Il Pontino Aprilia • 20/2019
Pagina 30 di 60
Pag. 30 IL PONTINO APRILIA Cronaca di Aprilia ANNO XXX - N° 20 - 22 NOVEMBRE/10 DICEMBRE 2019
Percorsi culturali inusitati pensati
per ripercorrere la storia di Apri-
lia tratteggiando il volto della cit-
tà attraverso suggestioni e toni
evocativi. Questo l’iter sensoriale
proposto il 18 novembre scorso
dai Liberi Cantores e dal Labora-
torio di Musical dell’Istituto
Comprensivo “Giovanni Pascoli”
negli spazi del Polo Culturaprilia,
in occasione della manifestazione
di Osmosi – Imago Urbis.
Allo spettatore si è presentato uno
scenario magico e avvolgente, sa-
pientemente definito da giochi di
luci soffuse e di ombre in cui ogni
particolare è stato messo in risalto
in modo funzionale alla rappre-
sentazione del percorso di vita
della nostra città.
Una eco che ha inizialmente af-
fondato le sue radici nella storia
arcaica di Aprilia, una storia ani-
mata da divinità antiche e ance-
strali: Cibele la Nobile e Mater
Matuta, dea feconda di esseri vi-
venti. Atmosfere ricche di fasci-
no, fatte di luoghi che affiorano
dagli abissi del tempo, ad incorni-
ciare ricordi che emergono gra-
dualmente nello spirito e nella
memoria.
Risonanze celebrative di quadri di
storia e di memoria in un divenire
che conduce dolcemente a giorni
recenti e noti, dove distruzione e
ricostruzione si inseguono, dove
morte e vita si fronteggiano, dove
il duro lavoro dell’uomo riporta
una speranza che sembrava ormai
perduta.
Qui hanno riecheggiato, dalle lab-
bra del figlio Roberto e tratte dal
libro “Aprilia, i giorni della guer-
ra e gli occhi di un bambino”, le
memorie di un uomo, Pasqualino
Nuti, figlio amato di questa terra,
fervente scrittore e persona di cul-
tura che tanto di sé ha donato ai
luoghi che in questi giorni si stan-
no celebrando.
Modulazioni sapienti in cui canto,
recitazione, danza, musica e im-
magini si sono incontrate in un fe-
lice connubio per donare al pub-
blico apriliano un’esperienza di
altissimo spessore culturale.
Frammenti di vita e di vite si sono
ricomposti in luoghi, volti, gesti,
voci e hanno animato uno spazio
che non si è rivelato solo fisico
ma anche spirituale, evidenziando
la grande risorsa che sul territorio
è determinata da luoghi deputati
alla cultura e all’arricchimento
della persona umana.
Questa dunque è stata la raffinata
proposta del Coro Polifonico Li-
beri Cantores e dell’Istituto Com-
prensivo “Giovanni Pascoli”… un
autentico dono d’amore per la
propria città.
Non si è fatto attendere il riscon-
tro di pubblico; gli spettatori si
sono lasciati completamente coin-
volgere dalle dinamiche e dalle
sinergie create dai ragazzi e dalla
corale così come dalle immagini
storiche della nostra città che li
hanno avvolti durante tutto il per-
corso. Molti gli intervenuti tra le
persone afferenti al mondo cultu-
rale, produttivo e professionale
del territorio. Tra le autorità citta-
dine si segnala la presenza del-
l’Assessore alla Pubblica Istruzio-
ne Elvis Martino, dell’Assessore
alle Pari Opportunità Francesca
Barbaliscia e dell’Assessore al
Turismo e alle Attività Produttive
Gianfranco Caracciolo.
Lo spettacolo - evento è stato rea-
lizzato dai Liberi Cantores e dal
Laboratorio di Musical dell’Istitu-
to Comprensivo “Giovanni Pa-
scoli” grazie anche al prezioso
contributo di: ASSINARC e Mi-
chele Magliocchetti, Archeo Club
Aprilia, Energie del Territorio,
Famiglia Nuti, Ensemble Vocale
Sunrice, Alessandra Battistoni
(docente della Pascoli) nel ruolo
di Mater Matuta e Sara Berré nel
ruolo di Cibele. Insostituibile
l’accompagnamento musicale di
Rebecca Vescovi al flauto traver-
so, di Marina Zeppilli e del M°
Michele Garolla al piano; elegan-
te la direzione del Coro Polifoni-
co ad opera del M° Rita Nuti, im-
peccabile la regia di Maria Paola
Pedditzi.
