Il Pontino Aprilia • 20/2019
Pagina 36 di 60
Secondo gli ultimi dati anche nel-
la provincia di Latina è previsto
un calo in media di circa il 40%
rispetto alle annate precedenti di
carica, con produzione stimata di
circa 130mila quintali di olive. In
molte zone della provincia di La-
tina la fioritura è stata tardiva e
l’allegagione compromessa da un
andamento stagionale anomalo,
con marzo siccitoso e le piogge e
il freddo di maggio che hanno li-
mitato l’impollinazione dei fiori.
Il forte caldo estivo ha neutraliz-
zato la mosca ma incrementato la
siccità determinando il raggrinzi-
mento delle olive, che solo a fine
settembre, con le prime piogge, si
sono ridistese e reidradate, ini-
ziando l’attività di inoleazione.
“Dalle prime analisi gli oli ponti-
ni risultano comunque di grande
pregio – precisa Luigi Centauri -
a conferma della straordinaria
resistenza e versatilità delle culti-
var autoctone, in particolare
dell’Itrana, capace di regalare un
olio dal sapore inconfondibile,
con note mediamente piccanti e
amare e dall’intenso sentore frut-
tato di foglia di pomodoro ed er-
ba verde, con buon quantitativo
di polifenoli bioattivi, dai grandi
benefici per l’organismo, vista la
funzione antiossidante di tali so-
stanze”. P.N.
Nella settimana di
IOLEGGOPERCHÉ
(dal 19 al 27 ottobre)
l’Istituto Toscanini
ha organizzato in
collaborazione con la
libreria Mondadori di
Aprilia l’evento VO-
LARE SULLA LU-
NA. I bambini delle
classi terze e la II A
di via Amburgo e i
bambini delle classi
quarte di Elsa Mo-
rante si sono prepara-
ti con le insegnanti
sull’argomento del-
l’allunaggio, di cui
quest’anno ricorre il
50° anniversario.
Hanno visto video,
letto racconti e poi
hanno prodotto dei
testi creativi e dei di-
segni per celebrare
l’impresa. In libreria,
accompagnati dalla
signora Lucia, si sono immersi in
letture creative, che hanno stimo-
lato la curiosità rilevata dalle nu-
merose domande emerse al termi-
ne dell’evento. Il tema dell’uomo
sulla luna, oggi come allora, ha
suscitato tanto entusiasmo e par-
tecipazione. I bambini sono stati
proprio felici di scoprire quanto
fosse stata formidabile quell’im-
presa! Il nostro Istituto partecipa
ormai da anni a questo evento na-
zionale che ha l’obiettivo di arric-
chire le biblioteche scolastiche
con l’elevato fine di accendere la
passione per la lettura nei bambi-
ni.
In una società sempre più bom-
bardata da informazioni freneti-
che e frammentarie è importante
ricavare lo spazio e il tempo per
Incontro di fine anno del Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina)L’istituto Toscanini accende la voglia di leggere
Olio di grande pregioIOLEGGOPERCHE’
aprire un libro, cartaceo o digita-
le, al fine di ottenere, sin da tene-
ra età, i benefici della lettura.
Leggere infatti migliora le nostre
conoscenze, arricchisce il nostro
vocabolario rendendo più fluidi
l’eloquio e la scrittura, allena la
capacità critica e analitica del
pensiero, migliora la memoria,
l’attenzione e la concentrazione,
riduce lo stress e infine, come di-
ceva Emily Dickinson “Non c’è
nessun vascello che, come un li-
bro, possa portarci in paesi lon-
tani, né cavallo che al galoppo
superi le pagine di una poesia. È
questo un viaggio anche per il
più povero, che non paga nulla;
tanto semplice è la carrozza che
trasporta l’anima umana”.
P.N.
Si è svolto questo fine settimana
a Cori, presso il ristorante Sette
Camini, il consueto incontro di fi-
ne anno per l’aggiornamento dei
soci dell’associazione Capol –
Centro Assaggiatori Produzioni
Olivicole Latina - e degli operato-
ri del settore olivicolo della zona
nord della Provincia di Latina co-
involti nella filiera dell’olivicol-
tura. Hanno partecipato in 45 tra
produttori, frantoiani, agronomi,
tecnici ed estimatori. Insieme agli
addetti ai lavori sono stati valutati
i profili organolettici e sensoriali
degli Oli Nuovi, evidenziandone
pregi e difetti, ed esaminando le
problematiche dell’attuale cam-
pagna olearia. Gli assaggi sono
stati curati dagli assaggiatori
esperti del Panel del Capol, rico-
nosciuto dal Mipaaf e operante
presso la Camera di Commercio
di Latina, coordinati dal Presiden-
te del Capol e capo Panel Luigi
Centauri. Gli incontri di aggior-
namento sono una tappa del più
ampio progetto di valorizzazione
della qualità dei migliori oli extra
vergine di oliva pontini. Il Capol
infatti organizza periodicamente
concorsi, corsi di formazione, de-
gustazione ed educazione al gusto
per agevolare il consumo consa-
pevole di EVO. Tutti strumenti a
disposizione degli olivicoltori per
ottimizzare la produzione e la la-
vorazione di questa secolare ri-
sorsa del territorio pontino.
“La conoscenza sensoriale e or-
ganolettica è di importanza stra-
tegica, soprattutto in stagioni co-
me questa che si prospettano dif-
ficili dal punto di vista quantitati-
vo, e solo un controllo analitico
accurato può dare indicazioni
certe sulla qualità del prodotto”
– spiega Luigi Centauri.
Pag. 36 IL PONTINO APRILIA Cronaca di Aprilia ANNO XXX - N° 20 - 22 NOVEMBRE/10 DICEMBRE 2019
SI EFFETTUANO
MANUTENZIONI
ORDINARIE
VANTAGGIOSE
OFFERTE SU
INSTALLAZIONE DI
CALDAIE
A CONDENSAZIONE
CONDIZIONATORI
E
PANNELLI SOLARI
di Pelucchini M.?e Luna E.
APRILIA - Via degli Olivi, 18 - Tel./Fax 06.9276228 - Cell. 333.5227219 - 339.3430268 - gassytherm@libero.it
AZIENDA CERTIFICATA F-GAS ABILITATA AD OPERARE SUL CONDIZIONAMENTO
GASSYTHERM snc
CENTRO ASSISTENZA CALDAIE e CONDIZIONATORI
Leggi di più
Leggi di meno