Presentato il 20 febbraio il primo dei 17 progetti finanziati con i fondi del PinQua nell’ambito di “Nuove Connessioni Verdi”
Il Quartiere Primo riscopre il verde e gli spazi sociali
Grazie ai Pinqua il Quartiere Primo riscopre il verde e gli spazi per la collettività.
Un tema particolarmente caro per gli abitanti del comparto, che il 20 febbraio scorso si sono ritrovati presso la sede del Comitato di quartiere in occasione dell’incontro promosso dall’amministrazione comunale per presentare il primo dei 17 interventi previsti dal progetto “Nuove Connessioni Verdi Urbane” nel ambito del PinQua.
Il progetto prevede la riqualificazione dell’area verde adiacente la chiesa santi Pietro e Paolo del Quartiere Primo.
Un incontro al quale ha preso parte il presidente del comitato di quartiere Nicola Ruberti insieme a una folta rappresentanza di cittadini.
Il sindaco Antonio Terra, l’assessore ai lavori pubblici Luana Caporaso e l’assessore all’urbanistica Giorgio Giusfredi hanno illustrato i dettagli del progetto che prevede la rifunzionalizzazione di spazi esistenti, attraverso la riqualificazione dell’area pavimentata, la trasformazione della vecchia fontana in seduta, l’installazione di un nuovo gioco per bambini e la realizzazione di una piattaforma polifunzionale.
“L’intervento - ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Luana Caporaso - porterà in dote anche il potenziamento della pubblica illuminazione e della video sorveglianza. Il Quartiere primo, con il progetto Pinqua subirà un’importante trasformazione, poichè si interverrà su diverse punti d’interesse, tra i quali evidenziamo lo stadio Quinto Ricci con il ripristino della pista di atletica, il pallone tensonstatico di via Respighi, l’oratorio della Chiesa SS. Pietro e Paolo con annessi campi da gioco e non per ultimo l’ex centro commerciale il Tulipano che una volta acquisito a patrimonio comunale verrà destinato ai servizi della Asl, delle nostre associazioni e al potenziamento del centro per l’impiego. Senza dimenticare l’intervento all’interno della piscina comunale, il passaggio della pista pedocilabile ed il collegamento viario che metterà in connessione il centro sportivo con il nascente palazzetto dello sport. Il tutto verrà condiviso con i cittadini del quartiere come tutti i progetti fin ora messi in campo”.
Insomma una serie di interventi destinati a modificare radicalmente l’aspetto del quartiere.
Francesca Cavallin