Il Pontino Aprilia • 20/2019
Pagina 40 di 60
Osserviamo, da anni, il progressi-
vo declino ambientale della nostra
Città e l’incapacità di intere gene-
razioni di amministratori di pro-
gettare una risposta concreta a
questa situazione disastrosa. Oggi
è il caos più totale.
Abbiamo scelto di intervenire per
informare i cittadini di ciò che sta
avvenendo e per denunciare l’im-
mobilismo della politica apriliana
che “viaggia a fari spenti nella
notte”.
Le dichiarazioni del Sindaco An-
tonio Terra e la salute dei cittadi-
ni.
Abbiamo letto con preoccupazio-
ne le parole del Sindaco di Aprilia
durante la Commissione rifiuti,
convocata per fare il punto sulla
questione delle discariche in Pro-
vincia di Latina, nella quale parla
di “troppi morti di tumore che si
registrano nella nostra Città”. Af-
fermazioni gravi e, purtroppo,
non sorprendenti, che il Sindaco
pronuncia a partire dai dati emersi
nello studio epidemiologico che,
giova ricordare, fu annunciato e
reso pubblico dopo un anno. Il
problema che ci appare più evi-
dente è il fatto che questi dati
vengano utilizzati soltanto per op-
porsi, giustamente, ai progetti di
discarica avanzati da alcuni priva-
ti ma non mettano l’amministra-
zione in stato di allerta anche su
altre questioni: al di là delle pro-
poste di discarica, cosa sta facen-
do la politica apriliana per affron-
tare questa questione?
Le discariche mai bonificate.
All’interno del territorio apriliano
insistono da moltissimi anni deci-
ne di ettari di terreno inquinato e
gravemente compromesso, indivi-
duate anche in diversi documenti
ufficiali. Vere e proprie discariche
mai bonificate: Prati del sole-
Campo di Carne, Sant’Apollonia,
Fosso della Moletta, solo per ci-
tarne alcune. Da decenni, nulla è
stato fatto. Vorremmo sapere qua-
li sono le operazioni che sono sta-
te messe in campo per provvedere
alla bonifica di queste aree. Vor-
remmo conoscere le modalità, an-
che politiche, che l’Amministra-
zione intende perseguire per met-
tere al sicuro i cittadini dai rischi
che corrono o che potrebbero cor-
rere. Al momento la situazione ci
appare ferma, immobile.
Il processo Acea-Kyklos e la
mancata costituzione come parte
civile.
Il 18 novembre 2019 avrà inizio il
procedimento penale contro i ver-
tici della ex Kyklos per i danni
causati alla popolazione dalle esa-
lazioni odorigene. Apprendiamo
che il Comune di Aprilia, non-
ostante sia stato citato dalla Pro-
cura come parte lesa, non si sia
costituito parte civile, a differenza
del Comitato “No Miasmi”. Una
scelta che ci appare incomprensi-
bile e che manda, ancora una vol-
ta, un messaggio di lontananza
dell’amministrazione da queste
problematiche.
La situazione politica.
Anche dal punto dell’ordinaria
gestione, riguardo alla questione
ambientale, l’Amministrazione è
in confusione. Prova ne è il fatto
che la Città, con le prime piogge,
vede le proprie strade allagarsi,
ancora una volta. Non c’è alcuna
pianificazione e, in perfetta conti-
nuità col passato, tutte le scaden-
ze divengono emergenze.
Non possiamo più stare a guarda-
re, abbiamo scelto di difendere il
nostro territorio con una politica
“utile” ai cittadini perché il dis-
astro ambientale riguarda tutti. Ed
è ora di affrontarlo seriamente.
Europa Verde Aprilia
A.s.d. Studio e Gioco associazione per la tutela e la
divulgazione dei disturbi specifici d’apprendimen-
to, rende noto che sabato 9 novembre si è svolta una
visita al museo nazionale etrusco di Villa Giulia a
Roma, dove i ragazzi hanno svolto grazie all’asso-
ciazione culturale arte in gioco un laboratorio sulla
terracotta; è stato un pomeriggio davvero interessan-
te e divertente.
Per informazioni: 3272612506 Eleonora Lucarini tu-
tor DSA.
Latina, 8 novembre 2019 – Nelle
scorse settimane il Consiglio di
Stato ha respinto i ricorsi presen-
tati dai maggiori operatori telefo-
nici e quindi torna pertanto “vali-
da” la DELIBERA N.
269/18/CONS che imponeva a
quest’ultimi l’obbligo di adem-
piere alla completa restituzione
dei giorni erosi nel periodo com-
preso tra il 23 giugno 2017 e i pri-
mi di aprile 2018, data in cui è
stata ripristinata la fatturazione
mensile. La fatturazione a 28
giorni, infatti, ha permesso agli
operatori telefonici di aggiungere
due/tre giorni al mese riscuotendo
dagli utenti 13 bollette all’anno
invece di 12 con un guadagno di
circa l’8,6% rispetto alla fattura-
zione mensile. Ora dopo le ultime
indicazioni diramate, Confconsu-
matori ha iniziato ad assistere i
propri associati nelle richieste di
rimborso relative alla vicenda.
