Ciclo di incontri sulla storia dell’arte con Lupini
Otto secoli di arte
Ha preso avvio venerdì 11 novembre alle ore 18,00, presso l’Aula Consiliare “Luigi Meddi” del Comune di Aprilia, che ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa, il ciclo di incontri “Otto secoli di arte” organizzato dall’Associazione L’Occhio di Horus APS e tenuto dal prof. Mario Lupini, cultore di storia dell’arte. Una serie di appuntamenti, con contenuti culturali di livello, da non perdere da parte degli appassionati delle arti figurative o da parte di chi vuole conoscere meglio i rapporti fra arte e società. Sono programmati otto incontri di due ore ciascuno, con cadenza quindicinale, durante i quali verranno sviluppati itinerari sia cronologici sia tematici, con una prospettiva dinamica e attenta al contesto nel quale gli artisti hanno operato. L’intento è di fornire ai partecipanti le conoscenze per un’adeguata autosufficienza critica nell’osservazione e nella discussione di un’opera d’arte, affiancando alla semplice cronistoria una prospettiva culturale più ampia, che includa rapporti di causa ed effetto multidisciplinari e il sistema di relazioni in atto tra un fenomeno e l’altro. Nel primo appuntamento ci si avvicinerà alla scena artistica del Trecento con il passaggio che ha portato al superamento degli schemi dell’arte bizantina e all’apertura verso una rappresentazione che introduceva il senso dello spazio, del volume e del colore attraverso le opere di Cimabue e soprattutto di Giotto. Gli incontri di sabato 26 novembre e di sabato 17 dicembre, saranno dedicati alle arti figurative del Rinascimento, iniziatosi nel Quattrocento e protrattosi per tutto il Cinquecento, un’età di cambiamento con profondi mutamenti politici, economici, religiosi e sociali e con lo sviluppo delle idee dell’umanesimo. Piero della Francesca, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, sono alcuni degli artisti cui verrà dedicato spazio. Superato il periodo natalizio, venerdì 13 gennaio sarà la volta del Seicento, caratterizzato principalmente dalla nascita e dalla diffusione del movimento barocco, con i suoi massimi esponenti Gian Lorenzo Bernini e, soprattutto, Caravaggio, ai quali, in Europa, si affiancano Velasquez e Wermeer. Il Settecento, segnato dalla prima rivoluzione industriale e dalla rivoluzione francese, è il secolo dei lumi e del neoclassicismo, tendenza culturale che ebbe fra i suoi protagonisti David, Delacroix e Canova, e formerà oggetto dell’incontro di venerdì 27 gennaio. n secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche, l’Ottocento, il primo dell’età contemporanea, sarà al centro dell’incontro di venerdì 10 febbraio, con le sue diverse correnti artistiche che trasformarono profondamente l’arte e la pittura: il Romanticismo, il Realismo, l’Impressionismo, il Post-Impressionismo, il Simbolismo e il Divisionismo. Venerdì 24 febbraio l’attenzione viene rivolta ai movimenti e alle avanguardie artistiche che con la loro effervescenza hanno segnato il primo Novecento fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale: Espressionismo, Astrattismo, Futurismo, Cubismo, Surrealismo. L’ultimo incontro, previsto per venerdì 10 marzo, si concentrerà sulle principali esperienze del secondo dopoguerra (l’informale; la pittura gestuale, segnica e materica; la pop art) con particolare attenzione al panorama italiano, raccontando l’esperienza del cosiddetto Gruppo Corrente, animato da artisti del calibro di Birolli, Fontana, Manzù, Guttuso, Morlotti, Sassu e Vedova. Una serie di appuntamenti, con contenuti culturali di livello, da non perdere da parte degli appassionati delle arti figurative o da parte di chi vuole conoscere meglio i rapporti fra arte e società.
P.N.
La manifestazione si terrà nella parrocchia di San Michele sabato 3 dicembre
Festa dell’anziano abruzzese
Gli anziani abruzzesi saranno festeggiati sabato 3 dicembre, dalle ore 16,00 alle ore 18,00, nel salone della Parrocchia di San Michele in piazza Roma.
La festa, giunta al sedicesimo anno, sarà l’occasione per ritrovarsi in vista del Natale e dopo il biennio di interruzione. Brinderemo all’anno nuovo 2023. Oltre agli anziani, parteciperanno studenti e insegnanti vincitori del Premio Gran Sasso e gli amici che seguono i viaggi verso l’Abruzzo. Verrà presentata la prossima festa in onore di San Gabriele, già fissata per la primavera nella nuova chiesa del Quartiere Bellavista. Si parlerà anche del rinnovo del Consiglio Direttivo che avverrà entro il 31 marzo e resterà in carica per il biennio successivo. A tale proposito saranno ben accolti abruzzesi e simpatizzanti con idee ed energie nuove. Informazioni e prenotazioni ai numeri 06/92702030 e 333.8203029.
Associazione Abruzzese Aprilia
Grazie ai clown di Colombaioni
Grazie ai meravigliosi Clown della famiglia Colombaioni, la raccolta fondi svolta nel mercatino di domenica 20 novembre in Piazza Roma è stata un successo.
Una iniziativa che ha visto la partecipazione attiva nella raccolta fondi sia dei cittadini partecipanti, sia degli espositori del mercatino che hanno consentito di fare un passo avanti nell’obiettivo di acquistare il nuovo ascensore per Sofia e restituirgli la libertà.
Come mercatino ringraziamo la piccola Sofia ed ai genitori Monia ed Enrico che ci hanno insegnato il vero significato della parola amore.
Fabio Marconi
Ass. Il Mercatino di Aprilia