Emanuele Cipriano è stato designato coordinatore comunale del movimento
Gioventù Nazionale
Si è tenuta sabato 25 alle la conferenza stampa presso la Comunità Giovanile di Aprilia per la presentazione del nuovo coordinatore comunale del movimento di Gioventù Nazionale Emanuele Cipriano. Con lui, presenti il vice portavoce provinciale Latina di FDI Edoardo Baldo, il presidente provinciale Latina di Gioventù Nazionale Mario Romanzi, e Valentina Lax, in passato segretaria del primo Consiglio dei Giovani.
“Ripartiamo anche su Aprilia - inizia Baldo - con questo spazio per i giovani che decidono di impegnarsi per la comunità in modo tale da far capire i loro bisogni che, meglio di loro, nessuno può comprendere. Ho detto una sola cosa ad Emanuele, il nuovo portavoce: fai quello che vuoi e se qualcuno ti dirà come fare una cosa tu non ascoltarlo, perché hai una testa pensante. Noi adulti abbiamo più esperienza e per questo usateci ma non sottomettetevi a nessuno. Solo voi sapete cosa vi serve.”
Successivamente la parola a Romanzi che dà un esempio della sua esperienza nel movimento.
“Anche io ho cominciato il mio percorso politico con il movimento a soli 17 anni e abbiamo voluto provare a ricostruire questo trampolino di lancio. Nasce quindi una realtà, Gioventù Nazionale serve a creare dei riferimenti rispetto a quelli passati, e ricordo che la prima cosa che feci al primo congresso come portavoce, è stata quella di presentare un libro sulla storia della destra per abbattere gli stereotipi. Tramite questo approccio abbiamo poi operato a 360 gradi dato che il Movimento comprende anche scuole e università rispetto al partito, legato a questo abbiamo fatto tanta formazione, anche online per via del covid per sconfessare il mito del personaggio cattivo di destra. Questa esperienza serve a fare le ossa, si creano anche rapporti che restano nel tempo, oltre alla politica, tramite la forte fiducia che si crea. Oggi si fa difficoltà a capire Gioventù Nazionale perché si pensa che il ragazzo non abbia voglia di fare nulla, ma non è così, anzi, vuole il suo spazio e le sue attenzioni. È bello creare delle teste pensanti, anche se spesso non è quello che alcuni vorrebbero.”
Successivamente, le prime parole del nuovo coordinatore Emanuele Cipriano.
“Sicuramente come hanno ricordato Mario ed Edoardo l’importanza che Gioventù Nazionale sia radicata nel territorio è immensa. Abbiamo intenzione di difendere i nostri ideali con coerenza e con coraggio, rispettando tutti ma sempre facendo sentire la nostra voce. Da troppo tempo i giovani in Italia, a prescindere che siano di destra o di sinistra, non hanno potuto dire la propria e siamo stati solo usati come burattini. La mia idea, ma anche quella di tutto il gruppo, è quella di essere protagonisti ad Aprilia che, essendo una città eterogenea, non ha un vero e proprio senso di appartenenza. Ho in mente tante iniziative. Partendo dal fatto che ci sono varie problematiche sul nostro territorio, per quanto riguarda i giovani abbiamo ad esempio il trasporto: chi abita nei quartieri più lontani dalle scuole ancora ha grandi difficoltà nell’arrivare la mattina. Oppure aree ludiche per ragazzi: ad Aprilia non ci sono e spesso siamo costretti a spostarci ad Anzio, Nettuno o Roma e in una città con quasi 80.000 abitanti è importante creare degli spazi dove poterci confrontare, fare gruppo e crescere. Tutte queste cose vanno aldilà del colore politico, si parla per i giovani senza distinzione.”
La conferenza si è poi conclusa con l’incoraggiamento di Valentina Lax, che ha definito questa opportunità una palestra formativa e facendo un grande in bocca al lupo a Cipriano.
P.N.
Sorgerà in via Istria, affidata la progettazione
Nuovo asilo nido
Un nuovo asilo nido comunale ad Aprilia. Procede a tappe spedite l’iter che porterà alla realizzazione, in via Istria, della struttura pubblica dedicata ai bimbi da zero a tre anni.
Nelle scorse ore l’amministrazione Terra ha affidato infatti i lavori di progettazione dell’asilo alla società am7+ Srl di Roma per un costo totale di 133mila euro circa. Una volta concluso il progetto, l’ente comunale di piazza Roma potrà poi indire l’avviso pubblico per l’aggiudicazione dei lavori di realizzazione della struttura. L’area dove sorgerà il nuovo asilo pubblico è quella di Aprilia Nord. Una scelta mirata proprio per ovviare alla mancanza di quel tipo di servizio nel quadrante settentrionale della città.
“Abbiamo scelto quella zona – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Luana Caporaso – perché in quell’area siamo sguarniti. Aprilia al momento possiede un solo asilo nido comunale, quello che si trova in via Giustiniano. Con questa struttura andremo quindi a potenziare un servizio molto richiesto dalla cittadinanza”.
Il nuovo asilo nido, che è finanziato interamente attraverso i fondi del PNRR, circa due milioni di euro in tutto, attraverso le coperture economiche del Next Generation dell’Unione Europea, avrà tre aule e andrà a servire quella fascia di età che va da zero ai tre anni.
Sarà dotato di zona mensa con cucina, di una zona riposo e, ovviamente, di un’area destinata alle attività ludiche. La struttura sarà ad impatto zero, ovvero rispetterà tutti i nuovi standard e canoni ambientali. L’idea dell’assessorato è di procedere con l’aggiudicazione dei lavori per fine maggio, inizi di giugno. L’asilo nido è regolarmente inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2022-2024.
“Vogliamo fornire al più presto questo fondamentale nuovo servizio – continua l’assessore della giunta Terra – una città di circa settantamila abitanti come Aprilia non può avere un solo asilo nido pubblico. Abbiamo questa grave carenza che è storica. Con questa struttura riusciremo a migliorare la situazione che oggi, sotto questo punto di vista, è complicata.
L’asilo nido D’Alessio funziona ed è un valore aggiunto importante per la città ma da solo non basta. Per entrare ci sono lunghe liste di attesa. Questa nuova struttura è stata voluta fortemente dall’amministrazione perché la reputa un servizio assolutamente essenziale per l’intera cittadinanza. Siamo stati bravi ad ottenere i fondi dell’Unione Europea in fase di presentazione dei progetti, ora pian piano li stiamo portando tutti a realizzazione. Quando tutti i progetti del Pnnr saranno realizzati, Aprilia ne uscirà trasformata in senso positivo”.
Alessandro Piazzolla