Il Litorale • 21/2019
Pagina 22 di 56
Pag. 22 Il Litorale ANNO XIX - N° 21- 1/15 DICEMBRE 2019
La proposta di legge regionale
con la quale si vuole estendere il
perimetro della Riserva di Tor
Caldara all'area Puccini potrebbe
essere un passo in avanti.
Ci rammarichiamo di non essere
stati ancora più propulsivi, richie-
dendo l’estensione della Riserva
anche sull'area che, l'attuale PRG
destina a edificabilità alberghiera.
Secondo Rifondazione di Anzio è
un obiettivo ancora possibile.
Il territorio di Anzio è stato ce-
mentificato oltre misura per molti
anni, tanto da raggiungere il triste
primato in Italia di primo comune
per edificazione. Questa è una
delle cause di allagamenti di case
e strade in presenza di forti piog-
ge, come è accaduto in questi
giorni.
È ora di invertire la tendenza, il
rischio è la paralisi della città.
Invitiamo tutte le forze sociali che
sin qui si sono mosse insieme a
noi (Leu, Comitato la Vignarola,
Legambiente, Pd ecc.) ad alzare il
tiro, altrimenti questa prima batta-
glia sarà stata una vittoria di Pir-
ro.
Il Sindaco si è impegnato pubbli-
camente a sostenere l'iter per l'ap-
provazione della legge; questo è
un fatto positivo, ma avviene in
un periodo storico in cui sarebbe
un suicidio politico mostrare in-
differenza per la questione ecolo-
gica/ambientale.
Quindi meglio tardi che mai seb-
bene, ripetiamo, sotto la spinta di
un’opinione pubblica mondiale
che non ammette più il disinteres-
se verso gli habitat naturali e/o
umani.
Allora, se tutto ciò non vuol esse-
re mera propaganda politica, se
effettivamente la gestione del ter-
ritorio di Anzio sta a cuore alle
diverse parti politiche, perché non
puntare più in alto? Dalla salva-
guardia e qualificazione di un’a-
rea, passiamo a quella dell'intero
territorio.
Non meno importanti, per la qua-
lità della vita e per relazioni so-
ciali che possano definirsi umane,
sono la riqualificazione di interi
quartieri, la disseminazione dei
servizi sul territorio, la costruzio-
ne di aree di verde pubblico, la ri-
qualificazione dell'offerta dei ser-
vizi sportivi/ludici, la riqualifica-
zione di quel tanto di patrimonio
comunale che, attualmente marci-
sce senza poter essere utilizzato, e
la sua messa a disposizione di as-
sociazioni del terzo settore, di
partiti politici, di sindacati, dei
"dopolavoro" e per gli anziani; in-
somma a favore di tutte quelle
realtà ove si svolge e si sviluppa
la personalità umana e che sono
reali presidi di democrazia.
Chiamiamo tutti, da Leu a Le-
gambiente, passando per le asso-
ciazioni più disparate ad alzare il
tiro; non dobbiamo dividerci
scranni o fare liste elettorali.
Tutti insieme possiamo sconfig-
gere il Trust della cementificazio-
ne.
Ufficio stampa e comunicazione
PRC-SE
“E. Che Guevara” Anzio
In data odierna, domenica 24 no-
vembre, è stata rilevata da diversi
cittadini e dai sottoscritti la pre-
senza di abbondante materiale
schiumoso nel canale di scolo
adiacente il Bosco della Spadella-
ta e via Cinque Miglia.
Abbiamo provveduto a protocol-
lare richiesta di urgente e imme-
diato rilevamento da parte di Arpa
Lazio e intervento tempestivo alle
forze dell’ordine ai Carabinieri di
Anzio e Lavinio, al Sindaco di
Anzio, ad Arpa Lazio e al Noe di
Roma.