Un ringraziamento particolare va
indirizzato al tecnico Andrea Vir-
gili per il supporto audio-video e
a Luca Palladinelli per il contri-
buto organizzativo.
Domenica 10 novembre ad Apri-
lia, presso il salone di parrucchie-
re “Simone Shè “ sito in via Mar-
coni, si è svolta la presentazione
del primo romanzo di Damiano
Sergio Massaro (scritto a quattro
mani con Arianna Adamo),
“Switch”. Il romanzo tratta una
tematica sociale molto importante
e di grande attualità, l’omosessua-
lità; l’autore ha realizzato un rac-
conto autobiografico di grande
sensibilità e delicatezza, incen-
trando la storia sull’importanza
della consapevolezza del proprio
essere e della ricerca di un equili-
brio emozionale e sociale, tanto
che il libro è anche presentato
all’interno di istituti scolastici
della capitale per approcciare i
giovani a un discorso di assoluta
normalità e ad una più serena ac-
cettazione delle diverse inclina-
zioni sessuali di ciascun indivi-
duo. Il libro è un vero viaggio
nelle profondità dell’anima, “un
viaggio dove l’essere lotta con
l’apparire, senza mai arrivare a
saper davvero chi dei due vince,
ma sicuro di provarci” (cit. dalla
prefazione). Damiano è un refe-
rente medico nazionale (Medical
Scientific Liaison) per una società
californiana ma è anche un bra-
vissimo pittore, e si diletta anche
nell’arte del canto, un vero artista
a 360°. Per la prima volta ad
Aprilia l’associazione “Noi, i libri
e...” ha realizzato una presenta-
zione fuori dai soliti contesti let-
terari (libreria, biblioteca, ecc..),
scegliendo una location inusuale,
ma che si è prestata magnifica-
mente all’esperienza multisenso-
riale che è stata proposta ad un
pubblico attento e piacevolmente
coinvolto. È stato organizzato,
con il fantastico ed estroso “pa-
drone di casa” Simone Shè “, un
percorso che coinvolgesse tutti i
sensi: osservando e ammirando i
quadri dello scrittore, mirabil-
mente inseriti in una” stanza della
meraviglia”, ascoltando deliziati
l’esibizione della giovanissima
cantante Federica Di Noto, ab-
biamo soddisfatto il gusto e l’ol-
fatto degustando un vino Cac-
chione della Casa Divina Provvi-
denza, stimata azienda agricola di
Nettuno. L’intero evento è stato
pensato ad immagine e somi-
glianza del libro e della personali-
tà dell’autore e del nostro meravi-
glioso ospite Simone. Si è riusciti
nell’intento di comunicare a tutti i
sensi le atmosfere e le emozioni
riscontrate durante la lettura del
libro Switch.
Barbara Balestrieri
Lo spettacolo dei Liberi Cantores e dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli
Osmosi - Imago Urbis
Presentato al salone di parrucchiere Simon Shè
Il romanzo Switch
di Pinato Patrizia
APRILIA - Via dei Rutuli, 90 - Tel. 069255133 - Fax 0692500359 - tabaccheriamilleidee1@gmail.com
RICARICHE
Biglietti
N° RM 4062
PAGAMENTO BOLLETTE • BOLLO AUTO
RICARICHE TELEFONICHE • VALORI BOLLATI
SERVIZIO FAX / EMAIL • SCANSIONI • RILEGATURE
FOTOCOPIE A COLORI • PLASTIFICAZIONI
ARTICOLI DA REGALO • ARTICOLI PER FUMATORI
BIGLIETTI COTRAL E ABBONAMENTI
PAGAMENTO MENSA SCOLASTICA
PAGAMENTI SKY - MEDIASET PREMIUM - AMAZON
MilleideeTABACCHERIA
Leggi di più
Leggi di meno