Il carnevale dell’associazione guidata da Lucarini
Studio e Gioco
Studio e Gioco associazione per la divulgazione e la tutela dei disturbi specifici dell’apprendimento, nella persona della presidente Lucarini Eleonora tutor dell’apprendimento, rende noto che martedì 21 febbraio si è svolto come da tradizione un incontro per salutare il Carnevale con tema la famiglia Addams, i ragazzi sono riusciti a creare un’atmosfera davvero lieta e festosa:
Si ringrazia per la collaborazione Mara e sua figlia Alessia che hanno aiutato i ragazzi a creare piccoli sketch molto divertenti.
Per info: maestraeleonora6@gmail.com
Recapito telefonico: 3272612506
Sabato 25 febbraio patto educativo nella giornata internazionale della lingua madre
Coltivare il cambiamento
In occasione della giornata internazionale della lingua madre, il Patto educativo di comunità “Coltivare il cambiamento” ha promosso sabato 25 febbraio presso la sala consiliare “Luigi Meddi” in piazza Roma l’evento dal titolo “Lingue madri, dimmi come parli, ascolto cosa leggi”
Hanno partecipato: Rita Fiorentino - Giulia Lauri: progetto Fuoriclasse, Adriana Rotili: Senzaconfine, Ligia Luca di Matres, Fatma Ben Lalla di Al Mohujager, Luisa Mango per C.S.I. Dialogo, Eleonora Piccaro: Centro Servizi Volontariato (CSV) e l’assessore alla Cultura del Comune di Aprilia Gianluca Fanucci.
Appuntamento pubblico del patto educativo di comunità “Coltivare il Cambiamento”, esempio virtuoso della sinergia tra istituzioni e terzo settore del territorio. Il patto è all’interno della progettualità di fuoriclasse in movimento, di save the children in paterniariato con PsyPlus, che coinvolge oltre 200 città in tutta Italia. Il patto è un presidio costante per contrastare le povertà educative e l’abbandono scolastico.
“Oggi, ha sottolineato l’assessore Fanucci, per la settimana internazionale della lingua madre abbiamo incontrato le diverse comunità, italiane e provenienti da diverse parti del mondo, che vivono sul nostro territorio. L’incontro è stato di una ricchezza unica, Aprilia dimostra ancora una volta di essere inclusiva e multiculturale. Le storie e pensieri ascoltati oggi dai partecipanti, adulti e bambini, in lingua madre ci fanno comprendere che le emozioni hanno la stessa lingua, quella universale. Ringrazio le scuole partecipanti, le associazioni e i volontari che arricchiscono il patto educativo, esempio raro di collaborazione proattiva della nostra comunità”.
Nel 1999 l’UNESCO ha istituito la Giornata internazionale della Lingua Madre, per celebrare, il 21 febbraio di ogni anno, la diversità linguistica e culturale, e per promuovere il multilinguismo e la madrelingua.
Il gruppo di lavoro apriliano, inoltre, promuove la creazione di una sezione di libri multilingue per bambine/i e adolescenti nella biblioteca comunale Manzù di Aprilia.
Comune di Aprilia