DONNE - Il 25 novembre la giornata internazionale
Contro la violenza
“Viviamo in una società che insegna alle Donne a difendersi dalla Violenza, invece di insegnare agli uomini a non usare violenza contro le Donne”.
Poche e semplici parole per definire un fenomeno che fa paura. Si parla di violenza, di prepotenza ma soprattutto si parla di Donne. Solo in Italia, ogni giorno si sentono notizie di violenza e crudeltà. La violenza può essere psicologica, fisica, economica, sessuale. Il femminicidio è un tremendo fenomeno che non può essere trascurato ma deve essere combattuto con forza e coraggio perché ogni Donna ha il diritto di vivere, di amare e di essere amata nella totale libertà e nel rispetto del suo essere umano. Il 25 Novembre è la data che identifica una lotta che si deve fare giornalmente, la Lotta contro la Violenza sulle Donne.
Il 25 novembre del 1960 venivano uccise tre sorelle eroine che si batterono con tutta la loro forza per la liberazione della Repubblica Dominicana, una lotta che le ha viste spegnersi nelle barbare mani di agenti del dittatore Farael Trujillo, tra violenza e torture. Oggi, tante sono le iniziative promosse nei vari Paesi e nelle città di tutto il mondo per poter contrastare e dire una volta per tutte: BASTA ALLA VIOLENZA. Il simbolo del 25 novembre sono le scarpe rosse, ogni paia di scarpe rappresenta una storia di paura ma, ancor di più, caratterizza l’enorme forza di volontà di voler combattere tutta questa paura e questo dolore per far sì che questo orrendo fenomeno sia definitivamente sconfitto, che la Donna sia rispettata per la bellezza del suo essere. Tantissime piazze italiane, sono state gremite da scarpe rosse in simbolo delle vittime, un modo per ricordarle e ricordare a tutti che non si può restare inermi dinnanzi ad un avvenimento così grave. Il colore rosso è stato scelto in quanto simbolo dell’amore, della passione che si trasforma in male ed in violenza, simbolo della possessione morbosa che diventa una trappola mortale e simbolo della femminilità che purtroppo, oggi, troppe volte viene violata. Non dovrebbe bastare un giorno all’anno per ricordarci quanto sia importante combattere contro la violenza sulle donne. Ma il 25 novembre è un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ci sia ancora da fare per tentare di contrastare questa follia e per ricordare tutte le donne che si sono battute nel corso della storia per far prevalere i propri diritti ed avere giustizia. Si impone un cambiamento che, al contempo, avvicini e smuova le coscienze dei più “sordi” a questa tematica e renda le istituzioni più consapevoli e responsabilmente attive. Contrastare il fenomeno è una vera e propria emergenza e, per farlo, è necessario, da una parte, definire norme in grado di tutelare al meglio il genere femminile e, dall’altra, incentivare l’educazione. Per sradicare o almeno placare la violenza, puntare sulla diffusione della cultura è un elemento imprescindibile. Le Donne vanno amate e rispettate sempre. Non solo il 25 novembre, ma ogni giorno dell’anno.
Anna Silvia Angelini
Bando per scrutatori
Ad Anzio, fino al 30 novembre, è aperto il bando per i cittadini che intendono svolgere la funzione di Scrutatore di seggio elettorale. Tutti gli interessati, che non si sono iscritti in passato, potranno presentare domanda in carta semplice, indirizzata al Sindaco, Candido De Angelis, indicando la data di nascita, la residenza, la professione, l’assolvimento dell’obbligo scolastico ed “allegando” un documento d’identità valido. Il modulo, per l’apposita domanda, può essere “scaricato” dal sito internet comunale www.comune.anzio.roma.it, oppure dalla pagina Fb del Comune di Anzio.
Per iscriversi all’Albo degli Scrutatori di seggio elettorale sono richiesti i seguenti requisiti:
essere elettore del Comune con età inferiore ai 70 anni;
aver assolto gli obblighi scolastici
non essere dipendente dei Ministeri di Interni, Poste e Telecomunicazioni;
non appartenere alla Forze Armate in servizio;
non essere Segretario Comunale o dipendente dell’Ufficio Elettorale;
non essere candidato alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
La domanda potrà essere inviata per email all’indirizzo di posta elettronica ufficio.elettorale@comune.anzio.roma.it; per posta elettronica certificata protocollo.comuneanzio@pec.comune.roma.it ed ufficioelettorale.comuneanzio@pec.it;
spedita per posta, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine sopra indicato: oppure consegnata direttamente, a cura dell’interessato, presso l’ufficio protocollo del Comune di Anzio, Piazza Cesare Battisti, 25.
