Il Pontino Aprilia • 20/2019
Pagina 32 di 60
Noi, i libri e…, presenta la Rasse-
gna Scrittori 2019.
“Si tratta di una serie di eventi
culturali promossi dalla Associa-
zione Noi i Libri.. Questo il detta-
glio degli eventi: “Il 23 novembre
presenteremo il libro dello scritto-
re Giuseppe Fini “Le sprovvedu-
te”; lo scrittore arriverà qui pro-
prio dalla sua Sardegna per questa
occasione; evento che si svolge-
raà presso il Civico 39 alle ore
18;
sabato 30 novembre ci sarà la
conferenza “Il potere della abitu-
dini” a cura di Cristiano di Cosi-
mo, che farà da apripista alla pre-
sentazione di un libro, che avver-
rà poi in Primavera; l’evento si
svolgerà alle ore 18 presso l’Anti-
ca culla;
sabato 7 dicembre l’evento “Libri
sotto l’albero” con Flavia Scebba
e Marinella Amico Mencarelli,
due scrittrici umbre che hanno
realizzato due libricini per bambi-
ni: evento che si svolgerà alle ore
18 presso la Sala del Teatro del-
l’I.C. Giovanni Pascoli;
venerdì 13 dicembre la presenta-
zione del libro “Passaggio segre-
to” di Remo Tuccillo alle ore
17.30 presso il Caos Cafè, chiu-
derà la programmazione di questo
cartellone, programmazione che
continuerà anche in primavera
inoltrata.
Oltre a ciò, l’Associazione ha
aperto cinque punti Book Cros-
sing, in luoghi pubblici ad Aprilia
dove si ha la possibilità di scam-
biare libri, senza alcun vincolo, e
che sono aperti a tutti.
Stiamo lavorando per aprirne un
sesto in un negozio di abbiglia-
mento. Altra attività import anche
che dura già da più di 15 anni
(anche prima dell’Associazione
stessa), è l’incontro mensile del
gruppo lettori. Questo incontro si
svolge presso la sede del Comita-
to di Aprilia Nord, Parco Friuli.
Durante questi incontri ognuno
può portare i libri che ha letto, se
ne parla, e chi vuole li può presta-
re.
E’ un bel momento di aggregazio-
ne. Altra collaborazione impor-
tante è con un Istituto comprensi-
vo locale, dove nelle classi della
materna, delle elementari e delle
medie, si realizzano letture inter-
pretate”. Siete tutti invitati a que-
sti eventi che si svolgeranno ad
Aprilia, e per qualsiasi informa-
zione potete inviare una mail al
seguente indirizzo di posta elet-
tronica: info:noi3ilibri.word-
press.com
Barbara Balestrieri
Sabato 23 novembre alle ore
18:00 presso Polo CulturAprilia -
Sala Calliope - nell’ambito del
Festival della Cultura OSMOSI
2019, edizione quest’anno dedi-
cata alla figura femminile, l’As-
sociazione “Un ricordo per la pa-
ce” terrà la conferenza dal titolo
“DONNE E GUERRA” - donne
nei conflitti mondiali, immagini
dalla storia, per non dimenticare-.
L’evento in collaborazione con il
Corpo delle Infermiere Volontarie
della Croce Rossa Italiana, Comi-
tato CRI di Aprilia.
Saranno proiettati filmati d’epoca
evidenziando il ruolo delle donne
nelle guerre mondiali: con grande
sacrificio dovettero sopperire alla
mancanza degli uomini impegnati
sui fronti di guerra.
Interverranno le S.lle. Maria Gra-
zia Di Lillo e Gabriella Vincenzo
e la Volontaria Lucia Foschini.
Verrà trattata la storia del Corpo
Infermiere Volontarie della Croce
Rossa Italiana, dalla nascita ai
giorni nostri. Fu del giovane gi-
nevrino Jean Henry Dunant l’idea
di costituire un Corpo Militare
basato su principi di fratellanza e
di soccorso ai feriti in guerra. Il
24 giugno 1859 Dunant si era
trovato coinvolto nella battaglia
di Solferino, nel corso della se-
conda guerra di indipendenza. La
battaglia sulle colline a sud del
lago di Garda causò quasi cento-
mila tra morti e feriti. Segnato
Sabato 23 la conferenza di “Un Ricordo per la Pace” e delle infermiere CRIUna serie di eventi culturali a novembre e dicembre
Conferenza “Donne e Guerra”Rassegna Scrittori
profondamente da quella espe-
rienza, scrisse “Un Souvenir de
Solferino”, memoriale di guerra
in cui sono contenuti i sette prin-
cipi che ad oggi ispirano la Croce
Rossa: Umanità, Imparzialità,
Neutralità, Indipendenza, Volon-
tariato, Unità e Universalità.
Istituito formalmente nel 1908 il
Corpo Infermiere Volontarie della
Croce Rossa era composto da in-
fermiere volontarie provenienti
dalle famiglie più benestanti ed
aristocratiche, più elevate cultu-
ralmente, ove si respiravano i pri-
mi segni di emancipazione fem-
minile.
Giovedì 21, sempre nell’ambito
di OSMOSI, l’associazione “Un
ricordo per la pace” terrà un labo-
ratorio per le scuole sul tema:
“Anne Frank e la deportazione
nei campi nazisti”.
I ragazzi, attraverso la proiezione
di immagini e video appositamen-
te selezionati e la lettura di stralci
del diario di Anne Frank verranno
invitati ad elaborare frasi, piccole
composizioni/poesie e/o disegni
sul tema della SHOAH, per com-
battere odio razziale e discrimina-
zione culturale.
Il laboratorio a preparazione del
concorso per le scuole di Aprilia
dedicato ad Anne, di cui ricorre
quest’anno il 90° della nascita.
Sognava di diventare scrittrice e
invece morì di tifo nel febbraio
1945 a soli 16 anni nel campo di
sterminio di Bergen-Belsen. Il
suo diario ad eterna memoria del-
la tragedia dell’olocausto.
Pag. 32 IL PONTINO APRILIA Cronaca di Aprilia ANNO XXX - N° 20 - 22 NOVEMBRE/10 DICEMBRE 2019
Leggi di più
Leggi di meno