L’evento dell’associazione “Noi, i libri e...” alla 6ª edizione al CulturAprilia
Punta di diamanti
L’evento “punta di diamante” dell’associazione “Noi, i libri e...”, il “LibrArt d’Autunno”, ha raggiunto la 6ª edizione. Inserito nella rassegna “Mille e un autore”, promossa dal Comune di Aprilia, si è svolto sabato 22 ottobre, presso gli spazi di CulturAprilia.
Ospite dell’evento, la scrittrice Tea Ranno, che ha presentato la sua trilogia: “L’Amurusanza”, “Terramarina” e “Gioia mia”. Riportiamo le parole della prof.ssa Loredana Melgiovanni, perché esprimono in modo preciso quel che è stato anche il pensiero dell’associazione organizzatrice: “La nostra città è orgogliosa di aver ospitato una penna di così alto livello letterario come quella di Tea Ranno, una scrittrice particolarmente versatile, colta e profonda.
Tea Ranno è animo nobile, è sguardo attento ad ogni particolare perché un singolo particolare può raccontare un’intera esistenza, l’essenza più vera di una persona. È una donna profondamente innamorata della sua terra natia, antica e sempre vivace, la Sicilia, e che della Sicilia narra, con occhio estatico e lucido insieme, la sublime bellezza, l’incanto dei luoghi e delle vite vissute così come le numerose contraddizioni”.
Hanno moderato Sabrina Braga e Stefania Puliani, rispettivamente fondatrice e segretaria di “Noi, i libri e...”.
Gli interventi artistici sono stati curati da Sabrina Braga, Loredana Melgiovanni e dalle deliziose creazioni di “La bottega di Iris”, di Albano. In chiusura è stato proiettato un video, frutto di un collage di letture effettuate dalle “Preziose di Tea”, lettrici siciliane che “hanno trasportato gli astanti nel cuore della Sicilia, dei suoi profumi, dei suoi suoni e dei suoi colori”.
Presenti in sala l’Assessore alla Pubblica Istruzione Gianluca Fanucci, il Consigliere Comunale Alessandra Lombardi e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” Prof. Ciro Scognamiglio, i quali hanno espresso parole di ammirazione per il lavoro e il talento letterario di questa splendida scrittrice che è Tea Ranno. Al termine, un aperitivo dai sapori e dai colori di Sicilia, gentilmente offerto da “E mo... se magna”, ha deliziato tutti i partecipanti. L’ associazione, nel ringraziare il numeroso pubblico presente, rimanda al prossimo appuntamento, che si svolgerà in data 5 novembre.
Per info, seguiteci su noi3ilibri.wordpress.com.
S.B.
Autovelox contro l’alta velocità
Un nuovo dispositivo contro l’alta velocità nel Comune di Aprilia. Sono tante le strade della città dove gli automobilisti, troppo spesso, affondano il piede sull’acceleratore senza rispettare i limiti imposti.
Questo comportamento ha provocato nel tempo diversi incidenti, anche gravissimi.
Un problema, quello della sicurezza stradale, che ha investito negli anni sia il centro della città che le vaste periferie. Per tamponare questa vera e propria emergenza, il comando di polizia locale di viale Europa impegna costantemente i propri agenti in servizi di controllo sulle strade. Un deterrente importante per cercare di mettere un freno agli automobilisti indisciplinati.
Non sempre però questo basta. Così, per aumentare la capacità di controllo del territorio, il dirigente del settimo settore dell’ente di piazza Roma, Polizia locale e Protezione civile, nonché comandante della municipale di Aprilia Massimo Giannantonio, ha deciso di noleggiare per dieci giorni un misuratore mobile di velocità “Velomatic 512D”.
“E’ intenzione di questo Settore – si legge nella determina dirigenziale - proseguire nell’attività di controllo della velocità veicolare attraverso l’attivazione di un contratto di noleggio di dispositivo mobile da collocare su alcune strade del territorio comunale appositamente individuate perché ad alta intensità di traffico e con rilevante tasso di incidentalità”.
Il servizio di rilevazione della velocità tramite questo nuovo autovelox verrà fornito da un’azienda specializzata di Roma, la “MC SYSTEM” srl. Il costo totale dell’operazione si aggira intorno ai 1800 euro.
