La giunta del presidente Zingaretti aveva stanziato 2.650.000 euro, Rocca ha spostato il finanziamento per i lavori del Giubileo
Niente terza ala del Poliambulatorio
La buona sanità non è quella che costruisce cattedrali nel deserto, ma che punta a potenziare e rendere efficienti i servizi a vantaggio dei cittadini. Così il consigliere regionale Enrico Tiero difende la scelta della Giunta Rocca di rinviare la realizzazione della terza ala del poliambulatorio di via Giustiniano. Un’opera promessa alla città di Aprilia prima dell’emergenza Covid 19, finanziata a partire dal 2020 ma che ora dovrà aspettare prima di poter vedere la luce. A intervenire nel dibattito anche il presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonchè componente della commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio Enrico Tiero.
“I fondi per l’ampliamento - ha chiarito - verranno ripristinati. Il Pd non dia lezioni di buona sanità. Ribadisco quanto affermato nei giorni scorsi. Occorre contrastare posizioni demagogiche sulla sanità. Noi non siamo per costruire cattedrali ma per potenziare i servizi sanitari, dagli ospedali ai presidi territoriali. La Casa di cura Città di Aprilia rappresenta un punto di riferimento importante per la seconda città della provincia. Per questa struttura sarebbe innanzitutto necessaria la manutenzione straordinaria dell’esistente. Posso affermare che si sta lavorando in sinergia con Asl e Regione per potenziare i servizi sanitari di questo presidio. Dal punto di vista dell’offerta dei servizi il distretto 1 è comunque già sufficientemente fornito avendo nel territorio della città di Aprilia un altro grande ambulatorio accreditato. Ad ogni modo mi preme evidenziare che nella Casa della Salute si stanno implementando gli ambulatori di cardiologia. Avvertiamo inoltre l’esigenza di lavorare per portare ad Aprilia un’unità di Terapia intensiva Coronarica, per garantire assistenza tempestiva ai cittadini con alcune forme di urgenza cardiologica, così come appare necessario aumentare il numero dei posti letto e continuare a sostenere reparti di eccellenza, quale quello di ostetricia e ginecologia. Intendo quindi rassicurare gli utenti di Aprilia sul fatto che il finanziamento per l’ampliamento della Casa della Salute verrà comunque ripristinato. Dico agli amici dell’opposizione ed in particolare al Pd che è bene non creare allarmismi inutili. Vorrei ricordare che proprio loro hanno gestito la Sanità in Regione Lazio per oltre un decennio, lasciando macerie e disastri su tutti i territori. Chi ha fallito, tagliando servizi e risorse, dovrebbe farsi un esame di coscienza prima di dare lezioni di buona sanità”.
Un attacco diretto anche al coordinatore locale del PD Davide Zingaretti, che aveva espresso perplessità sulla decisione di rinviare la realizzazione dell’opera. “Trovo veramente patetiche le parole di Davide Zingaretti contro il sottoscritto - ha rimarcato Tiero - relativamente all’attuale assetto della Casa della Salute di Aprilia. L’ex segretario di Azione, ora segretario del Pd, si è speso alle scorse regionali per la campagna elettorale di Alessio D’Amato. I cittadini del Lazio e di Aprilia hanno giudicato molto negativamente l’operato delle passate amministrazioni di centrosinistra ed in particolare la gestione decennale di D’Amato e di Nicola Zingaretti. Noi abbiamo ereditato una situazione al limite del collasso. Nonostante tutto stiamo potenziando i servizi territoriali. Evidenzio che con il piano Rocca ben 1051 professionisti sanitari verranno assunti nella provincia di Latina. Con Zingaretti si ‘tagliava’, con Rocca si assume. E la differenza non è di poco conto. Insieme al direttore generale dell’Asl di Latina, Sabrina Cenciarelli, che ringrazio per il grande impegno profuso, lavoriamo per rendere ancora più efficienti i presidi sanitari territoriali. Quanto alla Casa della Salute di Aprilia, possiamo dire che la struttura è funzionante e va ulteriormente implementata. Ho avuto modo di analizzare i punti della relazione del tribunale del malato e posso rassicurare che stiamo lavorando per implementare al massimo i servizi. L’obiettivo è potenziare l’attuale struttura, puntare sugli interventi di ristrutturazione dell’esistente e poi lavorare sull’ampliamento. Ma sottolineo che nella Casa della Salute sono già presenti diversi importanti servizi di assistenza primaria. Parliamo dei seguenti servizi: Pua (Punto unico d’Accesso), Cad (Centro assistenza domiciliare), Protesica, Consultorio, Vaccinazioni, Centro prelievi, UCP (Unità di Cure Primarie), COT D (Centrale Operativa Territoriale-Distrettuale), Ambulatori (Cardiologia, diabetologia, otorino, pneumologia, dermatologia, odontoiatria, oculistica, geriatria, psicologia medica, neurochirurgia, endocrinologia, ginecologia, chirurgia e urologia, ecografia, medicina sport), Oncologia territoriale, CSM ossia il Centro di Salute mentale). Inoltre nella struttura di via Nettunense è presente il servizio di Continuità Assistenziale. In una città dove c’era in pratica solo il privato stiamo rafforzando il pubblico. Stiamo lavorando per l’aumento dell’offerta dell’ambulatorio di chirurgia e urologia. Attualmente presso la casa della Salute di Aprilia sono previste due giornate dedicate alla visite generali, di controllo e ai piccoli interventi. Relativamente alla Neuropsichiatria infantile nell’ultimo biennio si è riusciti ad incrementare il personale con 6 unità (tra cui 2 psicologhe ed 1 logopedista). Non solo nell’ultimo anno è stato reclutato uno psicologo oltre ad altre figure professionali come 1 assistente sociale, 1 infermiere, 1 terapista occupazionale, 1 Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Vista la mancanza ad Aprilia, sarà indetto un avviso pubblico seguito da concorso per il reclutamento di medici neuropsichiatri relativamente all’Asl di Latina. Per il servizio di tossicodipendenza in attesa di un potenziamento vale la pena di ricordare che c’è attualmente un medico ed uno è invece in via di sostituzione”.
“Mi preme sottolineare - ha aggiunto Enrico Tiero - che l’Oncologia territoriale di Aprilia funziona anche grazie al contributo importante del dottor Gian Paolo Spinelli. E ricordo che questo servizio è efficiente anche al Goretti, come a Formia e Terracina. Sempre presso la Casa della Salute di Aprilia va arricchita l’offerta relativa a due delle patologie croniche: lo scompenso cardiaco e il diabete. Vanno quindi incrementate le ore di cardiologia e diabetologia, assieme a quelle di oculistica, collegate al Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del diabete. Valutiamo la possibilità di migliorare l’offerta per la diagnostica per immagine che copre poco più della metà della domanda, nonostante il contributo rilevante del privato accreditato. Si sta inoltre prendendo in considerazione la possibilità di poter contare su un ampliamento che permetterebbe di avere uno spazio per la diagnostica per immagini con relativo apparecchio radiologico. Dunque non siamo all’anno ‘0’. Ci stiamo impegnando per colmare un gap cronico che le passate amministrazioni di centrosinistra ci hanno lasciato in eredità. Davide Zingaretti dovrebbe rivolgersi al suo omonimo per chiedere conto di quello che non è stato fatto in 10 anni, evitando inutili e strumentali polemiche nei confronti di chi lavora quotidianamente per un vero cambio di passo”.
Francesca Cavallin