Le domande al Comune entro il il 24 marzo
Fondi per la locazione
Un altro intervento dell’Amministrazione Comunale a sostegno delle famiglie di Aprilia.
L’assessora ai servizi sociali Francesca Barbaliscia esprime soddisfazione per la pubblicazione dell’avviso pubblico per la concessione di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione relativi all’annualità 2022.
Con l’atto sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi integrativi per coloro che, in possesso dei requisiti verificabili sul sito dell’ente, abitano in alloggi condotti in locazione.
Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune entro il termine delle ore 12:00 del 24/03/2023.
“Si tratta di uno strumento rivolto al sostegno alle famiglie apriliane, ha commentato l’assessora Barbaliscia, un sostegno che cerca di alleggerire i rincari dovuti alle difficili congiunture economiche che stanno generando le dinamiche internazionali”.
Il richiedente deve presentare la domanda di contributo utilizzando l’apposito modello fornito dal Comune.
Potrà essere inoltrata richiesta di contributo da un solo componente il nucleo familiare, a pena di esclusione.
Il contributo comunale erogato ai soggetti destinatari non potrà superare il 40% del costo del canone annuo effettivamente versato e, comunque, non potrà essere superiore ad un contributo totale di € 2.000,00 per ogni singolo richiedente, nei limiti della disponibilità regionale erogata al Comune.
Alla scadenza dei termini previsti dall’Avviso, il Comune provvederà alla quantificazione dell’importo complessivamente riconosciuto ai richiedenti ammessi nella graduatoria 2022 ed alla trasmissione, alla Regione Lazio, della “Richiesta comunale delle risorse”.
Qualora le risorse messe a disposizione dalla Regione Lazio dovessero essere insufficienti a coprire le richieste degli aventi diritto, il Comune, a seguito della richiesta comunale di contributo trasmessa alla Regione, e nei limiti della disponibilità regionale erogata, potrà liquidare percentuali inferiori al 100% del contributo spettante: i contributi previsti potranno, pertanto, essere ridotti in quota proporzionale.
La domanda di partecipazione al Bando dovrà essere compilata esclusivamente, a pena di esclusione, sul modello messo a disposizione dai Servizi Sociali comunali e dovrà essere presentata a partire dal giorno di pubblicazione dell’Avviso Pubblico sul sito istituzionale dell’Ente sino, a pena l’esclusione, le ore 12:00 del giorno 24 Marzo 2023, esclusivamente alla seguente email dedicata: sostegnolocazione2022@comune.aprilia.lt.it L’email dovrà contenere il seguente oggetto: “Avviso Pubblico Sostegno alla Locazione 2022”.
Le domande inoltrate con qualsiasi altra modalità saranno escluse.
Per ogni utile informazione è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici: 06/92018612 -06/92018626 - 351/5085537 – 379/2355790.
P.N.
Nel 2022 il Comune di Aprilia ha dato sostegno economico a ben 101 persone
Fondi per anziani in Rsa
Sono sempre più numerosi i nuclei familiari che si rivolgono alle residenze sanitarie assistenziali e a strutture riabilitative del territorio per la gestione dei propri anziani. Si tratta, molto spesso, di persone con delle fragilità fisiche importanti, con disabilità o non più autosufficienti e che necessitano di una cura e di una attenzione particolare da parte di un personale sanitario preparato. All’interno di queste strutture vengono fornite agli utenti prestazioni sociosanitarie e percorsi assistenziali integrati in grado di garantire la continuità della cura anche nel lungo periodo. Inoltre, sono previsti interventi educativi e di socializzazione, con l’obiettivo di favorire il mantenimento dell’autonomia della persona. E queste particolari strutture possono essere principalmente di due tipi: le Rsa, finalizzate a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie ed assistenziali, di recupero a persone anziane non autosufficienti che non sono assistibili a domicilio ma che non necessitano di essere ricoverate in ospedale, e le strutture riabilitative di mantenimento rivolte a pazienti affetti da esiti stabilizzati di patologie psicofisiche. Per quegli utenti che non superano la fascia di reddito di 20mila euro annui e che si rivolgono a queste strutture, c’è una quota sociale che è coperta dagli enti comunali in compartecipazione anche con la regione Lazio. Nel 2022, ad Aprilia, sono state ben 101 le persone che si sono rivolte a Rsa e a strutture riabilitative e che hanno potuto contare sul sostegno economico dell’ente comunale di piazza Roma. La spesa totale per il Comune di Aprilia è stata di ben 850mila euro, somme che hanno dato un aiuto prezioso a tutte quelle famiglie con redditi bassi e con persone anziane da accudire all’interno di centri specializzati. In particolare ben 759mila euro sono stati impegnati dall’ente comunale per la partecipazione alla quota sociale di 79 utenti ricoverati all’interno di Rsa e che necessitano di un mantenimento definito “alto”. Si tratta di persone che hanno estremamente bisogno di un livello di attenzione h24 perché non più autosufficienti. Altre 36mila euro sono state invece destinate alla quota sociale di tre utenti ricoverati in Rsa ma con un mantenimento “basso”, mentre ulteriori 20mila euro hanno aiutato 14 persone ricoverate in Rsa semiresidenziali. Infine, per coprire i costi di gestione di cinque pazienti ospiti di strutture riabilitative, l’ente di piazza Roma ha impegnato ulteriori 25mila euro.
“Quello che notiamo – spiega l’assessore ai servizi sociali Francesca Barbaliscia – è che aumentano le persone che ricorrono a questo tipo di strutture assistenziali. La gestione degli anziani con problemi fisici è diventata una delle questioni principali all’interno di moltissime famiglie apriliane e non. Nel 2022 abbiamo aiutato economicamente 101 persone, l’anno precedente erano state 86. Il nostro si conferma essere un impegno importante e fondamentale per molte famiglie della città”.
Alessandro Piazzolla