Il Litorale • 21/2019
Pagina 16 di 56
Pag. 16 Il Litorale ANNO XIX - N° 21- 1/15 DICEMBRE 2019
L’Istituto per Ispettori di Nettuno
è una delle strutture più importan-
ti della Polizia di Stato. Al suo in-
terno si trovano: il Centro Forma-
zione Tutela nell’Ordine Pubbli-
co, il Centro Nazionale Specializ-
zazione nel Tiro ed il Centro Al-
levamento Addestramento Cani
della Polizia, oggi ridimensionato
a Squadra Cinofili. Sembrerebbe
che la struttura sia stata dimenti-
cata dal superiore Ministero. Ne
parliamo con Elvio Vulcano, por-
tavoce del sindacato di Polizia
LeS (Libertà e Sicurezza).
- Sappiamo che lei conosce bene
questa struttura, può dirci le reali
condizioni?
“Certamente. E’ una struttura
che solo potenzialmente potrebbe
ospitare oltre mille corsisti, una
vera cittadella all’interno del Co-
mune di Nettuno, dove insistono
spazi formativi, spazi di aggrega-
zione con prevalenza delle strut-
ture sportive. Va poi considerato
che è sede anche delle Fiamme
Oro, con lo storico settore del
Taekwondo nonché sezione gio-
vanile del pugilato, sezione che è
stata aperta di recente. Ancora si
annoverano fra le strutture pre-
senti una piscina, tre campi di
calcetto, due campi da tennis,
una palestra con annessa sala pe-
si. Di tutte le strutture sportive
elencate funziona tristemente solo
la palestra!”.
- Ma nel lontano 2017 non era ve-
nuto anche il Capo della Polizia
Franco Gabrielli ad inaugurare la
piscina dopo la ristrutturazione?
“Il nostro Capo viene spesso a
far visita all’Istituto, essendo una
delle strutture formative più im-
portanti della Polizia e per que-
sto ci chiediamo, ma soprattutto
a chiederselo sono i frequentato-
ri, come mai la bellissima piscina
non è mai entrata in funzione do-
po il rifacimento e come mai i
campi da calcetto, calciotto e da
tennis non sono allo stato prati-
cabili. La situazione è ancor più
grave per le strutture alloggiative
che sono in completo stato di de-
cadimento con perdite dai bagni
che impregnano i controsoffitti
degli alloggi e degli uffici sotto-
stanti”.
- Sappiamo che per la scuola è
previsto un finanziamento?
“Si. Infatti, l’Istituto va avanti
nella speranza di ricevere questi
annosi fondi, necessari per una
ristrutturazione sempre più impe-
gnativa. Sappiamo tutti che quan-
do non si interviene subito, i dan-
ni possono aggravarsi esponen-
zialmente. Il Prefetto Gabrielli ha
tanto elogiato il Ministro Luciana
Lamorgese durante il suo inse-
diamento, come persona che co-
Come avviene ormai da qualche
anno il Gruppo Operativo Salvia-
mo la Pineta organizza la giornata
dell’albero che in pochi altri posti
ha un significato così forte e sen-
tito come nella Pineta della Galli-
nara del Lido dei Pini, dove gli
alberi continuano a morire. Re-
sponsabile dell’organizzazione,
con la dedizione e la capacità che
lo distinguono, Luca Ceglie è ri-
uscito ad inserire l’intera manife-
stazione fra una pioggia ed un
temporale e lo ha fatto con suc-
cesso ed un po’ di fortuna. La fe-
sta dell’albero quest’anno ha co-
involto la scuola primaria di Lido
dei Pini.
Sono stati piantati circa 20 nuovi
alberi tra querce, sughere e lecci,
sia in sostituzione dei vecchi al-
beri secchi sia per la creazione di
una nuova area dedicata ai bambi-
ni appena nati di Lido dei Pini. I
ragazzi della scuola sono stati co-
involti nel rito della piantumazio-
ne, hanno esposto le proprie ope-
re ed hanno recitato poesie e can-
ti. Le note della canzone “amica
terra” ha chiuso la presentazione
dei lavori. I bambini hanno fatto
merenda nel verde ed hanno
esplorato l’area dedicata a nuovi
nati di Lido dei Pini. Entusiasmo
tra le insegnanti che hanno ringra-
ziato nella speranza di nuove ini-
ziative. Questa manifestazione
non vuole solo essere segno di fe-
sta nel giorno dell’anno dedicato
agli alberi ma, nel caso specifico,
essa significa impegno dei cittadi-
ni nella difesa di un bene naturale
per il quale le istituzioni fanno
poco.
Il parco pubblico della Gallinara
attende decisioni: attende di co-
noscere quale sarà il suo futuro;
come verranno realizzate quelle
tante promesse di un suo rilancio
e valorizzazione. Una richiesta di
adozione è stata prima informal-
mente discussa e poi formalmente
presentata al Comune di Anzio ed
attende una decisione. Un proget-
to di impiego è stato redatto per
definirne tempi e modalità di tra-
sformazione da una pineta in un
parco naturale attrezzato; il pro-
getto attende il finanziamento. La
festa dell’Albero al Lido dei Pini
significa tutto questo: è un modo
per manifestare la voglia di verde
dei suoi bambini.
Sergio Franchi
Il giorno 12 novembre 2019, la prof.ssa S. Albarella e gli alunni del 5B
liceo Maria Chiara Ariganello, Michele Ariganello e Chiara Recchia,
nella fase di disseminazione del progetto “La scuola incontra il carce-
re”, hanno presentato le attività svolte presso il Liceo Chris Cappell di
Anzio.
La proposta formativa, nel corso dell’anno scolastico 2018-19, è stata
sviluppata attraverso incontri con i volontari dell’associazione “Volare”
e figure professionali dell’istituzione carceraria nonché la visione di
film. La finalità è stata di avviare un lento, ma efficace “avvicinamen-
to” al mondo della detenzione che ha prodotto un report su tutto quanto
appreso dai ragazzi.
Il progetto, considerati gli ottimi risultati riscossi, risponde alle finalità
formative dell’Istituto orientate all’inclusione ed ha svolto un’efficace
azione di diffusione delle tematiche sia all’interno dell’Istituto, preve-
dendo per l’anno scolastico in corso il coinvolgimento di tre ulteriori
classi, sia all’esterno con l’avvio delle attività presso il Liceo Chris
Cappell.
L’appello al Ministro e al Capo della Polizia per la sede formativa di Nettuno
Degrado alla scuola di Polizia
Scuola e carcere
A Lido dei Pini si rinnova l’attenzione per la Gallinara
Festa dell’albero
nosce bene la macchina ammini-
strativa. Ritengo giusto, adesso,
poterci appellare ad entrambi
nella speranza che sblocchino i
fondi già previsti. Gli istituti di
formazione sono il primo impatto
per chi ha deciso d’intraprendere
questa professione e sarà un ri-
cordo sempre presente per tutta la
carriera. Noi vorremmo fosse un
bel ricordo”.
Ufficio Stampa
Segreteria Nazionale
LeS
Leggi di più
Leggi di meno