Da ventidue mesi l’impianto deve essere collaudato
La telenovela delle fogne
Non sono bastati 22 mesi all’Amministrazione Comunale di Aprilia, Assessorato ai Lavori Pubblici, per mettere in funzione i tre impianti di sollevamento presenti nella rete fognaria a La Gogna, con la conseguenza che i cittadini non possono ancora scaricare i reflui domestici e continuano a pagare per lo svuotamento delle fosse biologiche. Quindi un danno per l’economia delle famiglie e sull’ambiente, che continuerà a essere inquinato.
Questi impianti, situati in Via delle Viole, Via Savuto/Palistro e Via delle Orchidee, sono stati realizzati ormai da diversi anni; l’ultimo, quello di Via delle Orchidee è stato completato, insieme al secondo lotto di completamento La Cogna, nell’autunno del 2020.
Quando a fine ottobre del 2020, il depuratore del Fosso della Moletta entrò finalmente in funzione, soltanto un quarto delle abitazioni, quelle su Via Crati e sue traverse, fu autorizzata a scaricare in fogna. Per tutte le altre si doveva provvedere al collaudo della rete fognaria, nonché alla messa in funzione degli impianti di sollevamento presenti nelle aree sopra citate, argomento del quale si discusse in un incontro tenuto a dicembre 2020 nella sede dell’Assessorato ai lavori pubblici.
Al termine dell’incontro ci fu assicurato che gli interventi per l’attivazione degli impianti sarebbero stati avviati all’inizio del 2021 e conclusi nel giro di due/tre mesi.
Rimandiamo, chi fosse interessato, alla consultazione del nostro blog per conoscere quanto avvenuto dall’inizio del 2021 a oggi, sui tentativi da noi fatti per vedere rispettato quell’impegno, cercando contatti, richieste di incontri - spesso rifiutati – con il tecnico responsabile del progetto, con l’assessora e col Sindaco.
Siamo così arrivati a agosto 2022, quando siamo stati convocati per il giorno 31 presso gli impianti per presenziare al collaudo.
Erano presenti, oltre i tecnici dell’assessorato, l’ingegnere incaricato dei collaudi, i rappresentanti di Acqua Latina e il titolare di una delle due imprese che avevano eseguito i lavori. Siamo stati qui informati che non essendo stato effettuato il collegamento alla rete elettrica dell’impianto di via delle Orchidee, non si poteva procedere con i collaudi e saremmo stati riconvocati, nel giro di pochi giorni, non appena risolto il problema.
Ma nei giorni successivi, non ricevendo alcuna convocazione, siamo andati alla ricerca di spiegazioni e abbiamo così appreso e visto, settimana dopo settimana, che c’erano altri problemi da risolvere sull’impianto di Via delle Viole, lungo il collettore che sale su Via delle Orchidee dal quale i reflui anziché proseguire verso il depuratore, tornano nell’impianto di Via delle Viole e scavi in corso sulla stessa via per collegare tratti di rete fognaria che evidentemente si erano dimenticati.
Domandiamo: prima di convocarci per assistere al collaudo degli impianti, non potevano assicurarsi che tutto funzionasse?
Di fronte a questi fatti, arrivati ormai all’inizio di novembre, non è più rinviabile il momento di fornire ai cittadini una informazione corretta sullo stato dei lavori e anche sul comportamento di chi da tempo rifiuta di confrontarsi con i dirigenti del consorzio per fare chiarezza su una situazione caratterizzata ancora da continue e incomprensibili sorprese.
Se qualcuno considera quanto scriviamo un atto di lesa maestà, è un suo problema; noi riteniamo di aver sempre fatto e continuiamo a fare quanto serve per la difesa degli interessi dei cittadini che intendiamo coinvolgere in una prossima iniziativa che potremo assumere per sollecitare la conclusione di questa assurda storia.
Silvano De Paolis
Presentato all’Hotel Enea sabato 5 novembre il docufilm di Thomas Torelli
Il Sentiero della Gioia
Sabato 5 novembre 2022 all’Hotel Enea di Aprilia, si è tenuto, con un grande successo di pubblico, Il Sentiero della Gioia, il Docufilm di Thomas Torelli, il quale ha presenziato e arricchito l’evento attraverso la sua presenza e le sue parole ricche di energia nel dibattito finale, infondendo gioia, fiducia e speranza nel futuro. Con grande umiltà, come è sua prassi, si è messo a disposizione del numeroso pubblico per domande, quesiti, dubbi e abbracci di grande cuore.
Ormai da lungo tempo il regista compie il suo tour in modo capillare in tutta Italia portando la testimonianza “del potercela fare… malgrado tutto.”
È questo il messaggio di Torelli nel Sentiero della gioia.
