Il Litorale • 21/2019
Pagina 8 di 56
Pag. 8 Il Litorale ANNO XIX - N° 21 - 1/15 DICEMBRE 2019
L’associazione “Torre Civica”,
preoccupata per quello che ne po-
trebbe essere del vasto terreno sul
quale per ora insiste l’Ospedale
Militare di Anzio, ha fatto sapere:
“Néa Sparti, la Nuova Sparta, è
il nome di una piccola città co-
struita sul sito dell’antica città di
Lunedì 25 novembre il sindaco
della Città Alessandro Coppola e
il vicesindaco e assessore allo
sport e patrimonio Alessandro
Mauro hanno incontro a Roma il
presidente dell’Istituto per il Cre-
dito Sportivo Andrea Abodi. Sul
tavolo gli amministratori nettune-
se hanno portato i tre maggiori
impianti del territorio che neces-
sitano tutti di interventi di ristrut-
turazione e ammodernamento. Si
tratta dello Stadio di Baseball
Steno Borghese, del campo co-
munale di calcio Celestino Masin
e del Palazzetto dello Sport.
L’Amministrazione Comunale di
Nettuno intende partecipare al
Bando “Sport Missione Comune”
con il quale il Credito Sportivo
mette a disposizione degli Enti
Locali risorse finanziarie “a tasso
zero”.
“Abbiamo registrato la massima
disponibilità del Presidente Abo-
di, che conosce bene la città di
Nettuno e con il quale mi lega un
profondo rapporto di amicizia, a
cui abbiamo illustrato la situazio-
ne dei nostri maggiori impianti
sportivi - fa sapere il vicesindaco
Alessandro Mauro - entro 15
giorni contiamo di riceverlo a
Nettuno per effettuare un primo
sopralluogo delle strutture. L’o-
biettivo è ottenere un finanzia-
mento a 15 anni e a tasso zero,
per un importo pari a 2,5 milioni
di euro, con il quale contiamo en-
tro un anno di riqualificare lo
Stadio di Baseball Steno Borghe-
se, il Campo di calcio Celestino
Masin (nel cui progetto rientrerà
anche il discorso della pista di
atletica) e il Palazzetto dello
Sport per tornare, attraverso lo
sport, a dare lustro alla nostra
splendida città. A seguito di que-
sto intervento è nostra intenzione
intavolare un dialogo anche per
altre strutture calcistiche e im-
pianti di altre discipline sportive
che necessitano di un intervento
di riqualificazione per permettere
ai nostri ragazzi di praticare le
attività che amano nella maniera
migliore possibile”.
Città di Nettuno
Le preoccupazioni dell’associazione La Torre per il terreno dell’Ospedale MilitareRicorso al Credito Sportivo per 2,5 milioni di euro
Appetiti cementiziImpianti sportivi
Sparta. Ora, qualcosa di simile
può accadere anche alla illustre
città di Anzio. L’oggetto del con-
tendere è l’area rimasta ancora
quasi immune dalla cementifica-
zione generale del quasi ex Ospe-
dale Militare, oggetto da anni di
cementosi appettiti, preziosa per
essere centrale, ricca di verde e
prospiciente il mare tanto da ren-
derla, forse, l’Armageddon, lo
scontro finale tra cemento e cul-
tura. In attesa che, il 20 novem-
bre, si siano conosciuti gli opera-
tori commerciali interessati a for-
mulare proposte di finanza di
progetto, si auspica che prima di
qualunque nuovo manufatto o ri-
strutturazione integrale di uno
già esistente, sia effettuata un’in-
dagine archeologica preventiva
con tutte le regole dei moderni si-
stemi scientifici esplorativi e di
ricerca. E’ un’opportunità da non
farci sfuggire. E’ questa l’ultima
vera occasione per conoscere il
cuore della storia passata di An-
zio, superando una volta per tutte
le fantasie e le supposizioni più o
meno credibili sulle quali ci si
basava. E una volta recuperati i
reperti e posti in condizione di es-
sere fruiti da tutti, riconvertire le
strutture già esistenti e rimuovere
quelle che già oppongono impat-
to ambientale, ecologico e pae-
saggistico in quello che potrebbe
diventare un santuario della na-
tura, come luogo di passo per uc-
celli migratori, e per esservi inse-
diatisi colonie di conigli selvatici
e fagiani. Plaudiamo per questo
all’interesse dimostrato da parte
del sindaco ma, sarebbe vera-
mente geniale, se si riuscisse a
realizzare un grande parco. Per-
chè voler già ipotecare aree così
preziose impegnandole magari in
parcheggi, se mai, per questo, si
potrebbe ampliare l’area della
Piccola o, attrezzare per la biso-
gna l’ex Bambinopoli, peraltro
con un sottosuolo non meno pre-
zioso. A tal proposito non vor-
remmo cantieri iperblindati così
come avvenne con quello della ri-
costruzione della Capitaneria,
senza la possibilità di un minimo
di riscontro o conoscenza su
quanto poteva venire alla luce.
Sarebbe bello poter vedere ar-
cheologi locali e non, ridare vita
a quei terreni sensibili ricadenti
nelle ville cardinalizie, la Forna-
ce, S. Teresa, il Vallum ed il Faro,
prima che, gli archeologi fai-da-
te, non orientino le loro anten-
ne. Non vogliamo ipotecare il fu-
turo, assistendo inermi, al depre-
damento o al rischio della distru-
zione del passato. Che ci piaccia
o no abbiamo delle responsabilità
davanti alle nuove generazioni”.
Per come vanno le cose ad Anzio,
sopratutto da diversi anni a que-
sta parte, le preoccupazioni della
Torre Civica appaiono più che
fondate ed ovviamente condivise.
Tuttavia, per impedire che qual-
che altra opera di cementificazio-
ne selvaggia possa deturpare que-
sta area, per altro unica ormai nel
cuore della città, sarebbe bene
che le diverse associazioni con-
trarie a certe tristi fini, con l’aiuto
magari di qualche parlamentare o
senatore della Repubblica, ri-
uscissero a far imporre su quel-
l’area, un qualche vincolo pae-
saggistico che impedisse una
qualsivoglia voglia cementizia.
Tito Peccia
info@nardinitermocamini.it • www.nardinitermocamini.it
Via della Vittoria, 20
NETTUNO (RM)
Tel. 06.9808120
+39 329.74.50.946
VIENI IN NEGOZIO E SCOPRI LE
PROMOZIONI
SU TUTTE LE STUFE IN ESPOSIZIONE
PER TE RIMBORSO
FINO AL 65% SULLA ROTTAMAZIONE
O
DETRAZIONE FISCALE AL 50%
FINANZIAMENTO
“COMPRI OGGI E PAGHI TRA 4 MESI”
PAGAMENTI PERSONALIZZATI
ARDEA - Viale S. Lorenzo (di fronte MD) - Tel. 3415501974
CRUDO - COTTO
PESCATO FRESCO con arrivi giornalieri
Leggi di più
Leggi di meno