L’analisi degli attivisti del movimento guidato da Calenda e Renzi ad Anzio
Buona affermazione del Terzo Polo
“In un contesto come quello di
questo turno elettorale, che ha visto
nella nostra Regione, una
astensione mai vista e che ad Anzio
ha visto votare solo il 35% degli
aventi diritto, il nostro risultato
di lista all’interno della coalizione
di centrosinistra, pur non
essendo all’altezza delle aspettative
create dai risultati incoraggianti
del turno unico delle scorse
elezioni politiche di settembre
2022, assume comunque un valore
positivo, perché ci vede confermati
come seconda forza politica
in un campo di opposizione di
centro e di sinistra non populista
sul nostro comune”.
Queste sono le dichiarazioni del
coordinatore di “Anzio in Azione”,
Gabriele Federici, dopo la fine
dello spoglio dei risultati elettorali
nel comune neroniano. Il
“terzo polo” con i suoi 506 voti è
la seconda forza elettorale della
coalizione di centrosinistra ad Anzio,
dietro solo il Partito Democratico
che comunque si ferma a
1563 voti. In merito alla affermazione
a livello comunale in termini
di preferenze dei candidati dei
due soggetti politici che compongono
il progetto di partito federale
che si sta costruendo, Federici ha
rilevato che “vi è stata una bella
risposta da parte degli elettori di
area Azione nei confronti dei candidati
presenti nella lista unitaria
provenienti dal nostro partito, come
dimostrano i quasi 200 voti
distribuiti tra Federico Petitti
(che abbiamo sostenuto convintamente
per la sua preparazione e
competenza nel campo della gestione
della sanità pubblica),
Pierluca Dionisi (a cui facciamo i
nostri migliori auguri di buon lavoro
come neo-consigliere regionale)
e Alessia Pieretti. Il nostro
elettorato ha poi voluto esprimersi senza dubbi per sostenere lo
sforzo della “front runner” unitaria
di questa lista, Marietta Tidei,
coordinatrice di Italia Viva Lazio
e consigliera regionale uscente
che ha lavorato per una unità federativa
tra i nostri soggetti politici
anche prima che le direzioni
nazionali di entrambi i partiti assumessero
tale decisione e che in
Regione negli scorsi anni ha operato
senza favoritismi ma con il
massimo equilibrio per l’affermazione
dei principi programmatici
dei nostri soggetti politici liberali
e democratici; a Marietta vanno
le nostre congratulazioni per il
suo nuovo mandato di consigliera
regionale, che saprà interpretare
adeguatamente anche dal campo
dell’opposizione alla nuova giunta
regionale di destra guidata da
Francesco Rocca”.
Angelo Pugliese
Dal 10 marzo al 12 maggio al Museo Archeologico
Progetto PERCORSI
PERCORSI, tra Arte, Storia ed
Archeologia”: da venerdì 10 marzo,
alle ore 16.30, al Museo Civico
Archeologico di Anzio, con
“Iside, il culto egizio nella Roma
di Caligola e Nerone: tra mito,
storia e archeologia”, a cura del
professor Giacomo Cavillier, docente
all’Università del Cairo, al
via la rassegna di incontri culturali
che accompagneranno i partecipanti
in un interessante viaggio
per promuovere la conoscenza e
per valorizzare i beni culturali, in
tutte le forme e le manifestazioni.
Il nuovo articolato progetto, approvato
con la delibera della
Commissione Straordinaria che
amministra la Città di Anzio, curato
dal Museo Civico Archeologico,
di concerto con il Direttore
Scientifico Alessandro Jaia, prevede
sette conferenze tematiche,
che proseguiranno secondo il seguente
programma:
- venerdì 17 alle ore 16.30 “Il Rinascimento
a Roma: da Giulio II
al sacco di Roma del 1527”, a cura
del professor Clemente Marigliani;
- venerdì 24 marzo alle ore 16.30
“Roma Medievale. Il volto perduto
della Città - Le ragioni di una
mostra”, a cura della professoressa
Marina Righetti Tosti Croce,
professore emerito di Storia
dell’Arte Medievale - Università
La Sapienza;
- venerdì 14 aprile alle ore 16.30
“Il mito di Ercole. Un eroe, due
interpretazioni tra Nerone e
Adriano”, a cura della dottoressa
Viviana Carbonara e della dottoressa
Lucilla D’Alessandro, Funzionarie
archeologiche Istituto
Villa Adriana e Villa D’Este;
- venerdì 21 aprile alle ore 16.30
“La Fabbrica di San Pietro e il
Giudizio Universale di Michelangelo”,
a cura del professor Clemente
Marigliani;
- venerdì 5 maggio alle ore 16.30
“L’arredo scultoreo delle Ville di
Antium”, a cura della professoressa
Giuseppina Alessandra Cellini,
Dottore di ricerca presso l’Università
di Tor Vergata;
- venerdì 12 maggio alle ore
16.30 “Vignola e la civiltà Farnese”,
a cura della professoressa
Anna Maria Affanni, già Soprintendente
dei Beni Architettonici e
Storico Artistici del Mibact.
L’intera rassegna rientra nell’ambito
delle attività svolte dal Museo
Civico Archeologico di Anzio
che, con il progetto “Percorsi”,
accompagnerà i cittadini ed i turisti
in itinerari di alto spessore culturale,
in linea con la missione
stessa del museo, inteso non solo
come luogo di visione ma anche
come luogo di formazione culturale.
Per informazioni Museo Civico
Archeologico Città di Anzio, Via
di Villa Adele 2. Tel 06
98499427.
Ufficio Comunicazione
Comune di Anzio
Quelli della Radio
Dopo il grande successo dell’evento
dedicato ai 90 anni del primo
ponte radio ad Opera di Marconi
tra la Città del Vaticano e
Castel Gandolfo l’ Associazione
Quelli della Radio torna nella
fantastica cornice di “Piana delle
Orme” l’11 e 12 marzo con la
XXII edizione di “La Radio, Il
Suono”.
Questa edizione si prospetta come
la migliore di sempre e come
sempre sarà presente anche il tavolo
degli esperimenti, spazio dedicato
ai giovani diretto da Piergiulio
Subiaco, dove i ragazzi
avranno la possibilità di avvicinarsi
al mondo dell’elettronica e
della radio. Tantissimi saranno gli
espositori che porteranno radio
vintage, apparecchiature radioamatoriali,
componentistica, sistemi
elettronici, surplus militare, libri
dedicati alla radio ed elettronica
e tanto altro. Durante l’evento
gli amici del 773 Radio Group attiveranno
come sempre il Diploma
permanente “Museo storico
Piana delle Orme” II0MPO.
Un ringraziamento speciale al
Museo “Piana delle Orme” che è
in prima linea nella diffusione
della cultura della radio ed offre
il suo supporto nell’organizzazione
di questo evento e senza il
quale sarebbe impossibile continuare
questa attività che richiama
a sé tantissimi appassionati del
settore oltre a coinvolgere tantissimi
giovani. Dopo il grande successo
dell’evento dedicato ai 90
anni del primo ponte radio ad
Opera di Marconi tra la Città del
Vaticano e Castel Gandolfo la nostra
Associazione torna nella fantastica
cornice di “Piana delle Orme”
l’11 e 12 marzo con la XXII
edizione di “La Radio, Il Suono”.
Un grazie particolare a IZO THN
Franco Nervegna.
Eduardo Belcastro IO hbj