Il Pontino Aprilia • 20/2019
Pagina 12 di 60
La buca della 167 che per 20 anni
ha rappresentato l’emblema del
degrado urbanistico e sociale di
un quartiere difficile e ricco di
contraddizioni, inizia ad assumere
l’aspetto di una vera e propria
piazza: a breve nelle intenzioni
dell’amministrazione Terra e
dell’equipe multidisciplinare ca-
pitanata dagli architetti di Studio
Orizzontale, l’opera compensati-
va mai realizzata verrà restituita
agli abitanti del quartiere Toscani-
ni. A partire dalla parte più bassa
del cantiere di Prossima Apertura,
il fulcro di piazza della Comunità
Europea, che a dicembre potrebbe
già tornare spazio fruibile per i
residenti e saranno loro, durante i
laboratori tematici e dietro la gui-
da dei progettisti, a completarla
realizzando gli elementi di arredo
urbano. Un aspetto sottolineato il
9 novembre scorso proprio dal-
l’architetto Roberto Pantaleoni,
progettista a capo del primo piano
partecipativo, che ha guidato il
piccolo corteo composto da resi-
denti e curiosi che hanno voluto
prendere parte alla visita guidata
del cantiere alla quale hanno par-
tecipato anche il sindaco Antonio
Terra e l’assessore ai lavori pub-
blici Luana Caporaso.
Il primo step dell’opera prevede
la restituzione al quartiere dello
spazio della piazza, dove le sedu-
te saranno fulcro del luogo di ag-
gregazione e che sarà accessibile
per il momento dai ballatoi di via
Parigi e in seguito dalle rampe di
accesso che verranno realizzate su
via Francia e via Inghilterra.
“Per completare questa area -
spiega l’architetto Roberto Panta-
leoni - manca la pavimentazione
in cemento industriale con delle
fughe per garantire il drenaggio.
Al centro delle sedute verranno
piantumati degli alberi, ma non ci
saranno altri elementi di arredo,
perché lo scopo di questo spazio
sarà proprio quello di ospitare
delle iniziative e concerti o altri
momenti di incontro”.
Proprio qui, con il cantiere ancora
in corso sul livello superiore, si
svolgeranno i laboratori creativi
pensati per la partecipazione di-
retta dei residenti che lavoreranno
al completamento delle passerelle
realizzate da Studio Orizzontale.
“Sul secondo livello c’è l’area di
connessione tra la strada e la
piazza e che verrà completata
nella seconda fase del cantiere.
Verrà realizzata un’altra piccola
piazza dotata di una struttura in
ferro e una tettoia, uno spazio po-
lifunzionale dotato di attrezzature
sportive e giochi per bambini.
Nella parte centrale di connessio-
ne tra i due livelli verranno poste
delle rastrelliere per le biciclette,
dal momento che i percorsi sa-
ranno ciclopedonali e privi di
barriere architettoniche per poter
essere fruiti da persone diversa-
mente abili”.
L’area infine sarà idealmente col-
legata al parco di via Francia, do-
ve prenderà a breve forma un orto
botanico e un’area per il trekking,
alternativa rispetto a viale Euro-
pa. Man mano che i tasselli del
puzzle verranno messi al loro po-
sto, il cantiere tornerà fruibile ai
residenti che per mesi hanno pre-
so parte al processo partecipativo
e visto con i propri occhi la tra-
sformazione in corso. Un progetto
tanto ambizioso e simbolico,
quello promosso dall’amministra-
zione e dal team multidisciplina-
re, cofinanziato dal Ministero con
1 milione 500 mila euro, da esse-
re selezionato nell’ambito della
manifestazione nazionale che
il 15 novembre scorso si è svolta
presso la nuvola Lavazza di Tori-
no alla presenza del sindaco An-
tonio Terra. Sarebbe un errore im-
perdonabile però dare per vinta
una scommessa il cui esito sarà
certo solo dopo che le luci dei ri-
flettori saranno spente: quando
ogni tassello sarà al suo posto e
l’opera pronta per essere restituita
alla parte sana di quel quartiere,
quale invisibile barriera terrà lon-
tane le contraddizioni stesse nelle
quali Prossima Apertura ha finito
per inciampare un mese fa? Chi
terrà alla larga il moto distruttivo
di chi ha interesse a lasciare quel-
la porzione di Toscanini in un co-
no di ombra? E’ stata proprio una
residente durante la visita guidata
a prendere coraggio e porre la do-
manda.
“Ci saranno le telecamere di vi-
deosorveglianza - hanno spiegato
progettista e direttore dei lavori -
ma la prima forma di tutela è la
condivisione e l’affezione dei re-
sidenti: sentendo questo spazio
come loro vorranno preservarlo
da atti vandalici e tentativi di-
struttivi”.
Francesca Cavallin
La buca che è presente nel quartiere Toscanini è oggetto di lavori secondo il progetto dell’equipe di architetti di Studio Orizzontale
Prossima apertura di piazza della Comunità Europea
Pag. 12 IL PONTINO APRILIA Cronaca di Aprilia ANNO XXX - N° 20 - 22 NOVEMBRE/10 DICEMBRE 2019
seguici su facebook e instagram
per le ultime novità!
Vieni a trovarci per il
Black Party
il 29 novembre
dalle h 17.00 alle h 21:00,
ti offriamo l'aperitivo e
ti diamo un
Buono di 20€
da spendere a natale
per i tuoi regali
APRILIA - LARGO DELLE ROSE, 3
Leggi di più
Leggi di meno