Per informazioni Ufficio Elettorale - Villa Corsini Sarsina - Telefono 06 98499345 - 311
Ufficio Stampa
Comune di Anzio
Le iniziative del Comune di Anzio per bambini e famiglie stanziando un milione di euro
Nessuno ci toglie il Natale
“Si muore anche di depressione, di malinconia, di solitudine, nell’impossibilità di festeggiare una ricorrenza o il Santo Natale, con i propri cari e con le persone alle quali si vuole bene.
Per questo, insieme agli stanziamenti del Comune per sostenere le famiglie in difficoltà e le categorie produttive di Anzio, colpite dall’emergenza sanitaria ed economica, abbiamo comunque impegnato le risorse, inserite nel Bilancio di Previsione, per illuminare la nostra Città ed i quartieri del territorio.
Se qualcuno pensa di toglierci anche il Santo Natale ed il diritto di adottare gli atti necessari per far sorridere i bambini, ha sbagliato di grosso!”.
Così interviene il Sindaco di Anzio, Candido De Angelis, in riferimento agli atti adottati dagli uffici comunali, per le luminarie e gli arredi natalizi, su tutto il territorio, in vista del Santo Natale.
“Mentre c’era chi, durante l’emergenza sanitaria, - prosegue il Sindaco De Angelis - invece di preoccuparsi di potenziare i reparti Covid negli Ospedali, che sono già al collasso, adottava gli atti per i monopattini elettrici, ad Anzio, questa Amministrazione, ha potenziato il trasporto pubblico locale, il trasporto scolastico con la capienza ridotta al 50%, la didattica a distanza, il servizio mensa nelle scuole, la fornitura di arredi scolastici con la consegna di oltre 1.200 banchi monoposto, la riqualificazione del territorio e la ristrutturazione dei plessi scolastici, stanziando, inoltre, più di un milione di euro per sostenere le persone in difficoltà e le attività produttive.
Anche questa mattina, nella massima riservatezza, abbiamo consegnato pacchi spesa a diverse famiglie; nei giorni scorsi gli avvisi pubblici per il taglio della tariffa dei rifiuti, sia per le utenze domestiche e che per quelle non domestiche.
La Città, nonostante il dramma del Covid, è un cantiere a cielo aperto, con nuove opere pubbliche, su tutto il territorio comunale, dal centro storico a Lido dei Pini, passando per Lavinio. Anzio si farà trovare pronta e competitiva per la ripresa economica, abbiamo il dovere di farlo per i nostri figli e per la nostra gente”.
“Non consentiremo, a nessuno, - conclude il Sindaco De Angelis - di strumentalizzare sugli atti adottati per illuminare la Città, per far sorridere un bambino o per una foto di Famiglia, con alle spalle gli le luminarie e tutti i simboli del Santo Natale”.
Comune di Anzio
Cantieri aperti ad Anzio
Ad Anzio, con l’Amministrazione De Angelis, in queste ore, è stato completato il manto stradale lungo Via Lombardia, ad Anzio Colonia, nel tratto compreso tra Via Bergamo e Via Vespucci; inoltre è in fase di completamento il primo lotto funzionale degli interventi al Quartiere Zodiaco, a Lavinio Stazione, con il rifacimento del manto stradale tra l’ingresso di Via della Fonderia e Via del Leone.
I lavori in corso si aggiungono ai numerosi cantieri aperti, in questi giorni, sul territorio comunale, per la sistemazione delle strade, della segnaletica, della pubblica illuminazione, dei marciapiedi, delle scuole e per il miglioramento della viabilità al centro cittadino. Tra le opere, messe in cantiere dal Sindaco, Candido De Angelis e dalla sua Amministrazione, anche il restyling integrale di Via Paolini e della storica Riviera Mallozzi, “nuovo salotto a cielo aperto della Città di Anzio per l’estate 2021”.
“Insieme a queste opere importanti ed agli innumerevoli cantieri aperti su tutto il territorio comunale, - afferma il Vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Danilo Fontana - domani sarà firmato il contratto per l’inizio dei lavori relativi alle condotte piovane ed ai nuovi marciapiedi di Viale Severiano. A breve, ultimato l’intervento dell’Enel Gas, sarà realizzato il nuovo manto stradale lungo Via della Fonderia e nelle altre vie di Lavinio Stazione. Inoltre, - conclude il Vicesindaco Fontana - nei prossimi giorni, sarà realizzata la nuova rotatoria di Anzio Colonia, con la sistemazione del manto stradale circostante”.
Comune di Anzio