Episodio che giudichiamo gravis-
simo in un’area già altamente
compromessa per la presenza di
rifiuti rimasti in giacenza da de-
cenni, affatto in sicurezza e a cie-
lo aperto, dalla dismissione del si-
to di trasferenza.
Auspichiamo un pronto interven-
to dell’Arpa che possa fare luce
sulla natura di tale materiale e che
le Forze dell’Ordine si adoperino
ad aprire indagini per risalire alle
cause di questo scempio.
Contestualmente ci siamo coordi-
nati a livello regionale e naziona-
le con i nostri portavoce.
NoiSiamoAmbiente
Mariateresa Russo
Rita Pollastrini
Alessio Guain
Gruppo Consiliare M5S Anzio
C’è una proposta di legge regionale per includere l’area Puccini nella riservaRiscontrati da alcuni consiglieri a via Cinque Miglia
Ampliamo Tor Caldara
“Il Gesù di Natuzza” di Luciano Regolo
Scarichi abusivi
Sabato 7 dicembre alle ore 17.30
verrà presentato presso l’Audito-
rium del Chris Cappell College -
Viale Antium, 5 – Anzio (Roma)
il libro “il Gesù di Natuzza” di
Luciano Regolo.
LUCIANO REGOLO è uno dei
maggiori esperti della storia
straordinaria che ha visto prota-
gonista Natuzza Evolo, la mistica
di Paravati. Nella vicenda di lei,
di cui si celebra il 10° anniversa-
rio dalla morte, troviamo colloqui
mistici con santi, con Maria e con
Gesù stesso. Un dialogo interiore
durato una vita e raccolto in pagi-
ne che manifestano la semplicità
di cuore della donna e la sua ca-
pacità di interpretare il senso pro-
fondo del vangelo e del messag-
gio cristiano.
In questo libro Regolo ricostrui-
sce e propone una vera e propria
“cristologia” secondo Natuzza,
così da offrire ai lettori, innanzi-
tutto la certezza che il messaggio
della mistica è perfettamente ade-
rente a quello evangelico; e,
dall’altra parte, offrendo uno
sguardo nuovo, davvero “mater-
no” sul Gesù della fede, di cui
Natuzza si sentiva davvero – se-
condo quel che lei stessa fece
comprendere – contemporanea-
mente figlia e madre. Di una
mamma, infatti, provava i senti-
menti nei confronti di Gesù.
Una nuova prospettiva che intro-
duce la Evolo nel novero dei
grandi interpreti della teologia
cristiana.
L’autore, classe 1966, giornalista,
ha lavorato per diverse testate co-
me Repubblica, Oggi e Chi. Ha
diretto il quotidiano L’Ora della
Calabria, ricevendo a Ischia nel
2014 il premio speciale per la di-
fesa della libertà di stampa, e poi
Mate, la prima rivista di divulga-
zione matematica. Attualmente è
condirettore di Famiglia Cristiana
e di Maria con te. Ha scritto nu-
merosi libri, in particolare per
Mondadori, tra cui i best seller:
Natuzza Evolo. Il miracolo di una
vita (2010), Natuzza amica mia
(2011), Il dolore si fa gioia: Padre
Pio e Natuzza. Due vite, un mes-
saggio (2013), Le lacrime della
Vergine (2014) e Dove la Madon-
na parlò a Natuzza (2014). Per le
Edizioni San Paolo ha pubblicato
L’ultimo segreto di Lady Diana
(2017) e Storia di Christian. Ogni
vita è per sempre (2018).
Introdurrà Adriana Notari, Presi-
dente Fondazione Christian Cap-
pelluti Onlus.
Saranno presenti con l’autore:
Don Antonio Rizzolo, Direttore
di “Famiglia Cristiana”;
Stefano Campanella, Giornalista
e Scrittore - Direttore di Teleradio
Padre Pio.
Farà da moderatrice la giornalista
Claretta Muci.
Sono previste testimonianze da
parte del pubblico.
Leggi di più
Leggi di meno