Storie im-possibili agli occhi dei tanti che cel’hanno fatta a superare le avversità anche quando la vita sembra essere costantemente contro, credere nella forza del cuore e dell’amore piuttosto che nella rabbia e nel rancore, come i protagonisti del film:
Simona Atzori una ballerina, pittrice e scrittrice italiana che pur essendo nata senza braccia, a causa di una malformazione congenita, ciò non le ha mai impedito di vivere appieno la propria vita e d’inseguire a perdifiato i suoi sogni fino a renderli possibili.
Nicoletta Tinti è una danzatrice ed ex Atleta Olimpica. Dopo un problema alla colonna che l’ha resa paraplegica non ha arretrato di un passo dai suoi sogni rincorrendoli e realizzandoli uno ad uno.
Andrea Caschetto, dopo un intervento al cervello, non avrebbe più potuto memorizzare nulla, ma riesce a laurearsi, imparare l’inglese e girare il pianeta, visitando i maggiori orfanotrofi del mondo per regalare un sorriso a tutti i bambini.
Oggi è autore e proclamato “Ambasciatore del sorriso”.
Dopo il grande successo ottenuto dal suo primo capolavoro “Un altro mondo”, il tour del “Sentiero della Gioia” è il film di cui il mondo attuale ha più bisogno in questo momento, recuperare fiducia e speranza per rinascere.
“Il futuro non è domani ma è oggi - ha ribadito più volte Thomas Torelli nel dibattito finale -…ed è sempre nell’oggi, nel qui e ora, che si costruisce il futuro di un nuovo mondo. Non è solo il successo, il denaro, il benessere materiale a costruire generazioni sane, ma la coscienza e la consapevolezza delle emozioni costruttive, positive, solidali e condivise come l’amore e la gioia.
Questo è… e dovrebbe essere il vero segreto per costruire un mondo migliore.
Le persone purtroppo sono instradate, inquadrate, stereotipate in quello che viene definito pensiero unico credendo che ciò che ci capita sia giusto e sia sola l’unica vita da vivere, invece non è così - continua, emozionato Torelli, tra applausi scroscianti - esiste un pensiero laterale, un vivere diverso, soggettivo che ognuno di noi può scoprire solo se ricomincia ad ascoltare la vibrazione del suo cuore…”
“Noi della Nasamecu - sostiene Luigi Barreca, moderatore della serata e presidente dell’associazione organizzatrice - abbiamo accolto e sposato con grande gratitudine il messaggio di diffusione di Thomas, poiché è parte della nostra Vision.
Da oltre 20 anni cerchiamo, attraverso le nostre attività olistiche e la formazione professionale, di portare nei cuori delle persone una visione più amorevole, costruttiva e compassionevole della vita della relazione e della professione, caratteristiche perse negli ultimi anni a seguito del cambiamento globale a cui stiamo incorrendo”.
Viene chiesto a Thomas, in ultima battuta: “Qual’è il tuo augurio per il futuro?”
…Risponde con occhi lucidi di gioia traboccante: “Fiducia e speranza, perché… la speranza è l’anticamera della felicità…”.
Un caldo ringraziamento va alla dr.ssa Vanessa Palombi che si è prodigata con amore e passione affinché l’evento si potesse realizzare e con l’esperienza, la collaborazione di Sonia Sette, Elisa Sette e Luigi Barreca, questo piccolo miracolo vibrazionale si è avverato.
S.S.
Natale apriliano
Si avvicina il periodo dedicato al Natale e iniziano a venire a galla gli eventi per arricchire il periodo più festeggiato dell’anno.
“Siamo lieti di annunciare il nostro programma per il Natale 2022, organizzato in collaborazione con la Proloco di Aprilia e l’amministrazione comunale di Aprilia”.
Così Fabio Marconi presidente dell’Associazione“Il Mercatino di Aprilia”.
In Piazza Roma e Via dei Lauri per cinque giornate verrà allestito il tradizionale mercatino dell’antiquariato ricco di oggettistica, libri antichi, arte e molto altro ancora.
Il programma di mercatini accompagnerà tutto il periodo natalizio a partire da domenica 4 dicembre 2022 e fino a venerdì 6 gennaio 2023.Ritorna, per la gioia dei più piccoli la distribuzione gratuita ai bambini della calza il giorno della Befana.
In ogni mattinata del mercatino, come accade durante i mercatini della terza domenica del mese durante tutto l’anno, uno spettacolo gratuito per bambini.
E domenica 11 dicembre 2022 l’evento sarà arricchito dalla musica dal vivo con il rockblues dei Cashfund. Un programma ricco per tornare a vivere la magica atmosfera del Natale.
P.N.