Il Litorale • 21/2019
Pagina 28 di 56
dopo mezz’ora, l’ho menato e mi
ha fatto piangere e ho smesso.
Daniel – mia sorella mi fa i di-
spetti. Io mi arrabbio, la picchio e
mi dispiace.
Viola – a me dispiace quando mia
zia mi dice di mettere il cane fuo-
ri.
Regina – io ho rimorso quando
ho picchiato mio fratello Leonar-
do perché lui mi dà fastidio e poi
va da mamma e fa la vittima e mi
fa tenerezza.
Ivan – quando mio fratello Ema-
nuele mi tira i capelli e le orec-
chie e poi lo picchio, dopo un
po’ mi dispiace.
Alessandra – quando sto per ad-
dormentarmi il mio cane Briciola
sale sul letto, io provo rimorso e
lo caccio e allora mi pento.
IL LIBRO DI
GIULIA TUROLLA
Classe II A
UN GRUPPO DI VENTICIN-
QUE BAMBINI ALLA RI-
SCOSSA
C’era una volta una scuola dove
c’erano venticinque bambini. Un
giorno il capo disse ai bambini
‘Dovete fare un libro di venti pa-
gine e così diventerete famosi.’
IL CAPITOLO DI CRISTIA-
NO
Cristiano è tanto amico di Julian.
Cristiano fece un libro dei supere-
roi, si intitolava La battaglia più
forte del mondo. Era soddisfatto
del libro ma non l’aveva finito.
Nel libro di Cristiano c’erano dei
cattivi che volevano combattere
contro i gatti.
IL CAPITOLO DI GINEVRA
Ginevra è tanto amica di Giulia
Zompatori. Ginevra fece un libro
di Barbie che parlava di Ken lo
sposo di Barbie. Infatti amava
giocare con le Barbie. Parlava dei
cani perché in quel momento sta-
vano parlando di addestrare i cani
IL CAPITOLO DI GIACOMO
Giacomo era un bravissimo cal-
ciatore. Giacomo disse ‘Scusa ca-
po, dobbiamo fare proprio venti
pagine?’. ‘Sì, disse il capo’. Allo-
ra Giacomo fece un libro sempli-
ce, si intitolava Anna e Enrico su-
pereroi. Parlava di due supereroi
che aiutavano le persone in diffi-
coltà. A Giacomo piaceva quel li-
bro.
IL CAPITOLO DI SHADEY
Shadey stava pensando che libro
fare. Le venne in mente di fare un
libro di cuccioli. Amava i cuccio-
li, cane, gatto, topo, cavallo, muc-
ca, pecora, elefante, ricci e giraf-
fe. Shadey aveva perso il libro e
non sapeva cosa fare. Poi lo dice
ai suoi amici che ha perso il libro.
IL RIMORSO
Milena – quando mio padre cam-
bia canale, io mi arrabbio e lo
picchio.
Mattia N - Quando ti annoi, non
riesci a fare una cosa il tuo corpo
ti fa riposare.
Amelia – quando caccio il mio
cane, ho un rimorso.
Giorgia – quando gioco con il
mio cane, alcune volte gli acciac-
co le zampe. Quando c’è stato un
temporale è scappato il mio cane,
perché non gli abbiamo fatto la
cuccia.
Gaia – il mio cane mi ha morso e
dopo un’oretta mi ha leccata.
Jolanda – io ho rimorso quando
mio fratello Vittorio viene a gio-
care con me e io lo caccio.
Anita – a me dispiace perché
hanno cacciato il mio coniglio
Drimer e mi manca tantissimo,
era il mio amore.
Camilla – io ho una tartaruga e la
mia sorella la vuole lei e dopo mi
arrabbio. È la mia e lei me la vuo-
le rubare e io mi arrabbio tantissi-
mo perché è la mia preferita.
Mattia G. – quando mia sorella
mi rompe i lego, io la picchio e
poi mi dispiace.
Emanuele – io quando litigo con
mia sorella mi dispiace oppure
quando sto a casa è lei che mi
picchia, e mi arrabbio.
Valerio – a me è dispiaciuto per-
ché ho risposto male a Marcello.
Nicole M – quando mio fratello
tocca le tartarughe piccole le
prende in mano e mi arrabbio e lo
picchio e mi dispiace.
Roberta I – quando picchio mia
sorella Carlotta, poi dopo un po’
mi è dispiaciuto.
Andrea – a me dispiace tanto
quando picchio mio fratello e ho
tanto rimorso e poi gli faccio dei
dispetti e quando rispondo male a
mio fratello.
Laura – quando mio fratello mi
ha sporcato i vestiti e mi sono ar-
rabbiata ma ho detto non fa nulla,
E tutti insieme si mettono al lavo-
ro e costruiscono il libro di Sha-
dey.
IL CAPITOLO DI GIOELE
Gioele era un bimbo felice di fare
un libro. Però non felice di fare
venti pagine. Aveva pensato di
imbrogliare e fare dieci pagine. Si
intitolava Il paese più bello. Para-
va di Udine, un paese non in Ita-
lia.
IL CAPITOLO DI ALICE
Alice in tre secondi aveva già fat-
to tutto il libro, però doveva finire
di colorare le immagini. Si intito-
lava La matematica. Colorò quasi
Pag. 28 Il Litorale ANNO XIX - N° 21- 1/15 DICEMBRE 2019
Leggi di più
Leggi di meno