Il Pontino Aprilia • 20/2019
Pagina 18 di 60
Doveva essere consegnato vener-
dì 15 novembre. Lo aveva assicu-
rato il sindaco Terra in un comu-
nicato stampa lo scorso mese di
ottobre in vista della manifesta-
zione di protesta del consorzio La
Gogna. Lo aveva ribadito ai rap-
presentanti della periferia anche
l’assessore Caporaso che durante
la protesta era scesa in strada a
dialogare con i consorzi. Però ad
oggi nessun depuratore è stato
consegnato al gestore del servizio
idrico ed i residenti de La Gogna
sono rimasti a bocca asciutta.
“Ci sono dei lavori da terminare
- ha rassicurato l’assessore Capo-
raso - giovedì prossimo, pioggia
permettendo, incontriamo il ge-
store del servizio Acqualatina per
definire gli ultimi passaggi. Una
volta consegnato l’impianto spet-
terà al gestore metterlo in funzio-
ne”.
“Per diversi giorni abbiamo inu-
tilmente tentato di avere dall’As-
sessorato ai Lavori Pubblici, in-
formazioni sull’attuazione degli
interventi indicati dall’Assessora
Luana Caporaso nel corso della
nostra manifestazione sulla piaz-
za del Comune del 24 Ottobre.
Chi era presente - dichiara Silva-
no De Paolis coordinatore del
consorzio La Gogna - ricorderà
che si trattava di effettuare, insie-
me ai rappresentanti di Acqua
Latina, i controlli definitivi sul-
l’impianto di depurazione subito
dopo la nostra manifestazione;
procedere successivamente al
controllo finale della documenta-
zione sui lavori eseguiti nella
realizzazione del depuratore, in-
dicato dall’Assessora, fra il 4 e il
6 Novembre; arrivare così al 15
per effettuare il passaggio di ge-
stione alla Società.
Nella prima operazione, che si è
avviata nella mattinata di Merco-
ledì 30 Ottobre, (noi eravamo
presenti), si è scoperto che nel
furto subito dagli impianti elettri-
ci del depuratore erano stati ru-
bati anche i cavi dello scarico a
terra di alcune strutture, cosa di
cui non si era avuta conoscenza
nel sopralluogo effettuato dopo la
scoperta del furto.
Per la riparazione di questo dan-
no, da informazioni che ci sono
state fornite Lunedì dai tecnici
dall’Assessorato, sono state av-
viate le procedure per l’assegna-
zione dei lavori, che hanno ri-
Prosegue la campagna per il Vac-
cino Antinfluenzale della Regio-
ne Lazio che terminerà il prossi-
mo 31 dicembre.
A presentare i dati ed effettuare il
vaccino il presidente, Nicola Zin-
garetti accompagnato dall’Asses-
sore alla Sanità e l’Integrazione
Sociosanitaria, Alessio D’Amato.
Fare il vaccino antinfluenzale è
molto importante, perché ogni
anno i sintomi influenzali metto-
no a rischio lo stato di salute dei
cittadini, soprattutto degli anziani
e delle persone più fragili. Lo
scorso anno c’è stato un incre-
mento significativo del volume
complessivo di prestazioni
(+3,5% che corrisponde a 32 mila
vaccinazioni in più rispetto al
2017).
L’obiettivo della campagna di
quest’anno è quello di proseguire
nel trend di crescita e di superare
la media nazionale. Con l’inizio
della campagna antinfluenzale
2019 sono state già circa 900 mi-
la le dosi di vaccino acquistate e
messe a disposizione dall’Ente
regionale con un trend di approv-
vigionamento in netta crescita ri-
spetto all’anno passato: +105 mi-
la dosi rispetto allo stesso periodo
del 2018. Vaccinarsi è completa-
mente gratuito e non c’è bisogno
di liste di attesa, basta recarsi
presso il proprio medico di fami-
glia, i pediatri e i servizi vaccinali
delle Asl.
Da quest’anno inoltre, grazie alla
collaborazione dei medici di me-
dicina generale, tutti coloro che
non hanno effettuato la scelta del
medico potranno vaccinarsi nei
34 ambulatori di cure primarie
presenti sul territorio regionale ed
aperti nei weekend e festivi. Inol-
tre sempre con i medici di medi-
cina generale è stato avviato un
piano straordinario per la vacci-
nazione a domicilio per i malati
cronici non deambulanti. Tutte le
informazioni sono disponibili sul
sito salutelazio.it e i canali social
‘Salutelazio’ e scaricando la app
‘Salute Lazio’.
È inoltre partita la campagna in-
formativa regionale che prevede
affissioni, stampa, digital e radio.
