Il Pontino Aprilia • 20/2019
Pagina 13 di 60
ANNO XXX - N° 20 - 22 NOVEMBRE/10 DICEMBRE 2019 Cronaca di Aprilia IL PONTINO APRILIA Pag. 13
farmaceutica piace sempre di più
agli italiani grazie a ricerca, inno-
vazione, welfare e investimenti.
Un settore primo in Europa per
export e che dà lavoro ad oltre
66mila addetti, di cui il 90% lau-
reati e diplomati, con una crescita
di circa 7mila posti qualificati
l’anno. Il polo produttivo di Cam-
poverde Costituito nel 1963 e
passato con la nascita della nuova
azienda biofarmaceutica nel 2013
ad AbbVie, il polo produttivo di
Campoverde di Aprilia si estende
su una superficie di circa 270.000
metri quadrati e comprende un
impianto di formulazione e confe-
zionamento di prodotti finiti, due
impianti chimici, laboratori di
qualità e di innovazione/sviluppo
e servizi correlati. Il sito indu-
striale produce principi attivi e
confeziona prodotti farmaceutici
per il network AbbVie. Lo stabil-
mento di AbbVie in Italia, che
esporta più dell’80% della sua
produzione, si pone all’avanguar-
dia in termini di riduzione del-
l’impronta ambientale ed efficien-
za energetica. Nonostante un au-
mento della produzione, si regi-
stra un abbattimento di oltre il
50% dell’utilizzo dell’acqua di
falda, l’autoproduzione di circa il
90% del fabbisogno di energia,
zero rifiuti inviati in discarica e
oltre l’85% destinato al riciclo.
AbbVie. AbbVie è un’azienda
biofarmaceutica globale guidata
dalla ricerca, impegnata nello svi-
luppo di terapie innovative all’a-
vanguardia per alcune delle ma-
lattie più complesse e gravi nel
mondo. La mission dell’azienda è
mettere a disposizione la propria
esperienza, persone dedicate e un
approccio unico all’innovazione
per migliorare significativamente
i trattamenti in quattro aree tera-
peutiche prioritarie: immunolo-
gia, oncologia, virologia e neuro-
scienze. In oltre 75 paesi i dipen-
denti di AbbVie lavorano ogni
giorno con l’obiettivo di realizza-
re soluzioni sempre più avanzate
per la salute delle persone in tutto
il mondo. In Italia lavorano circa
1.500 persone tra le divisioni
commerciali e il polo produttivo.
P.N.
AbbVie, azienda biofarmaceutica
globale basata sulla ricerca, conti-
nua ad investire sulla produzione:
130 milioni di euro investiti in
Italia negli ultimi anni, nuove li-
nee produttive e un ampliamento
dell’impianto chimico, un sito in-
dustriale sempre più ‘green’. Nel-
lo stabilimento a sud di Roma si
producono farmaci innovativi a
supporto di diverse aree terapeuti-
che, tra cui i nuovi farmaci per il
trattamento di patologie croniche
autoimmuni, come artrite reuma-
toide e psoriasi. La farmaceutica
in Italia rappresenta un asset im-
portante dell’economia e può
contribuire in maniera determi-
nante alla crescita del nostro pae-
se oltre che alla salute delle per-
sone.
Dichiara Fabrizio Greco, Ammi-
nistratore Delegato, AbbVie Ita-
lia: “In un contesto in cui le ri-
sorse sono scarse e la congiuntu-
ra economica non è favorevole,
AbbVie, come azienda biofarma-
ceutica globale, rinnova il suo
impegno con un importante e cre-
scente contributo in termini di in-
novazione, investimenti, export,
occupazione e ricerca a beneficio
dei pazienti e della sostenibilità
del sistema sanitario. Solo una
nuova governance di settore fon-
data sul valore delle terapie e sul
loro rapido accesso da parte dei
pazienti potrà però consentire di
beneficiare pienamente del valore
che le imprese basate sulla ricer-
ca generano per i pazienti, la so-
cietà e il sistema economico del
nostro paese”.
In Italia, gli investimenti da parte
delle imprese del farmaco per gli
studi clinici superano i 700 milio-
ni di euro all’anno, il più alto
contributo al sistema nazionale di
ricerca. In questo ambito, AbbVie
ha intrapreso un significativo per-
corso nello sviluppo dei farmaci
più innovativi, in particolare
nell’immunologia (Malattie in-
fiammatorie croniche autoimmu-
ni). AbbVie ha investito in Italia
sull’ampliamento della capacità
produttiva del proprio sito di
Campoverde, in particolare nel-
l’immunologia, consolidando l’e-
sperienza già maturata nella ricer-
ca, sviluppo e produzione dell’an-
ticorpo monoclonale per il tratta-
mento delle malattie croniche in-
fiammatorie immuno-mediate.
“Il sito produttivo di Campoverde
utilizza con continuità le risorse
con l’obiettivo di rendere lo stabi-
limento sempre più efficiente,
competitivo e sostenibile - dichia-
ra Daniela Toia, Direttore del Po-
lo Produttivo, AbbVie Italia - In
particolare, l’ampliamento del-
l’impianto chimico e le nuove li-
nee produttive, realizzati secondo
le tecnologie più avanzate, sup-
porteranno la produzione dei no-
stri farmaci sulla base del piano
strategico di AbbVie Global, in-
cluse le nuove terapie per il trat-
tamento delle malattie autoimmu-
ni, la cui introduzione sul merca-
to è attesa nei prossimi mesi.
Questo ampliamento della capa-
cità produttiva rappresenta un ri-
conoscimento degli elevati stan-
dard di qualità, sicurezza e del li-
vello di eccellenza operativa rag-
giunti globalmente da AbbVie”.
La filiera della salute rappresenta
la terza industria del Paese e inci-
de per il 10,7% sul PIl. Il compar-
to farmaceutico genera 32 miliar-
di di valore e una crescita del
22% in 10 anni, la più alta in Ita-
lia1. Come rileva un’analisi con-
dotta da Doxapharma, l’industria
Nello stabilimento di Campoverde si producono farmaci innovativi a supporto di diverse aree terapeutiche tra cui le patologie croniche autoimmuni
AbbVie è un’azienda biofarmaceutica globale
Leggi di più
Leggi di meno