COME FUNZIONERANNO I
RIMBORSI? – Il valore del rim-
borso dovrà essere conteggiato
“caso per caso” in base al numero
di fatture emesse e alla tipologia
di offerta sottoscritta dal consu-
matore. Alcuni operatori stanno
già proponendo soluzioni com-
pensative alternative (ad esempio
l’attivazione temporanea di un
servizio accessorio, o uno scon-
to). Il consiglio è quello di non
avere fretta: il consumatore è
sempre libero di scegliere. Se, in-
fatti, si accetta una proposta alter-
nativa si rinuncia, automatica-
mente, al rimborso in fattura. Me-
glio valutare bene la convenienza
della proposta rispetto al rimborso
monetario. Inoltre, chi ha cambia-
to operatore dovrà inviare una ri-
chiesta scritta al precedente gesto-
re.
I RIMBORSI NON SONO AU-
TOMATICI – Nonostante con la
Delibera n. 269/18/CONS l’Auto-
rità abbia imposto agli operatori
di restituire in bolletta l’importo
corrispondente ai giorni illegitti-
mamente erosi agli utenti nel pe-
riodo di fatturazione a 28 giorni
delle offerte di telefonia fissa an-
che di tipo convergente (fisso +
mobile), questi non sembrano
rimborsare gli utenti in modo au-
tomatico, ma solo a chi ne fa
espressa richiesta.
COME RICHIEDERE IL RIM-
BORSO – Per questo Confconsu-
matori offre assistenza, tramite i
propri sportelli territoriali, ai con-
sumatori che desiderano ottenere
il rimborso spettante. La richiesta
viene inoltrata prima attraverso
un reclamo e poi – se necessario –
si perfeziona tramite il ricorso al-
la conciliazione paritetica.
Confconsumatori - Latina
Tel. 0771681022
M a i l :
confconsumatorilatina@gmail.co
m
CONFCONSUMATORI – Via
Appia n. 542 – 04028 Minturno-
Scauri (LT)
www. confconsumatori.it
Tel. e fax. 0771.681022 cell.
349.5000314 e-mail confconsu-
matorilatina@gmail.com
Celebrata il 12 novembre la Gior-
nata del ricordo dei Caduti milita-
ri e civili nelle missioni interna-
zionali per la pace. Istituita nel
2009, 6 anni dopo l’attentato di
Nassiriya in cui persero la vita 19
italiani: 17 militari (12 carabinieri
e 5 soldati dell’Esercito) e due ci-
vili.
A Roma presso l’Altare della Pa-
tria la cerimonia commemorativa
durante la quale il Ministro della
Difesa Lorenzo Guerini, accom-
pagnato dal Capo di Stato Mag-
giore della Difesa e dai Vertici
delle Forze Armate e della Guar-
dia di Finanza, ha deposto una co-
rona d’alloro al Sacello del Milite
Ignoto. Nella Basilica di S. Maria
in Ara Coeli alla presenza dei fa-
miliari e delle autorità civili e mi-
litari si è tenuta la Santa Messa in
suffragio dei Caduti. La funzione
religiosa officiata dall’Ordinario
Militare per l’Italia, Mons. Santo
Marcianò.
Il Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, ha inviato al
Ministro della Difesa, Lorenzo
Guerini, un messaggio per i fa-
miliari delle vittime “che hanno
perso la vita impegnati nella paci-
ficazione delle aree di crisi, per
sconfiggere il terrorismo e con-
sentire alle popolazioni oppresse
un orizzonte di speranza”. Ha
scritto Mattarella: “Lo slancio e
l’altruismo di quanti hanno dona-
to la propria vita per il bene co-
mune è fonte di riflessione per
tutti i cittadini, che nel loro agire
quotidiano sono chiamati ad un
contributo egualmente prezioso
per la civile convivenza e il pro-
gresso della comunità nazionale e
internazionale. Ai familiari dei
Caduti esprimo la sentita ricono-
scenza della Repubblica e i senti-
menti della mia affettuosa vici-
nanza».
Dal 1950, anno della prima mis-
sione militare internazionale in
Eritrea, l’Italia ha avuto 186 ca-
duti nelle diverse zone in cui è
stata chiamata ad operare.
Attualmente sono più di 6.000 i
militari impegnati in 37 missioni
internazionali in 24 Paesi, prota-
gonisti di operazioni di pace, di
assistenza alle istituzioni e alle
popolazioni.
Il 10 novembre scorso, a sedici
anni da Nassiriya, un attentato in
Iraq ha ferito 5 nostri militari le
cui condizioni rimangono gravi.
Anche Aprilia piange un Caduto
per la pace: il Caporal Maggiore
Massimo Di Legge, 28 anni , de-
ceduto il 23 settembre 2011 in Af-
ghanistan, causa incidente strada-
le. Oltre a Di Legge persero la vi-
ta due giovani militari: il Tenente
Riccardo Bucci originario di Mi-
lano ed il Caporal Maggiore scel-
to Mario Frasco nativo di Foggia.
In ricordo del Caporal Maggiore
Massimo di Legge viene organiz-
zato ad Aprilia un Memorial in-
centrato su un torneo di calcio,
giunto quest’anno alla IV edizio-
ne.
(su cerimonia Roma 12 novembre
2019, foto Altare della Patria, da-
ti Caduti in missioni internazio-
nali www.difesa.it, messaggio 12
novembre www.quirinale.it )
I ragazzi dell’associazione Studio e Gioco si sono esercitati con la terracottaAnche Aprilia ha la sua vittima in Massimo Di Legge
Visita al museo etrusco
Rimborsi operatori telefonici
Ricordo dei caduti
Declino ambientale di Aprilia
Pag. 40 IL PONTINO APRILIA Cronaca di Aprilia ANNO XXX - N° 20 - 22 NOVEMBRE/10 DICEMBRE 2019
Leggi di più
Leggi di meno