dal titolo “Stili Di Vita E Buona Salute” che ha visto particolarmente interessati gli studenti per l’attualità ed importanza delle relazioni.
Il Consigliere della Presidenza Nazionale ANCRI – Cav. Domenico Garofalo nel suo saluto di presentazione ha voluto rimarcare che la salvaguardia della salute è uno degli impegni fondamentali della Associazione.
“La cute ed il sole” Dott.ssa Paola De Simone; “Il tabagismo” Dott.ssa Eliuccia Mastropasqua; “La diagnosi precoce in rosa” Dott.ssa Daniela Di Ruzza; “Tumori del seno” Prof. Franco Graziano.
Sono stati i temi presentati dai Relatori che hanno avuto l’apprezzamento dei presenti per la scelta di argomenti tanto importanti.
Al termine dell’incontro conviviale, il Presidente Nazionale, Cav. De Oto ha sottolineato l’importanza dell’appartenenza all’Ancri che è la più grande comunità di Insigniti OMRI del Paese, ribadendo il suo motto “Ogni socio è Ancri”.
A seguire lo scambio degli auguri per le prossime festività natalizie per un sempre maggiore prestigio dell’ANCRI in Italia.
Cav. Antonio Alderisio