“Il rilevatore mobile di velocità – spiega il comandante della polizia locale Massimo Giannantonio – verrà utilizzato quattro ore al giorno per dieci giornate. Ha un sistema bidirezionale, così saremo in grado di rilevare eventuali violazioni al codice della strada su entrambe le corsie di marcia. Nel punto dove sarà installato l’autovelox sarà presente una nostra pattuglia adeguatamente segnalata. Per noi questo è un importante strumento di prevenzione che darà risultati eccellenti”.
A.P.
Presentato presso la sede del Terzo Polo Aprilia
Sportello arcobaleno
La strada verso l’affermazione dei diritti civili non sempre purtroppo segue una linea retta e sempre più avvertita l’esigenza di trovare punti di incontro e scambio, che attraverso l’interazione riescano ad abbattere i muri e le barriere dell’ignoranza, creando le condizioni per una vita armonica e serena indipendentemente dalle scelte personali e dal proprio orientamento sessuale.
È stato presentato sabato 12 novembre lo Sportello “L’arcobaleno dei diritti”, che opera già da alcuni mesi presso la sede del Terzo Polo Aprilia Futura di via delle Magnolie. La prossima ricorrenza del Transgender Day of Remembrance, o TDoR, giornata in cui vengono ricordate le persone transgender uccise nel mondo per la loro identità di genere a causa del pregiudizio e dell’odio transfobico, ha offerto l’occasione per presentare lo spazio inclusivo che opera da alcuni mesi, come specificato in occasione dell’evento pubblico organizzato presso la sede del Comitato Aprilia Nord e al quale hanno preso parte il presidente dell’Associazione Gender X Gioele La Valle, la vice presidente Cristina Leo, psicologa, e l’avvocato Giovanni Guercio, che hanno illustrato il proprio ruolo e i compiti che svolgono nell’ambito dello sportello.
A spiegarne lo scopo sociale la referente Lucia Atma Casoni.
“Questo sportello di indirizzo e ascolto - ha spiegato Lucia Atma Casoni - rappresenta lo strumento attraverso il quale andare oltre l’etichetta, superare l’immagine caricaturale che viene resa spesso anche dalla televisione e superare la transfobia attraverso l’apertura e la conoscenza. Ci occuperemo sia di identità di genere che di orientamento sessuale, rivolgendoci a tutte le soggettività Lgbtqa+, le identità non binarie e queer».
Oltre allo sportello d’ascolto già operativo da alcuni mesi, Lucia a partire dal 26 novembre, ogni sabato dalle 15 alle 17 curerà personalmente attività di meditazione e cerchi di condivisione aperti a tutti e che hanno lo scopo di agevolare la consapevolezza di sé e degli altri, abbattere la solitudine e creare le condizioni per uno spazio di autentica condivisione.
“Si ha paura solo di quello che non si conosce- spiega la referente- per questo mi piace pensare che lo sportello possa rappresentare uno spazio di apertura in questa comunità. La scelta di Aprilia non è stata casuale. Dopo essere stata lontana per 18 anni, sono tornata in questa città che amo dopo aver intrapreso il percorso che ho completato in appena cinque anni. Ad Aprilia, a partire dalle istituzioni e da una amministrazione giovane e preparata su questo tema. Incontrando la comunità Lgbt, mi sono resa conto che si trattava per lo più di persone giovanissime.
L’isolamento legato alla pandemia ha avuto effetti deleteri, perché si tratta di persone che spesso vivono un disagio senza trovare in famiglia la comprensione e l’aiuto necessario, spesso costrette a fare i conti anche con il bullismo da parte dei coetanei. Purtroppo al di là dell’immagine caricaturale resa dalla TV, le persone trans vivono sulla propria pelle problemi di emarginazione sociale, ma anche problemi più immediati come trovare casa o lavoro e anche in questo caso il problema è vissuto in maniera più acuta dalle donne trans. In una realtà contemporanea dove manifestare liberamente il proprio orientamento affettivo rappresenta ancora un problema, vogliamo dare il nostro contributo per abbattere le barriere del pregiudizio”.
Francesca Cavallin