Si continua a puntare sulla creati-
vità, realizzata per la Regione
dall’agenzia SuperHumans, che,
nel novembre 2018 ha vinto, nel-
le categorie Craft e Outdoor, gli
ADCI Awards, il premio più im-
portante della pubblicità italiana.
Nel disegno scelto la campagna
comunica che, grazie al vaccino
antinfluenzale, l’inverno non spa-
venta più nessuno.
Due i testimonial: uno Yeti che
diventa il compagno di giochi di
una bambina o un orso bianco
che siede in poltrona a tenere
compagnia a un’anziana signora
sola.
“Parte oggi la campagna antin-
fluenzale. Una campagna impor-
tante di una regione che ha avu-
to, dallo scorso anno un incre-
mento di circa il 4% di vaccinati.
Dato che ci colloca tra le regioni
a più alto numero di vaccinazioni
– così il presidente Nicola Zinga-
retti, che ha aggiunto: facciamo i
vaccini. Il ceppo, quest’anno,
sembra essere particolarmente
violento. Vacciniamoci per evita-
re la degenerazione di grandi in-
fluenze che colpiscono soprattut-
to gli anziani ed i bambini”.
P.N.
chiesto alcuni giorni e questo
produrrà certamente un ritardo
rispetto l’impegno assunto dal
Sindaco di effettuare il passaggio
di gestione alla Società il prossi-
mo 15 novembre. Ci è stato co-
munque assicurato che, se la si-
tuazione meteorologica lo con-
sentirà, i lavori potranno essere
eseguiti entro questa settimana;
subito dopo sarà fissato l’appun-
tamento con AcquaLatina. E’ do-
veroso, qui di seguito, fare alcune
considerazioni sulle vicende che
riguardano la realizzazione del
depuratore del Fosso della Mo-
letta.
Cominciamo dalla sfortuna che
lo perseguita, della quale potrem-
mo qui citare numerosi episodi,
cosa che non facciamo perchè
prenderebbero troppo spazio; ci
riserviamo perciò, a tempo debi-
to, di farne oggetto di una speci-
fica comunicazione per la gioia
dei nostri concittadini. Non pos-
siamo però non dire che dalla sua
progettazione fino ai giorni nostri
si sono verificate una serie di ma-
nifestazioni di incompetenza, su-
perficialità, lassismo? Ci sembra
di poter dire che c’è stato un po
di tutto.
C’è anche stata e c’è la sottova-
lutazione della funzione dell’As-
sessorato ai Lavori Pubblici per
la molteplicità di compiti a cui è
chiamato a far fronte, tutti di
grande importanza per la vita
della città. In particolare il setto-
re tecnico , non detto da noi, ri-
sulta fortemente al di sotto del-
l’organico e non ci sembra si sia-
no fatti molti sforzi da parte di
chi ha la responsabilità politica
dell’Amministrazione per miglio-
rare questa situazione; aggiun-
giamo che nella gestione delle ri-
sorse umane presenti ci sembra
che qualcosa non funzioni anche
nella distribuzione dei carichi di
lavoro individuali.
Ci verrà detto che entriamo in vi-
cende che esulano dal nostro ruo-
lo e dalle nostre competenze, ma
non possiamo non dire che a no-
stro giudizio anche la situazione
sopra descritta sia causa delle
inefficienze e ritardi che si regi-
strano negli interventi per le bor-
gate e la vicenda del depuratore
ne è un evidente esempio.
Ci domandiamo in che modo,
stante questa situazione del setto-
re tecnico dei lavori pubblici, si
pensa di realizzare gli obiettivi
che stanno nei progetti dell’Uffi-
cio per la Riqualificazione delle
Periferie Apriliane (URPA), am-
messo che si potrà disporre delle
necessarie risorse. Il Consiglio
Direttivo del Consorzio La Go-
gna si riunirà per discutere sulle
iniziative da prendere rispetto
questa evenienza e rispetto gli at-
ti che l’Amministrazione dovrà
compiere.
Vogliamo un incontro con il sin-
daco Terra e vogliamo una data
certa. Ci siamo stancati di questa
situazione”.
P.N.
La consegna al gestore del servizio Acqualatina doveva avvenire il 15 novembreLa Regione Lazio ha acquistato già circa 900mila dosi
Il maltempo rinvia il depuratoreVaccino antinfluenzale
Pag. 18 IL PONTINO APRILIA Cronaca di Aprilia ANNO XXX - N° 20 - 22 NOVEMBRE/10 DICEMBRE 2019
Leggi di più
Leggi di meno